FUTURO SOSPESO
Dossier 2022: 38 linee ferroviarie da riaprire in Italia
PREMESSA: 1200 CHILOMETRI DI LINEE FERROVIARIE DA
RIAPRIRE PER IL TRASPORTO LOCALE IN ITALIA
2. UNA RASSEGNA DEI 38 CASI DI FERROVE DA RIAPRIRE IN
ITALIA, SUDDIVISE PER REGIONE
1. LE NOVITA’ DELL’ULTIMO ANNO
L’Intesa Governo-Regioni per 26 linee ferroviarie turistiche
Valle d’Aosta
Piemonte
Lombardia
Marche
Toscana
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Calabria
Sicilia
Gli investimenti previsti dal PNRR
La Regione Piemonte apre un dossier sulle linee ferroviarie
INDICE
04
14
14
07
08
09
15
23
24
25
26
28
29
29
31
32
34
07
Ringraziamenti
Questo dossier è stato elaborato da Massimo Ferrari, Anna Donati, Alessandra Bonfanti,
Stefano Maggi, Alberto Sgarbi, Angelo Porta, Claudio Colaizzi.
19 maggio 2022
1200
CHILOMETRI
DI LINEE
FERROVIARIE
DA RIAPRIRE
PER IL
TRASPORTO
LOCALE
IN ITALIA
4
Sono trascorsi ormai oltre dieci anni dalla “sospensione” di una dozzina di
linee ferroviarie, decisa dalla Regione Piemonte, retta dalla giunta allora pre-
sieduta da Roberto Cota, a seguito di una crisi finanziaria determinata da
fattori esterni al settore dei trasporti e seguita da provvedimenti analoghi
assunti in altre regioni (segnatamente in Campania) per motivi di bilancio o a
seguito di interruzioni conseguenti a carenza di manutenzione.
Ma in quasi tutte le Regioni vi sono linee sospese e chiuse all’esercizio.
Il risultato è che in Italia ci sono circa 1200 chilometri di linee ferroviarie
attualmente chiuse o meglio “sospese” all’esercizio, che, a nostro giudizio,
meriterebbero di essere riaperte al traffico passeggeri e di cui ancora si at-
tende di conoscere il destino definitivo. Come si è detto, vi sono compresi
anche numerosi casi di linee interrotte a seguito di crolli di viadotti (come la
Caltagirone – Gela) o di eventi franosi (come la Priverno -Terracina) che si è
avuto modo di sospettare venissero presi a pretesto per dilazionare “sine die”
la riattivazione in modo di porre le popolazioni interessate davanti al fatto
compiuto.