C++ dlopen mini HOWTO
Aaron Isotton
aaron@isotton.com
2006-03-16
Diario delle Revisioni
Revisione 1.10 2006-03-16 Revisionato da: AI
Cambio di licenza da GFDL a GPL. Corretta la spiegazione dell’uso di dlerror, al riguardo si ringrazia Carmelo P
Revisione 1.03 2003-08-12 Revisionato da: AI
Inclusa menzione del Dynamic Module Loader GLib. Si ringrazia G. V. Sriraam per il suggerimento.
Revisione 1.02 2002-12-08 Revisionato da: AI
Aggiunta una FAQ. Altre modifiche minori.
Revisione 1.01 2002-06-30 Revisionato da: AI
Aggiornamento del materiale sui virtual destructor. Altre modifiche minori.
Revisione 1.00 2002-06-19 Revisionato da: AI
Spostato il copyright e la licenza all’inizio del documento. Aggiunta la sezione riguardante i termini impiegati in q
Revisione 0.97 2002-06-19 Revisionato da: JYG
Modifiche minori riguardanti la grammatica e la struttura delle frasi.
Revisione 0.96 2002-06-12 Revisionato da: AI
Aggiunta la bibliografia. Corretta la spiegazione delle funzioni e variabili extern.
Revisione 0.95 2002-06-11 Revisionato da: AI
Modifiche minori..
Come caricare dinamicamente funzioni e classi C++ per mezzo dell’interfaccia dlopen.
Traduzione a cura di Federico Lucifredi <lucifred@fas.harvard.edu>, Harvard University.
1. Introduzione
Una domanda spesso posta da programmatori C++ che sviluppano sotto Unix riguarda il come si proceda
al caricamento di funzioni e classi C++ dinamicamente per mezzo dell’API dlopen.
In pratica, far ciò non è sempre semplice e qualche spiegazione in merito sembra dovuta - questo è
l’obiettivo di questo documento.
Una conoscenza intermedia dei linguaggi C e C++ e dell’API dlopen sono necessari per poter
comprendere appieno il documento.
La versione originale di questo documento può essere consultata online al seguente URL:
1
C++ dlopen mini HOWTO
http://www.isotton.com/howtos/C++-dlopen-mini-HOWTO/.
1.1. Copyright e Licenza (in originale inglese)
This document, C++ dlopen mini HOWTO, is copyrighted (c) 2002-2006 by Aaron Isotton. Permission
is granted to copy,