Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione
Ufficio stampa | Flavia Corsano 335-5344767 | ufficiostampa@italianostra.org
Sede Nazionale - Viale Liegi, 33 00198 Roma – Tel. +39.06.8537271 Fax. 039.0685350596
C.F. 80078410588 P.IVA 02121101006 - info@italianostra.org - www.italianostra.org
Comunicato stampa
Roma, 25 maggio 2022
I Carabinieri Forestali in difesa dei boschi, contro i tagli colturali indiscriminati
ITALIA NOSTRA ONLUS PLAUDE ALL’IMPORTANTE AZIONE DI TUTELA DEI BOSCHI, INTRAPRESA DAL
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE, CON
L’EMANAZIONE DI UNA DIRETTIVA OPERATIVA, MIRATA A SENSIBILIZZARE L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO DEI
REPARTI SULLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE RELATIVE AI BOSCHI CEDUI INVECCHIATI, TRASFORMATI IN
FUSTAIE TRANSITORIE, QUALI IMPORTANTI SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ, SERBATOI DI CARBONIO ED
ELEMENTO DI GRANDISSIMO VALORE PAESAGGISTICO NAZIONALE.
A testimonianza del fatto che l’Italia non è solamente un paese ricco di boschi poveri, ma che finalmente si
sta avviando un ciclo virtuoso volto a sviluppare fisionomie forestali caratterizzate da una maggiore qualità,
sia sotto un profilo biologico che selvicolturale, affrancandosi dalla logica predatoria del “tutto e subito” in
termini di “utilizzazioni forestali”. L’Arma, con l’emanazione di una apposita circolare operativa mirata a
sensibilizzare l’attività di controllo sui tagli a raso dei cedui invecchiati dell’età di 60-70 80 anni e pertanto
ormai fustaie transitorie sotto il profilo selvicolturale, biologico, naturalistico e paesaggistico, ha “battuto
un colpo formidabile” a tutela del nostro patrimonio forestale, in aderenza al codice dei beni culturali e del
paesaggio e da quanto contemplato dalla nostra Costituzione all’art. 117, lettera s.
Per decenni tutte le scuole forestali italiane hanno concordato sulla linea strategica di conversione dei cedui
in fustaia, quale elemento necessario ad assicurare una fision