About Rete Ambientalista Al
Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
comune di Acqui
di Acqui Terme
Lo stesso giorno
Scrive Giorgio Nebbia al Manifesto: 11 settembre 1997. Caro Medici, nel marzo scorso il comune di Acqui Terme ha indetto un premio letterario sull'ambiente e mi ha chiesto di far parte della giuria. Il 6 settembre la giuria avrebbe dovuto tenere la prima riunione. Il giorno 5 i giornali, fra cui il manifesto, hanno riportato la notizia che il Consiglio comunale della città aveva approvato la nota proposta di una taglia sugli immigrati. Lo stesso giorno 5 ho inviato il seguente telegramma di dimissione. Premio Letterario Internazionale Acqui Ambiente Comune di Acqui Terme. Mi dimetto da componente della giuria del Premio Acqui Ambiente, bandito dal Comune di Acqui Terme, per protesta contro la mozione, approvata dal Consiglio Comunale, che propone un compenso per chi identifica e denuncia immigrati clandestini. Ritengo tale proposta in contrasto con qualsiasi spirito civile e con i principi di solidarietà e di amore per l'uomo e per l'ambiente che hanno ispirato la nascita e le finalità di questo premio. Giorgio Nebbia Di questo telegramma ho mandato copia soltanto a il manifesto per fax, ma forse ci sono stati errori di trasmissione se non risulta arrivato. Lo stesso giorno la casa editrice Gruppo Abele di Torino ha ritirato dal concorso il proprio libro (per inciso molto bello): "Una storia ad alto rischio. L'ACNA e la Valle Bormida", a cura di Pier Paolo Poggio.