Giudizi antichi
Circola fino al VII sec. d.C.
Ritrovati alla fine del XIX sec.
Copie delle commedie su papiri ritrovate in Egitto
Trasmissione
“Sentenze”
amore reciproco
come premessa
indispensabile
finale come naturale
sbocco delle
evoluzioni
psicologiche
peculiarità del meccanismo
teatrale menandreo
personaggi artefici propria sorte
ruolo marginale tuke
altruismo
solidarietà
bontà d'animo
moventi dell'azione dei personaggi
donna di mondo, malizia
onestà, candore, generosità
Abrotono, un'etera buona
marito innamorato cede a reazione impulsiva
C. si pente e confessa propria colpa
P. fragile ma forza nell'obbedire solo ai sentimenti
Carisio e Panfile
L’arbitrato
Commedia
matura
Equivoco, rivalità in amore, riconoscimento
Raffinatezza teatrale
Doppio equivoco iniziale
Caso inconsueto: un protagonista
(Glicera) conoscere già verità
Intreccio: schemi fondamentali commedia nuova
Unità familiare finale come valore fondamentale per Menandro
Polemone: impetuoso, ma si pente (riscatto); passione,
sincerità, onestà mentale (riconosce errore)
Maturazione di Polemone durante azione comica
Analisi psicologica personaggi
La ragazza tosata
trama fondata sugli equivoci
lealtà e profondità sentimenti
subisce offese senza venire meno a suo
compito (solidarietà femminile)
etera Criside (la ragazza di Samo)
tipo comico tradizionale (vecchio che si innamora di giovane)
non riesce a non essere geloso
riconosce i suoi eccessi
Demea
personaggi
vicinanza e comprensione in nome di un'umanità comune
tema della lotta tra classi di età
La ragazza di Samo
minore definizione psicologica protagonisti
più spiccata cura dell'intreccio (colpi di scena, travestimenti ecc.)
servo generoso e nobile
cosmopolitismo ellenistico
straniero con valori della filantropia greca
motore azione
figura-simbolo di Davo
Lo scudo
L’uomo di Sicione, L’odiato, Il doppio ingannatore, L’apparizione, L’eroe, Il contadino
Commedie non intere
Male di vivere di Cnemone
Fa male solo a se stesso
Processo di redenzione (scopre esistenza bene)
Riconosce il vizio, ch