ERNESTO BALDUCCI: INTRODUZIONE A "LA PACE. REALISMO DI UN'UTOPIA"
Riproponiamo ancora una volta l'introduzione del libro di Ernesto Balducci e Lodovico Grassi, La
pace. Realismo di un'utopia, Principato, Milano 1983; un ottimo libro per le scuole che illustrava ed
antologizzava la tradizione del pensiero per la pace dal Rinascimento a oggi, da Erasmo a Gandhi a
Anders. L'introduzione riprende un indimenticabile intervento di padre Balducci al convegno di
"Testimonianze" il 14 novembre 1981, relazione che fu uno dei punti di elaborazione piu' alti e
profondi del grande movimento pacifista che in quegli anni si batteva contro il riarmo atomico
dell'est e dell'ovest.
Ernesto Balducci e' nato a Santa Fiora (in provincia di Grosseto) nel 1922, ed e' deceduto a seguito
di un incidente stradale nel 1992. Sacerdote, insegnante, scrittore, organizzatore culturale,
promotore di numerose iniziative di pace e di solidarieta'. Fondatore della rivista "Testimonianze"
nel 1958 e delle Edizioni Cultura della Pace (Ecp) nel 1986. Oltre che infaticabile attivista per la
pace e i diritti, e' stato un pensatore di grande vigore ed originalita', le cui riflessioni ed analisi sono
decisive per un'etica della mondialita' all'altezza dei drammatici problemi dell'ora presente. Opere di
Ernesto Balducci: segnaliamo particolarmente alcuni libri dell'ultimo periodo: Il terzo millennio
(Bompiani); La pace. Realismo di un'utopia (Principato), in collaborazione con Lodovico Grassi;
Pensieri di pace (Cittadella); L'uomo planetario (Camunia, poi Ecp); La terra del tramonto (Ecp);
Montezuma scopre l'Europa (Ecp). Si vedano anche l'intervista autobiografica Il cerchio che si
chiude (Marietti); la raccolta postuma di scritti autobiografici Il sogno di una cosa (Ecp); la raccolta
postuma di scritti su temi educativi Educazione come liberazione (Libreria Chiari); il manuale di
storia della filosofia, Storia del pensiero umano (Cremonese); ed il corso di educazione civica
Cittadini del mondo (Principato), in collaborazione con Pie