ALGORITMI E STRUTTURE DI DATI a.a. 2004/05
9 gennaio 2005
Indice
Insiemi
La notazione matematica
2
L’assioma della scelta
3
L’insieme delle parti
4
Le funzioni
Le funzioni
2
Uguaglianza di funzioni
3
Composizione di funzioni
3
Associatività
3
La funzione identica
3
L’immagine
3
Funzioni iniettive
3
Funzioni suriettive
4
Iniettività categoriale
4
Suriettività categoriale
4
Funzioni biiettive
4
Spazi di funzioni
4
Proprietà funtoriali
4
Algebra lineare
Equazioni lineari in una incognita
6
Sistemi astratti
7
Due sistemi lineari in due incognite
7
Esempi
8
La forma generale della regola
di Cramer
8
Determinanti
8
L’algoritmo di eliminazione di Gauß
9
Sistemi con più di una soluzione
10
L’insieme delle soluzioni di un
sistema lineare
10
Trigonometria
Trigonometria oggi
11
Un problema di geodesia
11
Il triangolo
12
Il triangolo rettangolo
12
Triple pitagoree
12
Le funzioni trigonometriche
12
La dimostrazione indiana
13
Il triangolo isolatero
13
Angoli sul cerchio
13
Il teorema del coseno
14
Il grafico della funzione seno
14
La periodicità di seno e coseno
14
Altre proprietà di seno e coseno
14
□
□
e
□
□
14
Geometria
Grafica al calcolatore e geometria
11
Distanze in
15
Il prodotto scalare
15
Ortogonalità
15
Coordinate polari nel piano
21
Coordinate cilindriche nello spazio
21
Coordinate polari nello spazio
21
Rotazioni nel piano
21
Disuguaglianze fondamentali
24
Il segno del prodotto scalare
24
Ellissi
29
Iperboli
29
Rette e segmenti
30
Equazione di una retta
30
Proiezione su una retta
30
Riflessione in un punto
36
Riflessione in una retta
36
Numeri complessi
Numeri complessi in R
22
I numeri complessi
23
La formula di Euler
23
Il campo dei numeri complessi
24
La formula di de Moivre
24
Parte reale e parte immaginaria
24
Radici di un polinomio
25
Radici
-esime dell’unità
25
Radici di un numero complesso
25
Perturbazione dei coefficienti
36
I cammini delle radici
37
Il teorema di Rouché
37
Continuità delle radici
37
Programmazione in R
R
16
Le funzioni d’aiuto
16
Installazio