1. Vari effetti neurologici/neuropsichiatrici, inclusi cambiamenti nella struttura e nella
funzione del cervello, cambiamenti nei vari tipi di risposte psicologiche e
cambiamenti nel comportamento.
2. Almeno otto diversi effetti endocrinologi (ormonali).
3. Effetti cardiaci che influenzano il controllo elettrico del cuore, compresi i
cambiamenti negli ECG, producendo aritmie, cambiamenti che possono porre una
persona in pericolo di vita.
4. Rottura del cromosoma e altri cambiamenti nella struttura cromosomica.
5. Cambiamenti istologici nei testicoli.
6. Morte cellulare (chiamata "apoptosi"), un processo importante nelle malattie
neurodegenerative.
7. Abbassamento della fertilit maschile, tra cui qualit e funzione dello sperma
ridotte e anche diminuzione della fertilit femminile (meno studiata).
8. Stress ossidativo.
9. Cambiamenti nei flussi di calcio e della segnalazione tramite il calcio.
10. Danno cellulare del DNA, tra cui rotture a singolo filamento e rotture a doppio
filamento nel DNA cellulare e anche della deossiguanosina (8-OHdG) del DNA
cellulare.
11. Cancro, che probabile sia coinvolto da questi cambiamenti del DNA, ma anche
un aumento dei tassi di eventi tipo promozione del tumore.
12. Effetti terapeutici, inclusa la stimolazione della crescita ossea.
13. Formazione di cataratta (precedentemente ritenuta termica, ora nota non esserlo).
14. Rottura della barriera emato-encefalica.
15. Riduzione della melatonina e interruzione del sonno.