Loading ...
Rete Ambi...
Other
158
0
Try Now
Log In
Pricing
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL ha inviato al Comune di Alessandria ed a altri enti pubblici una relazione che basandosi sui controlli di ARPA, informa sulla pericolosità per la salute umana del Cloroformio presente in quantità significative nell’aria di Spinetta Marengo. “ Si riscontra un aumento dei valori di cloroformio nell’ultimo biennio presso le aree limitrofe allo stabilimento Solvay…” .La novità rilevante è l’aumento non già la presenza del cloroformio, uno dei principali componenti del cocktail di sostanze tossiche e pericolose per la salute umana che gli abitanti della Fraschetta e di Spinetta in particolare si respirano H24 da anni. Il cocktail predetto, ovviamente offerto agli abitanti dal Polo Chimico Solvay, consta dei seguenti ingredienti principali: Acido Fluoridrico, Acido Cloridrico, Ammoniaca, Cloroformio, Alcoli, Anidride fosforica (P2O5), Composti Iodurati (C4F8I2), Zn, Idrossido di potassio, NOx, SOx,Polveri, Composti fluorurati. L’elenco delle sostanze è tratto dall’AIA 2010, il documento con il quale la Provincia di Alessandria concesse a Solvay l’autorizzazione a produrre. Ogni giorno dalle 72 ciminiere e camini dello stabilimento vengono immessi nell’aria di Spinetta più di 100 Kg di composti fluorurati (40 tonnellate all’anno); a questi si aggiungono le altre sostanze elencate e le cosiddette “emissioni fuggitive” cioè le 15.000 piccole e grandi perdite che accusano gli impianti. Per la maggior parte di queste sostanze non è definito un valore limite in quanto non è previsto che le persone debbano vivere respirando tali composti di sintesi che non esistono in natura. Ed infatti correttamente ed encomiabilmente, ASL non menziona limiti di sorta ma enfatizza la pericolosità dell’esposizione al Cloroformio , qualunque ne sia la concentrazione nei seguenti termini” oltre ad essere un possibile cancerogeno ha effetti su vari organi ed apparati…sul sistema neurologico..disfunzioni epato-renale “ ed infine “i bambini e gli adolescenti non devono essere ESPOSTI…le donne che allattano non devono essere esposte”. I Lavoratori corrono sicuramente il rischio maggiore pur potendosi, i più esposti, difendere con mascherine e dispositivi DPI. Il Comune di Alessandria nella persona del Sindaco- che ricordiamo è il responsabile della salute dei cittadini- ricevuta a metà novembre la relazione ASL ha iniziato a occuparsene solo dopo che il Piccolo ne ha dato notizia e rispondendo ad una un’interrogazione dei consiglieri di PD e 5Stelle. L’occasione di porre rimedio a tale inerzia gli è a portata di mano. Nel 2022 dovrà essere rinnovata l’AIA Solvay e si terranno le elezioni comunali: il Sindaco potrà inserire quale punto programmatico qualificante la richiesta di azzeramento delle emissioni inquinanti prodotte dal Polo Chimico Solvay in ogni matrice ambientale ed in particolare quindi del cloroformio e del cocktail di sostanze tossiche che fuoriuscendo dai camini e dai 15.000 punti di “emissioni fuggitive” dello stabilimento si disperdono nell’atmosfera di Spinetta. Claudio Lombardi (assessore Comune Alessandria 2013-2017)