COUNTRY REPORT
▲
▲
▲
▲
62
TELE-satellite & Broadband — 12-01/2008 — www.TELE-satellite.com
Satellite Wholesaler and Shops in China
La maggioranza dei prodotti satel-
litari vengono prodotti in Cina. Per
questa ragione TELE-satellite ha voluto
scoprire cosa significasse acquistare i
prodotti satellitari nelle stessa Cina, dal
momento che la vendita di apparecchia-
ture satellitari nel settore privato là è
ufficialmente illegale. Tenendo presente
questo fatto, non ci dovrebbero essere
molti negozi satellitari in Cina, vero?
Effettivamente, sono proprio pochi!
Un addetto ai lavori ci ha spiegato come
funziona: “Un’azienda riceve l’autoriz-
zazione di vendere componenti satelli-
tari a società professioniste. Le viene
consegnato un certificato ufficiale che
viene appeso in modo che sia visibile
chiaramente nel loro negozio. Quindi
viene un ispettore per controllare ed
assicurarsi che i privati non possano
acquistare prodotti satellitari.”
Esistono altri ostacoli: non è ben
noto che un’antenna satellitare possa
essere utilizzata per ricevere numerosi
altri canali. E con la tendenza in Cina
di fare le cose come società piuttosto
che individualmente, la tecnologia della
televisione via cavo viene attualmente
ampiamente utilizzata.
Le comunità delle città e dei villaggi si
mettono d’accordo, installano un unico
sistema di ricezione satellitare e distri-
buiscono il segnale sia via cavo sia via
MMDS a tutte le abitazioni. Ciò lascia
molto poco spazio per sperimentazioni
e ricezioni a lunga distanza; invece, si
possono ricevere soltanto i canali di
stato assieme ai molti canali provinciali
e cittadini. Di solito un collegamento via
cavo costa 150 RMB all’anno (circa 15
Euro), ed un sistema satellitare com-
pleto richiederà ad un telespettatore
cinese circa 500 RMB (circa 50 Euro)
– per sempre.
Di conseguenza, i prodotti offerti nei
negozi satellitari sono principalmente
indirizzari verso il rifornimento di questi
gruppi di tv via cavo, cioè ricezione
satellitare r