ELEMENTI DI GEOMARKETING
Un supporto concreto alle attività di
vendita, marketing e comunicazione
2
COS’E’ IL GEOMARKETING?
“IL GEOMARKETING
NON ESISTE”
“IL GEOMARKETING E’ SEMPRE
ESISTITO”
3
DEFINIZIONE DI GEOMARKETING
Strategia
Distribuzione
Vendita
Comunicazione
Servizio Clienti
Il Geomarketing è un approccio di marketing che prevede l’utilizzo della geografia per
rendere più efficaci ed efficienti le decisioni e le attività relative a:
COSA SERVE PER FARE GEOMARKETING?
4
Competenze di
Marketing e Statistica
Cartografia
Trattamento
Dati
Software GIS
e Statistici
Dati Interni
• Anagrafici
• Gestionali
Dati Esterni
• Banche dati
• Rilevazioni Field
• Ricerche ad hoc
DATI DI FONTE INTERNA (AZIENDA)
–
Indirizzo Cliente (Carta Loyalty)
–
Comportamento di Acquisto (Dati di Scontrino)
–
Vendite (Dati di Scontrino)
–
Promozioni a cui ha partecipato
–
Fatturato complessivo del Pdv
– …
DATI DI FONTE ESTERNA
– Dati microterritoriali
–
Dati di potenziale territoriale
–
Segmentazione Socio‐Demografica della popolazione: POLIS di VALUE LAB
– Ricerche Mercato
–
Rilevazioni Field dei Concorrenti
– …
5
Cosa serve per fare Geomarketing – Dati interni e esterni
SOFTWARE
DATI
ESTERNI
DATI
INTERNI
TRATTAMENTO
DATI
CARTOGRAFIA
CARTOGRAFIA elettronica, con possibilità di scelta tra un ampio livello di dettaglio:
– Regioni Istat (20)
– Provincie Istat (107)
– Comuni Istat (8.101)
– Sezioni di censimento Istat (381.860)
– Grafo stradale Navteq e TeleAtlas
– Vestizione mappe Navteq e TeleAtlas
– Aree CAP Poste Italiane
– Aree prefissi telefonici Telecom
– Poli di attrazione
– Sistemi di lavoro
– Distretti industriali
–
Ilotipi VALUE LAB
6
Cosa serve per fare Geomarketing ‐ Cartografia
SOFTWARE
DATI
ESTERNI
DATI
INTERNI
TRATTAMENTO
DATI
CARTOGRAFIA
•
E’ l’unità territoriale minima impiegata dall’Istat per l’organizzazione del censimento
•
Corrisponde al massimo grado di dettaglio con cui vengono resi pubblici i dati rilevati
• Nel censimento del 1991 l’intero territorio nazionale è stato suddiviso in 323.395 sezioni