EVIDENZE SANITARIE DELLA GEOTERMIA IN AMIATA
Preg.ma Rete Nazionale NOGESI, Sig. Velio Arezzini
Preg.ma SOS Geotermia Amiata, Sig. Carlo Balducci
OGGETTO: Relazione di ISDE-Medici per l 'Ambiente sulle evidenze sanitarie della geotermia in Amiata
Facendo seguito alla Vostra gentile richiesta, vi invio la relazione in oggetto, nella quale vengono presi
in considerazione gli studi epidemiologici pi significativi concernenti la Geotermia in Amiata, considerando
come centrale quello eseguito nel 2010, l'unico che ha interessato in modo omnicomprensivo tutti i 43.400
abitanti dei 16 Comuni geotermici toscani.
1. PROGETTO DI RICERCA EPIDEMIOLOGICA SULLE POPOLAZIONI RESIDENTI
NELL'INTERO BACINO GEOTERMICO TOSCANO "PROGETTO GEOTERMIA" a cura della
Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanit Pubblica, CNR - Regione
Toscana (di seguito CNR), Ottobre 2010
La ricerca stata condotta sui Comuni considerati geotermici e ha evidenziato sull'Amiata una situazione
sanitaria che presenta vari elementi di preoccupazione. I periodi considerati per lo studio erano il 1971-2006 per
la mortalit e il 2004-2006 per l'ospedalizzazione.
I 16 Comuni in esame sono stati raggruppati in due aree distinte: 8 Comuni nell'area nord, quella
tradizionale di Larderello e Radicondoli; 8 Comuni nell'area sud, quella dell'Amiata. Come valori di riferimento
sono stati presi quelli dell'intera popolazione residente in Toscana, che sufficientemente ampia e per lo pi
concentrata a nord della Regione, lontano dalle zone geotermiche. Inoltre, i dati sanitari riscontrati nei Comuni
sede di impianti sono stati confrontati anche con quelli relativi all'area limitrofa di riferimento locale,
comprendente i comuni collocati entro il raggio di 50 km, aventi caratteristiche socio-economiche simili a quelli
sede di impianti. Il confronto con i dati relativi a quest'ultima area locale risultato importante per evidenziare,
qualora esistessero, i condizionamenti diversi dall'amb