Regione Veneto
Seminario tecnico
Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici.
Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale.
Padova 27 Aprile 2010
Abstract
Il controllo elettronico per il miglioramento dell’efficienza in piccoli impianti
aziendali per la produzione di energia dal biogas.
Ing. Guerino Mangiamele
Enertec Sistemi S.r.l.
In teoria, un semplice processo di fermentazione in assenza di ossigeno (anaerobico) permette lo
sviluppo di batteri metanogeni e quindi la produzione di gas “biologico”.
In pratica però, per poter ottenere quantità significative di biogas e per poterlo usare come
combustibile per produrre energia ( gas con alta percentuale di metano e bassa percentuale di CO2 )
bisogna far in modo che alcuni parametri fondamentali ( temperatura della sostanza, azoto, carbonio,
pH, conducibilità, tempo di permanenza in “digestione” ….) siano costantemente monitorati e
controllati per assicurare valori e limiti ben definiti e che stiano sempre in un determinato rapporto tra
di loro .
Se per impianti di grosse dimensioni a biomasse vegetali , il controllo puntuale sull’ottimizzazione dei
processi anaerobici non è l’elemento principale , nel caso di piccoli impianti da liquami , dove per
raggiungere un buon livello di redditività da vendita di energia incentivata , è necessario che tutti i
parametri in gioco (biologici e non ) concorrano al miglioramento dell’efficienza complessiva , dal controllo
della “qualità” dei substrati immessi in digestione al rendimento dei generatori elettrici .
Soprattutto in tali realtà quindi , dove il proprietario (allevatore o agricoltore che sia) non può permettersi
eccessivi oneri di conduzione d’impianto , vengono incontro le nuove tecnologie che permettono, tra
l’altro a basso costo , di tenere sotto controllo e monitorare l’intero impianto biogas .
Parte integrante degli impianti GAS Eco di Enertec , sono i sistemi di automazione dotati di hardware e
software apposit