In allegato:
I. il testo del "Manifesto di Rivolta Femminile" su cui si e' riflettuto nel corso dell'incontro, estratto
dal libro di Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, Rivolta
Femminile, Milano 1974, poi Gammalibri, Milano 1982, pp. 13-22 (Carla Lonzi e' stata
un'acutissima intellettuale femminista, nata a Firenze nel 1931 e deceduta a Milano nel 1982, critica
d'arte, fondatrice del gruppo di Rivolta Femminile. Opere di Carla Lonzi: Sputiamo su Hegel, Scritti
di Rivolta Femminile, Milano 1974, poi Gammalibri, Milano 1982; Taci, anzi parla. Diario di una
femminista, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1978; Scacco ragionato, Scritti di Rivolta
Femminile, Milano 1985. Opere su Carla Lonzi: Maria Luisa Boccia, L'io in rivolta. Vissuto e
pensiero di Carla Lonzi, La Tartaruga, Milano 1990. Vari testi di e su Carla Lonzi sono
ripetutamente apparsi su "La nonviolenza e' in cammino" - segnaliamo almeno i "Telegrammi della
nonviolenza in cammino", nn. 385, 478-479; "Nonviolenza. Femminile plurale", nn. 300, 304; degli
anni precedenti cfr. anche almeno "Voci e volti della nonviolenza", n. 80; "La nonviolenza e' in
cammino", n. 888...);
II. una riflessione di una decina di anni fa del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la
difesa della biosfera" di Viterbo, dal titolo "Dal femminismo molti doni";
III. una riflessione di alcuni mesi fa del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa
della biosfera" di Viterbo, dal titolo "Di terracotta e di fibre intrecciate alcuni semplici camminati
masticati pensieri";
IV. un testo di vandana Shiva: "Principi costitutivi di una democrazia della comunita' terrena",
estratto dall'introduzione del libro di Vandana Shiva, Il bene comune della Terra, Feltrinelli, Milano
2006, alle pp. 16-19 (Vandana Shiva, scienziata e filosofa indiana, direttrice di importanti istituti di
ricerca e docente nelle istituzioni universitarie delle Nazioni Unite, impegnata non solo come
studiosa ma anche come militante nella