EuroPsy è una “Certificazione europea in Psicologia” con i seguenti fini:
1) promuovere la disponibilità di servizi psicologici adeguati in Europa. Ogni cittadino ed
ogni istituzione dovrebbero essere in grado di ottenere prestazioni psicologiche da
personale qualificato e competente, e il sistema dovrebbe essere di supporto per
raggiungere questo obiettivo;
2) tutelare consumatori e cittadini in Europa attraverso l’assicurazione di qualità e
proteggere il pubblico da prestatori di servizi non qualificati;
3) promuovere la mobilità degli psicologi permettendo loro di praticare ovunque in Europa,
purché abbiano i titoli adatti;
4) assicurare che la EuroPsy sia concessa sulla base di: (a) dimostrato completamento di un
curriculum accademico in psicologia di portata sufficiente; (b) dimostrata competenza
nell’espletamento di ruoli professionali durante la pratica supervisionata; (c)
sottoscrizione di standard etici europei nazionali per gli psicologi europei e nazionali;
5) assicurare che il sistema EuroPsy sia leale ed eviti di favorire o sfavorire gli psicologi su
base di differenze nazionali o di altre differenze nel background formativo o
professionale, e che riconosca, come principio prevalente, l'alta qualità della prestazione.
Ciò implica che EuroPsy non richiederà requisiti specifici che riguardano la struttura o il
formato della formazione accademica, o la natura e l’organizzazione del tirocinio per la
pratica professionale;
6) garantire la qualifica per l’esercizio della professione di psicologo a livello di entrata alla
professione, ed anche successivamente.
7) sostenere l’impegno a mantenere attivamente la competenza. Per questa ragione
EuroPsy sarà assegnata per un periodo di tempo limitato e potrà essere rinnovata,
ancora per un periodo limitato di tempo, in presenza di evidenze riguardanti la continuità
nella pratica professionale e nello sviluppo professionale;
8) rispettare i vigenti regolamenti nazionali per gli psicologi .