Il link al questionario è https://bit.ly/questionario-covid-genova
Nessun ente o organizzazione ci finanzia o ci sponsorizza. In altre parole, questa
indagine non è supportata da nessuno se non dal
nostro desiderio di fare una indagine di comunità al servizio di tutti.
Di seguito due parole di presentazione
Ad ottobre, alla “seconda ondata” gestita in buona misura come la prima, ho sentito
l’esigenza
Che i cittadini prendessero parola, affiancassero la il loro attivismo e la voglia di fare
emergere la verità
Alle comunicazioni Istituzionali, utili ma spesso, nella nostra Regione, che sentivo come
incomplete rispetto alle
Voci che sentivo tra amici e in qualche media.
Ho proposto, quindi, ad un gruppo di amici di creare un gruppo Facebook “Covid19
Genova / Testimonianze – Azioni –
Soluzioni” https://www.facebook.com/groups/774952266634950
E di intraprendere alcune azioni. Sul gruppo trovate, nella sezione “informazioni” i nomi,
oltre il mio, degli altri fondatori.
Con questo gruppo abbiamo realizzato vari percorsi sia per il mutuo aiuto
che per rappresentare e fare emergere la verità. Abbiamo, in questo senso, raccolto
circa 400 testimonianze di problemi nell’assistenza nei percorsi Covid tramite mail o post
sul gruppo.
Oltre alle testimonianze, firmate con i nomi di chi le ha spedite o postate, era utile
pensare ad altri modi per rappresentare il disagio, i malfunzionamenti, per fare memoria,
analisi, aprire vertenze.
Una delle attuali iniziative che abbiamo individuato è un questionario che può compilare
chi ha avuto un percorso Covid
o chi ha seguito una persona vicina in un percorso Covid.
Attraverso il questionario vogliamo provare a tradurre in numeri, statistiche, grafici e
tabelle, che possono essere facilmente comunicati, la grandissima varietà di situazioni
di disagio che si sono venute a creare nella gestione di questa grave emergenza sanitaria.
Il questionario lo hanno realizzato Enrico Fravega e Chiara Lanini, due fondatori del
gruppo, mettendo insieme le nostre co