IV - 1
Capitolo 4
Amplificatori a singolo transistore
in tecnologia bipolare
Si tratteranno le configurazioni di base a singolo transistore nel caso di tecnologia bipolare e, quindi, gli stadi
elementari:
Emettitore comune (CE: Common Emitter);
Collettore comune
(CC: Common Collector);
Base Comune
(CB: Common Base).
4.1 Polarizzazione
Mediante l’analisi della polarizzazione si determinano i valori di tensione, ai nodi B, C ed E del transistore, e di
corrente che fissano, in modo stabile, il punto di lavoro del transistore in regione attiva, a partire da una ben precisa
tensione di alimentazione. Il circuito di polarizzazione generale per il transistore bipolare, nelle applicazioni a componenti
discreti, è mostrato in fig. 4.1:
VCC
RE
RC
Q1
R1
R2
VEE
Fig. 4.1 Circuito generale di polarizzazione per componenti discreti
Tale circuito prescinde dal tipo di configurazione che si vuole realizzare; infatti, per passare da una configurazione ad
un’altra basta inserire opportunamente dei condensatori di disaccoppiamento e/o di bypass. Esso, però, non si presta ad una
realizzazione in tecnologia integrata.
Amplificatori a singolo transistore in tecnologia bipolare
IV - 2
Si suppone il funzionamento in regione attiva:
V
VB
7
.
0
>
e
CEsat
CE
V
V >
, trascurando la corrente di base si ottiene:
EE
CC
B
V
R
R
R
V
R
R
R
V
2
1
2
2
1
1
+
+
+
=
(4.1)
e quindi:
BE
B
E
V
V
V
−
=
(4.2)
Dall’equazione (4.2) segue che:
E
BE
E
E
R
V
V
I
−
=
(4.3)
ed inoltre, sempre per l’ipotesi di funzionamento in regione attiva:
E
F
C
I
I
α
=
(4.4)
C
C
CC
C
I
R
V
V
−
=
(4.5)
La E
I
definisce la polarizzazione del transistore, dalla (4.3) si vede che variando il valore di
E
R
è possibile fissare in
maniera precisa la corrente di lavoro.
L’equazione (4.4) ha bisogno di una verifica a posteriori: determinata la tensione C
V
bisogna calcolare CB
V
; se CB
V
è
tale da polarizzare inversamente la giunzione base-