Loading ...
Rete Ambi...
Other
101
0
Try Now
Log In
Pricing
Movimento di Lotta per la Salute Giulio Alfredo Maccacaro Via Dante 86 – 15121 Alessandria – Via Mario Preve 19/7 – 16136 Genova cell. 3470182679 lino.balza.2019@gmail.com - lino.balza@pec.it 28 agosto 2022 via PEC 15°esposto Egr. Procuratore capo Enrico Cieri presso il tribunale di Alessandria Il presente esposto è a complemento dell’esposto del 17 agosto 2022 (e di 7 precedenti con relativi allegati scientifici. Ad essi sono anteriori i 6 esposti depositati dal 2009 al 2017 con relativi allegati, e la testimonianza 2014 al processo Ausimont/Solvay, e ancor prima i riferimenti al processo Montefluos negli anni ’90. Sono tutti cliccabili negli esposti precedenti). A complemento dell’esposto del 17 agosto 2022 (clicca qui https://www.edocr.com/v/z1l16edb/bajamatase/ottavo-esposto1), alleghiamo (clicca qui https://www.edocr.com/v/g3rpwmd9/bajamatase/report-liegi) il report ufficiale del Centre Hospitalier Universitaire de Liège SERVICE DE TOXICOLOGIE Professeure Dr Corinne CHARLIER - C.Charlier@chuliege.be Cheffe de Service, Professeure ordinaire - Experte judiciaire. Infatti, con la nostra collaborazione, l’emittente televisiva belga Investigation (RTBF) ha affidato al laboratorio di tossicologia dell'Ospedale Universitario di Liegi la determinazione di diversi PFAS, tra cui PFOA e PFOS, in campioni di sangue: da un lato prelevati da abitanti di Spinetta Marengo nelle vicinanze del sito industriale Solvay (sito produttivo di fluoropolimeri), e dall’altro a qualche chilometro più lontano da abitanti di Alessandria. L'obiettivo era quello di oggettivare il sospetto di un'esposizione particolarmente elevata ai PFAS nelle vicinanze di Solvay, legata alle attività e alle emissioni dell'azienda, e quindi di una maggiore contaminazione da PFAS di questa popolazione. La Tabella 1 mostra le caratteristiche dei due gruppi di partecipanti. La Tabella 2 le concentrazioni di PFAS misurate nel siero di ciascun partecipante a Spinetta, espresse in μg/l. La Tabella 3 le concentrazioni di PFAS misurate nel siero di ciascun partecipante di Alessandria, espresse in μg/l. Anche tramite le Tabelle 4 e 5, i ricercatori pervengono a Conclusioni. I risultati di queste ricerche permettono di affermare che la popolazione di Spinetta Marengo è significativamente contaminata sia dai cosi detti “vecchi” che dai “nuovi “ PFAS : Pfoa, C6O4, ADV. Egr. Procuratore I risultati delle analisi dei composti perfluorurati (Pfas) nel mio sangue, consegnatimi dall’Università di Liegi, misurano le seguenti concentrazioni in µg/l (microgrammi per litro): PFOA: µg/l 11,48 PFOS: µg/l 9,65 Tralasciamo la riflessione sul PFOS che ufficialmente non sarebbe stato usato dalla Solvay di Spinetta Marengo, e in attesa dei risultati delle analisi su ADV e C6O4, soffermiamoci sul PFOA. Nel 2022, µg/l 11,48 sono considerati dall’Università un livello di rischio attuale (sotto i 2 µg/l. non ci sarebbero rischi per la salute, beninteso secondo le attuali conoscenze). La mia misurazione nel 2022 è µg/l 11,48 . Se è vero che ottimisticamente il PFOA dimezza la sua presenza nel sangue ogni 3,7 anni, nel 2002 , 20 anni fa, quando mi sono allontanato dallo stabilimento, il livello di PFOA nel mio sangue era di 598,80 µg/l. Se l’ASL mi avesse sottoposto a prelievo di sangue, come richiesi per me e per tutta la popolazione, l’ASL avrebbe misurato 598,80 µg/l. 598,80 µg/l. nel 2002. Nel 2022 µg/l 11,48. Nel frattempo ho subìto l’asportazione totale della tiroide per cancro maligno (limitandoci alla malattia, finora più importante, tra quelle attribuite dagli scienziati ai PFAS). Nel 2013, anno in cui Solvay dice di aver concluso la produzione di PFOA (sostituendolo con C6O4 e ADV), il mio livello sarebbe stato 100 µg/l. Tra i trenta spinettesi analizzati dall’Università di Liegi, i dati più alti riguardano ex operai Solvay che adesso hanno 39 µg/l, un valore che se fosse stato estrapolato nel 2013 avrebbe superato quota 300 µg/l. Tre volte il mio, considerando che io non ero addetto alle produzioni ma impiegato amministrativo. 11,48 e 39 µg/l sono valori enormi nel 2022. Sono nel 2013 stratosferici 100 e 300 µg/l. I miei 598,80 µg/l. nel 2002 non sono un delitto? Si consideri che da sempre Solvay effettuava privatamente i prelievi del sangue agli operai e li secretava (come denunciato in Procura già nel 2009), dunque Solvay sapeva. Non è questa una condotta dolosa? In tutti gli esposti abbiamo sostenuto senza reticenze questa condotta della Solvay, sia per la sua lunga conoscenza internazionale dei rischi derivanti dai PFAS, sia localmente per la consapevolezza altrettanto prolungata dei danni provocati all’ambiente addirittura verificati nel sangue dei propri dipendenti, reati a nostro giudizio senza soluzione di continuità quanto meno dalla data di acquisizione della proprietà in Italia. Rispettosamente, in fede Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro Potrebbero interessare: Vergognosa ordinanza del sindaco di Alessandria. Pfas anche in Toscana: fiumi e mari. Vanno fermati in tutta Italia con il Pfas nel sangue fino a 10 volte in più. Disegno di legge Crucioli. Avvelenamento da Pfas. I Comitati accusano. La Solvay è “stupita”. Il sindaco fa lo slalom. Rete Ambientalista: “La popolazione di Spinetta Marengo è contaminata da Pfas”. Solvay: tutte le istituzioni sapevano del sangue contaminato dei lavoratori.