Il Presidente
Cia-Agricoltori Italiani Alessandria
Via Savonarola, 29 – 15121 Alessandria – tel. 0131-236225 - fax 0131-234002
e-mail d.ferrando@cia.it web: www.ciaal.it
Alessandria, giugno 2022
FAUNA SELVATICA, LE PAROLE NON BASTANO PIÚ
Da troppi anni Cia si batte perché sia posto un freno alle devastazioni della fauna selvatica (soprattutto
cinghiali e caprioli) che, a seconda delle zone, impediscono il proseguimento dell’attività agricola sul
territorio.
La situazione ormai è fuori controllo, le aziende agricole che vedono sistematicamente compromesse le
loro produzioni non possono più andare avanti.
Al di là di tante promesse e rassicurazioni, in tutti questi anni dalle Istituzioni non è stato preso alcun
provvedimento.
DANNI ALL’AGRICOLTURA E INCIDENTI STRADALI
Soltanto dal 2019 al 2021, in Piemonte i procedimenti amministrativi per danni da cinghiale sono
raddoppiati, passando da 3.127 a 6.221.
Analoga situazione vale per gli ungulati ruminanti (da 403 a 596 procedimenti amministrativi), i corvidi
(da 347 a 661) e le altre specie selvatiche, al netto delle sempre più numerose denunce che non
vengono presentate per i ritardi, l’esiguità e la burocrazia dei risarcimenti.
Di pari passo è cresciuto il numero degli incidenti stradali, molti dei quali mortali, causati dagli animali
selvatici che popolano a dismisura il territorio.
Secondo i dati della Regione Piemonte, il numero dei procedimenti amministrativi avviati e la superficie
coinvolta dai danni da fauna sono variati in questo modo nella nostra regione:
4.120 casi per 66.664 ettari e un importo periziato di 3.273.304 euro (anno 2019);
5.313 per 42.209 ettari e un importo periziato di 3.438.635 euro (anno 2020);
8.005 per 58.592 ettari e un importo periziato di 4.782.475 euro (anno 2021).
Gli incidenti stradali per cinghiale sono così censiti:
anno 2019: 56 incidenti, 226.914 euro di perizia
anno 2020: 166 incidenti, 570.656 euro di perizia
anno 2021: 193 incidenti, 551.936 eur