AGORA' abitanti della terra / Rapporto di Roberto Savio
Venerdi 14 Dicembre 2018 si sono presentati alla Plenaria dell'Agor degli Abitanti della
Terra di Sezano (VR), 13 rapporti di gruppi di lavoro tenutisi in diverse parti del mondo, in
preparazione della redazione della "Carta dell'Umanit: Verso un patto dell'umanit".
Le relazioni rappresentano i contributi di centinaia di partecipanti nel mondo al cammino di
costruzione di un impegno comune sul tema dell'umanit e della sua centralit
nell'economia, nella finanza e nella societ.
La prima relazione Quale Umanit" stata presentata da Alain Adriaens, del Belgio ed
frutto di un processo di consultazione aBruxelles, con la parteciapzione di alcune migliaia
di persone, delle quali 101 hanno inviato per iscritto proposte e rifelssioni.
Sono emersi i seguenti punti guida:
1. Il valore della democraziia partecipativa come elemento di mobilizzazione e
coscientizzazione.
2. La moralizzazione della Politica, sempre pi in preda non solo alle perdita di valori etici,
ma anche della capacit di rappresentare fedelmente il risultto della consultazione dei
cittadini.
3. Vedere, nel desolante panorama attuale, la creazione di gruppi di resistenza e di
partecipazione, che diventino un'azione di correzione e di forza.
La seconda relazione Visione dell'Umanit stata presentata da Carminda Mac
Lorin,della Colombia, di un aterlier tenuto a Montreal, Canada., la democrazia, il rispetto..
Gli elementi essenziali sono:
1. primaria la preoccupazione di riportare l'umanit al centro dei valori comuni, come la
fraternit.
2. bisogna creare degli spazi nei cuori che incorraggino l'incontro relae dell'altro e
confrontarsi con i propri pregiudizi e farli cadere.
3. la riunione di Montreal richiama l'uso delle arti per l'espressione e la parteciapzione.
L'arte, unita alla solidariet, sono strumenti che permettono di contrastare la crescente
tecnologizzazione della societ che si sta sviluppano non per l'umanit, ma per il suo
sfruttamento.
La terza relazi