<p>La nuova bomba nucleare B61-12 che gli Usa si preparano a inviare in Italia,
Germania, Belgio, Olanda e probabilmente in altri paesi europei ormai in fase
finale di realizzazione.
Lo ha annunciato il generale Jack Weinstein, vice-capo di stato maggiore della U.S.
Air Force, responsabile delle operazioni nucleari, intervenendo il 1 maggio a un
simposio della Air Force Association a Washington di fronte a uno scelto uditorio di
alti ufficiali e rappresentanti dell'industria bellica. Il programma sta andando
estremamente bene, ha sottolineato con soddisfazione il generale, specificando
che abbiamo gi effettuato 26 test di ingegneristica, sviluppo e volo guidato della
B61-12.
Il programma prevede la produzione, a iniziare dal 2020, di circa 500 B61-12, con
una spesa di circa 10 miliardi di dollari (per cui ogni bomba viene a costare il doppio
di quanto costerebbe se fosse costruita interamente in oro). I molti componenti
della B61-12 vengono progettati nei laboratori nazionali Sandia di Los Alamos,
Albuquerque e Livermore (in New Mexico e California), e prodotti in una serie di
impianti in Missouri, Texas, South Carolina, Tennessee.
La bomba viene testata (senza carica nucleare) nel Tonopah Test Range in Nevada.
La B61-12 ha qualit interamente nuove rispetto alla attuale B61 schierata in
Italia e altri paesi europei: una testata nucleare a quattro opzioni di potenza
selezionabili; un sistema di guida che la dirige con precisione sull'obiettivo; la
capacit di penetrare nel sottosuolo, anche attraverso cemento armato, esplodendo
in profondit. La maggiore precisione e la capacit penetrante rendono la nuova
bomba adatta ad attaccare i bunker dei centri di comando, cos da decapitare il
paese nemico.
Una B61-12 da 50 kt (equivalenti a 50 mila tonnellate di tritolo) che esplode
sottoterra ha lo stesso potenziale distruttivo di una bomba nucleare da oltre un
megaton (un milione di tonnellate di tritolo) che esplode in superficie. La B61-12
pu essere sganciata dai caccia statunitensi F-16C/D s