Prodotti chimici. Asl di Salerno fa da apripista
con la nuova Unit operativa Reach e
Valutazione impatto sanitario
La Asl di Salerno stata la prima nel nostro Paese ad istituire una struttura finalizzata a migliorare
la conoscenza dei pericoli e dei rischi anche sulla salute umana, derivanti da prodotti chimici.
Attraverso il REACH sar possibile ottenere maggiori e pi complete informazioni su: le propriet
pericolose dei prodotti chimici manipolati, i rischi connessi all'esposizione, le misure di sicurezza da
applicare.
16 LUG - Con la formalizzazione dell'incarico affidato a Francesco Artuso di Responsabile dell'Unit
Operativa Semplice Reach e Valutazione impatto sanitario, incardinata nella Unit Operativa
Complessa Igiene e Sanit Pubblica del Dipartimento di Prevenzione, ASL Salerno stata la prima
nel nostro Paese ad istituire una struttura finalizzata a migliorare la conoscenza dei pericoli e dei
rischi anche sulla salute umana, derivanti da prodotti chimici. L'uso delle sostanze chimiche con il
Reach sta diventando pi sicuro. Le ditte generano informazioni sull'effetto delle loro sostanze
chimiche sulla salute umana e sull'ambiente e le autorit, i cittadini e le aziende possono
consultarle liberamente sul sito web dell'ECHA aggiornamenti e caratteristiche. Prima del REACH,
neanche le autorit responsabili per la sicurezza delle sostanze chimiche avevano un accesso di
questo
livello
ai
dati.
Con queste informazioni, la nostra ASL, ha precisato Enzo D'Amato, Sub Commissario
Sanitario,attraverso un attento monitoraggio, verifica da parte delle ditte non solo la garanzia
sull'uso sicuro delle sostanze nella catena di approvvigionamento ma anche l'adozione di decisioni
aziendali sostenibili. Questo comporta una migliore gestione delle sostanze chimiche e una
migliore qualit del prodotto. Le autorit possono concentrarsi sulle sostanze che destano
maggiore preoccupazione al fine di proteggere la salute umana e l'ambiente ed i consumatori
possono scegliere in maniera pi