Efficacia delle psicoterapie: alcuni miti da sfatare
Lucio Sibilia - Dipartimento di Scienze Cliniche, Università degli Studi di Roma Sapienza
Sommario
Una mole di ricerche sperimentali è andata cumulandosi negli ultimi 60 anni sull'efficacia curativa di alcune delle
psicoterapie offerte nella pratica clinica, e sui processi di cambiamento psicologico che queste attivano. Tuttavia, per
molti clinici, tale maturo filone di ricerca sembra contenere più di una minaccia, nonostante indubbiamente consenta di
migliorare le risposte fornite ai pazienti in termini di qualità dei trattamenti psicoterapici ed ampliare la scelta degli
interventi proponibili. Sono infatti presenti in letteratura una serie di posizioni apparentemente favorevoli all'uso della
verifica sperimentale dell'efficacia in psicoterapia, ma sostanzialmente diffidenti delle prove che tale ricerca ha fornito,
oppure chiaramente distorsive delle sue conclusioni. Qui si vuole evidenziare come tali posizioni critiche, ben
identificabili negli scritti di autori anche bene informati, non siano corroborate da prove empiriche, oppure siano in
netto contrasto con esse, e abbiano invece fondamento in alcuni stereotipi diffusi. Si è cercato quindi di definire tali
stereotipi, che risultano assimilabili a vere e proprie mitologie per alcune loro caratteristiche: la trasmissione invariante,
l'indipendenza dalle risultanze e dal controllo empirico, o la loro somiglianza con altre costruzioni mitiche radicate
nella nostra cultura. L'effetto convergente di tali stereotipi purtroppo sembra essere quello di limitare l'uso delle
conoscenze derivate da questo filone di ricerche scientifiche da parte dei clinici, nonché ostacolarne la diffusione tra-
mite l'insegnamento e la formazione degli psicoterapeuti. Si ritiene invece che la definizione di tali miti possa essere
utile per un loro migliore e più immediato riconoscimento.
Abstract
A bulk of experimental research studies has been cumulated in the last six decades on the therap