Pass: un progetto di screening per gli studenti
Al via da gennaio 2014 visite di controllo per i ragazzi per le patologie andrologiche
giovanilli, trascurate dopo l'abolizione della visita di leva
ALESSANDRIA - Il Rotary Club di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio,
l'Ufficio Scolastico Provinciale con la Struttura organizzativa complessa di Urologia
dell'Ospedale di Novi Ligure (AslAl) in collaborazione con la Soc di Urologia
dell'Azienda Ospedaliera di Alessandria intendono svolgere durante l'anno scolastico
appena iniziato una concreta azione di sensibilizzazione dei giovani e delle loro famiglie,
tramite il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, nei confronti delle patologie
andrologiche giovanili che, in seguito all'abolizione della visita militare di leva, dal 2005
risultano frequentemente trascurate. L'iniziativa che promossa dal Rotary di Alessandria
e finanziata anche dalla Fondazione, stata presentata a Palatium Vetus, dal
presidente Pier Angelo Taverna, dal presidente del Rotary di Alessandria, Debora
Paglieri, dal responsabile dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria, Antonino
Meduri e dal dottor Franco Montefiore, Responsabile della Soc di Urologia dell'Ospedale
di
Novi.
Il progetto, denominato Pass (Progetto Andrologico Screening Studenti) si basa
sull'esperienza maturata presso l'ambulatorio di Andrologia dell'Ospedale di Novi Ligure e
si pone l'obiettivo di eseguire nei confronti dei giovani studenti maschi, delle classi quinte
degli istituti di istruzione secondaria di II grado statali della citt di Alessandria ed
esclusivamente su base volontaria, uno screening delle malattie andrologiche che
possono avere effetti negativi sulle prospettive future di fertilit dei giovani di oggi e pap
di domani e per entrare nel mondo degli adulti in modo consapevole ed informato. Il
progetto, infatti, si pone anche precisi scopi educativi, informativi e di prevenzione e
riprende molte delle modalit organizzative di iniziative realizzate dapprima a Novi Lig