Flavio Bernardotti – Alesandria – www.bernardotti.it
CRACKING & HACKING
Tecniche, programmi e conoscenze per il cracking dei programmi.
Teoria dell’assembler.
Teoria dei debuggers, disassemblatori ecc.
Teoria del software in rete.
Teoria activeX e librerie.
Interrupts.
Funzioni API di Windows.
QUESTO VOLUME NON VIOLA NESSUNA LEGGE NEPPURE MORALE.
“Questo volume, al contrario di quanto farebbe pensare il titolo, NON VIOLA NESSUNA
LEGGE in quanto non fa riferimento a nessun programma in modo specifico. I
programmi ad esempio sono stati camuffati ed è impossibile risalire all’origine.
Le tabelle e gli scritti riportati sono espressamente DI PUBBLICO DOMINIO O ANONIMI.
In ogni caso sono riprodotti nella loro forma originale compresa la lingua.”
1999 F.Bernardotti - flavio@bernardotti.it
INTRODUZIONE
A 14 anni di distanza ecco quanto avevo promesso sul mio volume di
programmazione in C a basso livello datato 1986.
Ho ricevuto per anni telefonate dalle persone che lo avevano letto le quali mi
chiedevano a che punto era quanto avevo promesso nelle ultime pagine.
A dire il vero nel frattempo ho scritto altri volumi sulla programmazione in C
in ambiente Unix, sulla programmazione in Java ma è inutile ... il volume che
aveva colpito era quello destinato agli smanettoni del basso livello.
Ok.
Non è propriamente la continuazione di quello, in quanto a quei tempi il volume
trattava le tecniche di scrittura dei TSR in C ma ora sotto Windows 2000 di TSR
se ne parla ben poco.
In compenso il basso livello, più basso di cosi si muore, rinasce nel mondo dei
crackers (non della Pavesi) i quali seguono le trame ingarbugliate dei software
per autofinanziarsi irraggiungibili, in altro modo, librerie e software vari.
Un buon sistema di sviluppo costa svariati milioni.
3.000.000 circa per Developper Studio Enterprise.
800.000 per la libreria che gestisce lo strato database ecc.
900.000 per quella che gestisce le list box.
E chi sviluppa in Java o