C I S P A
CENTRO DI INIZIATIVE E STUDI PREVENZIONE ANTISISMICA E DEI RISCHI AMBIENTALI “GIOVANNI CAMPO” – ONLUS
C/O DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E URBANISTICA – CITTÀ UNIVERSITARIA – VIALE ANDREA DORIA, 6 – 95125
CATANIA
sito internet
e-mail
telefax
sites.google.com/site/cispactonlus
cispaonlus@gmail.com
+39 178 2720717
Cispa “Giovanni Campo”, CittàInsieme, Italia Nostra,
Lipu, Wwf Catania, Comitato Porto del Sole
COMUNICATO STAMPA
Incontro pubblico sulla prevenzione sismica
“La Terra trema… e se tremasse anche a Catania?”
Conferenza di Roberto De Marco, già direttore del Servizio Sismico Nazionale:
“Negli anni Novanta Catania era un laboratorio per la riduzione del rischio
sismico: adesso occorre avviare un piano decennale per la sicurezza della città”
Catania è la città italiana per la quale sono stati realizzati il maggior numero di studi e valutazioni
sul rischio sismico: il capoluogo etneo è addirittura l’unica area metropolitana dotata, oltre che di
una mappatura degli edifici pubblici, anche di una dettagliata analisi della vulnerabilità degli edifici
privati, che consente di ricostruire attendibili scenari di danno, in caso di un eventuale sisma pari o
di poco inferiore al “Big One” del 1693.
A fronte di questo ineguagliato patrimonio di conoscenze, quasi nulla negli ultimi 20 anni è stato
però operativamente fatto per mettere in sicurezza gli edifici e le strutture urbane, l’importante
patrimonio storico-architettonico e, soprattutto, le vite dei cittadini.
Questo paradossale stato di fatto è emerso lunedì sera nel corso dell’incontro con l’ex direttore del
Servizio sismico nazionale, Roberto De Marco, intitolato “La Terra trema… e se tremasse a
Catania?”, che si è tenuto nella sede dell’associazione CittàInsieme, promotrice dell’iniziativa, insieme
con il Cispa “Giovanni Campo” (Centro di iniziative e studi per la prevenzione del rischio sismico e dei
rischi ambientali), Italia Nostra, Lipu, Wwf Catania e Comitato Porto del Sole, in vista della sessio