Loading ...
Maurizio ...
Science
Physics lessons
704
2
http://www.mauriziozani.it/wp/?p=1128
Try Now
Log In
Pricing
Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo Maurizio Zani Maurizio Zani Sommario Elettromagnetismo Elettrostatica Materiali conduttori Condensatori Materiali dielettrici Corrente elettrica Resistori Circuiti elettrici continui Magnetostatica Induzione elettromagnetica Induttori Materiali magnetici Circuiti elettrici variabili Elettromagnetismo http://www.mauriziozani.it/wp/?p=1128 Maurizio Zani Materiali dielettrici Elettromagnetismo Elettrostatica Materiali conduttori Condensatori Materiali dielettrici Corrente elettrica Resistori Circuiti elettrici continui Magnetostatica Induzione elettromagnetica Induttori Materiali magnetici Circuiti elettrici variabili Elettromagnetismo Materiali dielettrici Polarizzazione Formulazione differenziale Condensatori Maurizio Zani Materiali dielettrici: condensatore piano + + + + + + + + - - - - - - - - d0 ΔV0 C0 E0 0 0 σ E = ε Δ 0 0 0 V = E d Δ 0 0 0 0 q S C = = ε V d all'interno del condensatore Maurizio Zani d d0 ΔVc Cc - - - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + - - - - - - - - Materiali dielettrici: condensatore con lastra conduttrice 0 0 σ E = ε ( ) 0 Δ Δ c 0 0 0 0 V = E d - d < V = E d Δ Δ c 0 c 0 q q C = > = C V V nello spazio vuoto all'interno del condensatore Maurizio Zani - - - - - - - - + + + + + + + + d d0 ΔVd Cd Materiali dielettrici: condensatore con lastra dielettrica Δ Δ 0 d r V V = ε Δ Δ Δ d r r 0 0 0 d 0 r q q q C = = = ε = ε C > C V V V ε se la lastra riempie completamente lo spazio vuoto... 0 d r E E = ε Maurizio Zani Materiali dielettrici Solidi εr Liquidi εr Gas εr Ambra 2.7 Acqua distillata 80 Aria 1 Carta 3.7 Alcool etilico 28 Polistirolo 2.6 Benzene 2.3 Porcellana 6.5 Etanolo 28 Vetro pyrex 5.6 d ΔV ΔV0/εr dielettrico d0 ΔV0 conduttore Maurizio Zani Polarizzazione d d 0 p P = = np V polarizzazione p p p p q d q d q p P = = = = = σ V V Sd S 0 p 0 0 r 0 σ - σ σ E = = ε ε ε visione microscopica visione macroscopica p 0 0 σ = σ - ε E 0 0 r σ = ε ε E ( )1 0 r P = ε ε - E - - - - - - - - - - - - - - -σp +σp σ0 -σ0 + + + + + + + + + + + + + + P Maurizio Zani Condensatori 1 1 0 0 0 r S C = ε d - - d ε æ ö÷ ç ÷ ç ÷ è ø ( )1 0 r 0 S + S ε - C = ε d d d0 S0 S d0 S0 e se la lastra riempie parzialmente lo spazio vuoto? condensatori in serie condensatori in parallelo