<p>May 21, 2018
Il futuro della Fondazione Micheletti e del MusIL di
Brescia
fondazionemicheletti.it/nebbia/il-futuro-della-fondazione-micheletti-del-musil-di-brescia/
GIORGIO NEBBIA
Professore emerito di Merceologia, Universit di Bari
SM 0057 Sull'utilizzazione dell'energia solare
This entry was posted by nebbia on luned, 21 maggio, 2018 at
Una singolare vita, quella di Luigi Micheletti (1927-1944), comunista, partigiano,
imprenditore, e appassionato di storia contemporanea, raccontata da Pier Paolo Poggio
nella rivista telematica della Fondazione "altronovecento".
Nel bresciano c'erano le basi della Repubblica di Sal (RSI). Dopo il crollo, per decenni,
pochissimi si occuparono di quella vicenda. Micheletti raccolse tutto quanto era possibile,
perch gli storici la studiassero. Con ancora maggiore passione si dedic a raccogliere
manifesti, documenti e testimonianze della Resistenza che rischiavano la scomparsa.
Gett cos le basi di una biblioteca e archivio che diventarono poi una Fondazione che
porta il suo nome chiamando a raccolta persone appassionate come lui.
Si rese anche conto che le lotte per la difesa dell'ambiente non erano altro che una delle
pagine della protesta popolare contro le fabbriche inquinanti, la speculazione edilizia, la
violenza alla natura, insomma testimonianze della storia civile democratica.
Si venuta cos creando a Brescia il pi grande archivio dell'ambientalismo italiano
attraverso la paziente raccolta degli archivi privati donati in vita o dagli eredi, da molti
testimoni di tali lotte. E' stato cos possibile recuperare quanto resta dell'archivio di Laura
Conti, staffetta partigiana, medico, consigliere comunista alla Regione Lombardia,
fondatrice della Legambiente, in prima fila nelle lotte contro l'inquinamento provocato
dall'esplosione della fabbrica di Seveso.
Ma la storia contemporanea si pu comprendere soltanto attraverso la storia del lavoro e
delle macchine e dell'industria, e alla biblioteca e archivio iniziali si presto affiancata una
straordinaria raccolta di tutte le m