Dopo gli stop del governo precedente, si rimessa in moto la nuova legge che consente a gruppi di
cittadini di chiedere risarcimenti alle industrie che inquinano e ammalano. Si tratta di un azione
collettiva molto efficace negli Stati Uniti: famoso (anche per il film con Julia Roberts) il caso del
risarcimento miliardario di 333 milioni di dollari inferto nel 1996 alla PG&E per contaminazione
della falde acquifere con cromo esavalente, lo stesso di Spinetta Marengo. Altrettanto celebri i
23,6 miliardi di dollari pagati nel 2014 dal colosso Usa del tabacco R.J Reynolds per non aver
pubblicizzato abbastanza i pericoli per la salute. Se il modello Usa sar riprodotto anche nella legge
italiana (con il passaggio dall'art. 140bis del Codice di Consumo a un titolo nuovo del Codice civile),
con le Associazioni dei consumatori siamo gi pronti ad intentare "class action" nei confronti
dell'azienda belga di Alessandria.