arte per l'arte
poeta è solo un'artista
nozione moderna letteratura
scissione letteratura popolare e colta
opere propagandistiche
controllo cultura
identità e supremazia classe dominante greca
scopo diverso da committente di Pericle
(non più diffusione valori)
uso politico
cultura
re sono
committenti
poesia
d'occasione
Letteratura
commistione culture e religioni
patrimonio comune
koinè dialektos
rimarranno anche dopo caduta regni
radicalizzazione
cultura e
lingua greca
dominante
multirazziale
Greci classe dominante
sincretismo religioso
commistione culturale
cosmopolitismo
filosofie ellenistiche (figura saggio)
individualismo
da cittadini a sudditi
società
caratteri
Cultura
Egitto 31
Siria 190
Macedonia 197
contro regni ellenistici
contro Cartagine 246
contro Pirro 275
ascesa Roma
commistione tra Greci e Indiani
regno Battriana
regno Pergamo - Attalidi
resta solo importanza
culturale Atene (scuole)
declino poleis greche
regno più debole
invasione Galati
regno Macedonia - Antigono
si stacca impero Parti
regno più esteso
Antiochia
regno Siria - Seleucidi
Alessandria capitale cultura
(biblioteca e museo)
regno Egitto -
Tolomeo I
diadochi
(successori)
regni autonomi (dopo
20 anni di conflitti)
dissoluzione civiltà greca poleis
muore nel 323
conquista oriente
Alessandro
Magno
Filippo II
dominio greco-
macedone
Storia
Ellenismo 323-31 a.C.