"CLEMENTINE"
Sono aperte le prenotazioni per le
"clementine" calabre. Si tratta di
prodotti biologici ed italiani che ci
vengono fornite dalla Coop. "SOS
ROSARNO" da sempre impegnata
nel rispetto dei diritti e della dignit
del lavoro migrante nelle
campagne.
L'OFFERTA MINIMA
PER UNA CASSETTA
DA 4 CHILI DI
"CLEMENTINE"
E' DI 10,00
OCCORRE EFFETTUARE LA
PRENOTAZIONE DA SUBITO
PER INFORMAZIONI E
PRENOTAZIONI:
LUCIA (333/5627137),
ANTONIO (335/7564743)
Quest'anno, la Campagna delle "clementine" viene fatta per racco-
gliere fondi per il funzionamento dell'ospedale nel campo profughi di
Makhmur nel Kurdistan iracheno.
Nel campo di Makhmur vivono oggi 13 mila kurdi provenienti dalla
Turchia, dopo che l'esercito turco, negli anni '90, ha evacuato, con
la forza, i villaggi di confine, dove vivevano contadini e pastori, accu-
sati di aiutare i guerriglieri del Pkk.
Hanno attraversato le montagne piene di neve che separano la Tur-
chia dall'Iraq, inseguiti dagli elicotteri turchi che li mitragliavano e
sono arrivati in Iraq: in quella traversata morirono 300 persone e
circa 600 furono ferite da bombe, gelo e mine.
Alla fine, si sono accampati in pieno deserto, dove c'erano solo
serpenti e scorpioni.
Ma la gente di Makhmur ha avuto la forza di resistere ed oggi il
campo diventato un luogo vivibile: hanno piantato alberi, dissodati
terreni, allevato bestiame, aperto scuole e cooperative. Makhmur
oggi una comunit autogestita, caratterizzata da una forte democra-
zia dal basso e di genere.
Insieme alle varie attivit, da tre mesi, entrato in funzione un pic-
colo ospedale gestito da due medici e da infermieri che vi lavorano
come volontari. Nella struttura, vi sono posti letto e sale ambulatoria-
li. L'ospedale cos efficiente che molte persone vengono anche da
fuori del campo per curarsi. Le cure sono gratuite. Le malattie pi
comuni sono quelle legate a un consumo di acqua molto spesso
inquinata, a problemi di pressione