Loading ...
Rete Ambi...
Other
73
0
Try Now
Log In
Pricing
REQUIEM PER LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE Di Fernando Oliván – Público.es Quando nel 1998 applaudimmo con entusiasmo alla creazione di una Corte Penale Internazionale (CPI) capace di perseguire e punire i crimini più orrendi commessi dagli Stati, non riuscivamo a intuire la deriva in cui sarebbe caduto, di lì a qualche decennio, quell'ambizioso progetto . Quell'ideale di giustizia a cui dedichiamo tanto impegno e tanto affetto è diventato uno strumento di guerra, di propaganda e di dominio. La realtà è che quel gigantesco progetto ha mostrato ben presto segni di declino. Fin dall'inizio nessuno dei Paesi più grandi ha ratificato il trattato costitutivo, che già annunciava la loro marginalità rispetto alla grande politica. Ben presto quello che si è visto è stato un Tribunale incentrato, quasi esclusivamente, su quei conflitti che hanno scosso il Terzo Mondo, che gli hanno conferito l'aspetto di un Tribunale Coloniale, un mero tribunale che, dalla metropoli dell'Aja, passa a giudicare gli eccessi e gli eccessi che sono commessi in stati falliti e di crisi. L'Africa era il suo spazio per eccellenza. I timidi tentativi di incorporare questioni come la guerra in Iraq o il conflitto palestinese, per non parlare del "buco nero" di Guantánamo, o sono falliti fin dai primi tentativi o non sono stati nemmeno tentati. E, in questo, è arrivato Putin. La CPI, come abbiamo denunciato in mezzo all'euforia che regnava tra i suoi ideatori, soffriva di due difetti che, alla fine, si sono rivelati fatali. Fin dall'inizio, come abbiamo detto, quell'esclusione del vero grande. Gli Stati Uniti, la Russia, la Cina o Israele, tra gli altri, sono rimasti fuori dalla sua giurisdizione (più di due terzi del PIL mondiale e anche più di quella percentuale della popolazione) che, nonostante il gran numero di firmatari, ha comportato la perdita dell'ideale di universalità. In altre parole, non era una giustizia planetaria. Il sistema, alla fine, non era altro che un mero apparato privato, nonostante la sua sede nelle Nazioni Unite, meccanismo che, nonostante la protesta degli internazionalisti, non è altro che un club di nazioni con poca concorrenza tra i propri membri. partner. Un secondo fattore di crisi è venuto dal suo design. Un apparato giudiziario ha bisogno anche di una capacità materiale per assumere il suo impegno. La Corte è emersa come un unico Tribunale di primo grado per un crimine che si è esteso a tutto il pianeta. Migliaia, centinaia di migliaia di casi sulle spalle di soli dodici magistrati. Era necessario adeguare i mezzi a disposizione alle situazioni che richiedevano giustizia e, in questo, la Corte fallì clamorosamente. Altri tribunali internazionali, come la Corte europea dei diritti dell'uomo o la stessa Corte internazionale di giustizia, sono sfuggiti ai capricci del primo grado. L'apparato di giustizia internazionale deve essere raggiunto in ultima ratio, cioè dopo aver esaurito, passo dopo passo, tutto il percorso giurisdizionale degli Stati, in tal modo non solo temperando i conflitti, ma anche favorendo la selezione "naturale" delle cause. Tuttavia, la CPI, opera di diplomatici e politici, ha fatto un salto nel vuoto e ha optato per una soluzione poco legale. Fin dall'inizio, l'indeterminatezza implicata nel parlare dei "crimini più grandi", come se ci potessero essere reati più grandi dell'omicidio e, d'altra parte, lasciando la selezione alla soggettività del pubblico ministero o alla proposta della Sicurezza delle Nazioni Unite Per ottenere giustizia dalla Corte, e il possibile risarcimento milionario che ne deriva, era necessario che il crimine fosse giudicato sufficientemente allettante da suscitare l'interesse dei media. Si cercavano guadagni politici. Nel frattempo, in attesa di queste cause, la Corte ha mantenuto un'esistenza anodina, incapace di uscire da quella palude di conflitti a cui era ridotta la sua giurisdizione, perdendo giorno dopo giorno, non solo l'interesse del pubblico, ma anche il succoso finanziamento di i governi. Ma, come diciamo, poi è arrivato Putin. La realtà è che, con la fine della Guerra Fredda, il sistema internazionale articolato attorno ai due blocchi politico- strategici si è rotto, la pace e l'estensione dell'ordinamento giuridico non sono arrivate, ma hanno semplicemente cambiato il modo di fare la guerra. Insieme alla meccanica dell'imposizione militare, fu dispiegato un nuovo arsenale di armi e munizioni, e tra questi fu incorporato, senza alcuno scrupolo, lo strumento legale. Gli Stati Uniti, lasciando poco spazio ad un'interpretazione meno scandalosa, la chiamarono con il neologismo "Lawfare", contrazione sintattica che ci rimanda ai concetti di Legge e Guerra, insomma la legge, cioè il diritto, divenne combattimento strumento. Ciò che si intendeva era ricreare l'ordine politico sotto la supremazia statunitense, assoggettando le relazioni internazionali alla "polizia" dell'Occidente. Il modello Lawfare si diffuse in tutti i Paesi, spodestando la funzione politica e trasformando i tribunali in un sostituto del gioco elettorale e parlamentare, ma, soprattutto, divenne il principale strumento di azione militare per i Paesi guidati dagli Stati Uniti. L'attuale guerra ucraina ha raggiunto il suo apice. Sanzioni, blocchi ed embarghi sono le nuove battaglie, ma data la sua ridotta efficacia, la CPI è stata considerata Per i funzionari del tribunale, compresi il pubblico ministero ei giudici, la proposta di impeachment contro Putin era enormemente allettante: il sogno di sognare in grande. Il problema è che era anche pericoloso. Era chiaramente attraente nella sua efficacia mediatica -meno del previsto, nel bel mezzo di una fase che comincia a scommettere sulla pace- perché, finalmente, avevano un imputato che avrebbe attirato donazioni a fronte di finanziamenti sempre più scarsi. Tuttavia, i rischi erano immensi Io spiego. Proprio per la minore natura delle cause fin qui considerate, la corte si andava consolidando, seppur poco alla volta. Il sistema ha anche contribuito a colmare le lacune giurisdizionali in quei paesi coinvolti nella spirale della violenza. Il problema è sorto di fronte a un sistema solido e ben costruito, come quello russo. Considerando la questione dell'ordinamento giuridico russo, che non riconosce la Corte -come già accaduto con la giurisdizione americana al minimo tentativo di azione contro questo Paese- il mandato d'arresto non è migliore di quella fatwa emessa da un fantasmagorico tribunale islamico contro lo scrittore Salman Rushdie, cioè un ordine emesso da un soggetto privato (anche se si chiama tribunale) che viola i diritti fondamentali di un soggetto tutelato dal suo diritto. In quella fatwa l'aggressione ha attentato alla sua vita, nell'attuale mandato d'arresto l'aggressione presuppone il suo rapimento. Cosa accadrebbe se un gruppo chiedesse un attacco alla vita o alla libertà del re d'Inghilterra?Il sistema legale britannico si mobiliterebbe immediatamente, descrivendo tale appello come un attacco terroristico. Ecco perché sto parlando di Requiem. La CPI sta entrando in un territorio turbolento. Dimentica il requisito dell'opportunità e rompi l'equilibrio che definisce la giustizia. Inclinato verso gli interessi di una parte, diventa uno strumento di guerra. Entrando nell'arsenale del diritto da una parte, la funzione della giustizia muore inevitabilmente. Abbiamo però qualche speranza: sì, c'è spazio per la giustizia. Non negli apparati istituzionalizzati, decisamente delegittimati, ma dall'unico tribunale competente della storia, il Tribunale delle Opinioni. Adesso tocca cercare la pace, l'unica alternativa è la morte e un conflitto nucleare che nessuno vuole. Il tema della Giustizia verrà dopo. Propongo la riedizione di quel famoso Tribunale Russell dove, dall'autorità della conoscenza, dal non allineamento politico e dall'ampio accreditamento dell'indipendenza intellettuale, tutti questi fatti vengono giudicati, senza dimenticare nessuno dei suoi protagonisti. Nel frattempo, con questa erronea battuta d'arresto, la CPI lancia il suo canto del cigno. Requiem per un'istituzione che non ha mai trovato il suo vero posto.24/03/2023 *Dottore in Scienze Politiche (Diritto ed Economia), professore ordinario nell'area di Diritto Costituzionale e avvocato. Direttore dell'Osservatorio Euro-Mediterraneo per lo Spazio Pubblico e la Democrazia. In Público.es, 24/03/2023 Traduzione automatica Deepl