1
Carta canta. Questa che ho in mano la denuncia presentata ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL
TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. E' l'ultimo ESPOSTO, del 2017, firmato da Barbara Tartaglione e Lino Balza. Il
primo del 2008.
Denunciamo (testuale): gli estremi di reato in cui incorrono le Autorit di Alessandria e del Piemonte
preposte alla tutela della salute pubblica per i loro comportamenti difformi dalle Omologhe del Veneto, pur
in presenza di condizioni ambientali e sanitarie del tutto coincidenti. Provocate cio dagli inquinamenti
PFOA di Miteni a Trissino e da Solvay a Spinetta Marengo.
Da notare che Miteni (fornitrice di Solvay) e Solvay (utilizzatrice) si sono scambiati lo stesso direttore (Luigi
Guarracino) e lo stesso medico specialista di fabbrica (Giovanni Costa).
Dello scandalo Miteni e dell'emergenza Veneto hanno gi relazionato chi mi ha preceduto. Ad Alessandria
noi l'allarme l'avevamo lanciato anni prima: nel 2008. Eppure nel 2017 siamo ancora a denunciare con
codesto esposto. (E ancora nel2019).
Nel 2008 l'allarme fu urbi et orbi, locale e nazionale. Prima con esposti individuali di nostri tre Soci e poi con
una campagna nazionale. (Per inciso. I tre lavoratori saranno colpiti da rappresaglie e costretti a lasciare lo
stabilimento di Spinetta. Chi vi parla era gi stato licenziato anni prima da Montedison per aver
ripetutamente denunciato, fra l'altro, proprio le schiume di Pfoa in Bormida).
Nel 2008 la Sezione di Medicina democratica di Alessandria condusse una campagna nazionale per la messa
al bando del PFOA scaricato in Bormida fino alla foce del Po, denunciando anche ai massimi livelli sanitari la
presenza del veleno nel sangue dei lavoratori, a loro volta addirittura donatori di sangue. Sul nostro Blog
della Rete Ambientalista sono archiviati 150 interventi sulle questioni PFAS PFOA. Il nostro libro "Ambiente
Delitto Perfetto" ne parla diffusamente.
Vi ripropongo alcuni minuti tratti da una lunga intervista televisiva rilasciata 10 anni fa davanti allo scarico
So