ALLA MATERIT DI FERRANDINA L’AMIANTO “CADEVA COME FIOCCHI DI
> NEVE AL SOLE”
- La Materit s.r.l. era una società del
> Gruppo Fibronit, con Sede Legale in Milano, 20122, via San Martino n.
> 57, e sede Amministrativa in Casale Monferrato (AL). Lo stabilimento
> Materit, è tutt’ora situato nell’area industriale del comune di
> Ferrandina Scalo –MT, dove venivano prodotti, dal 1972 al 1989,
> manufatti di cemento-amianto (M.C.A.) come tubazioni di varia
> lunghezza, lastre ondulate per coperture, colmi, manicotti e pezzi
> speciali, utilizzati e diffusi nel territorio sia per uso edilizio che
> agricolo.
>
> Il cemento-amianto, è stato brevettato nel 1901, fibrocemento
> denominato e registrato dal suo inventore: ETERNIT - con riferimento
> al latino _aeternitas_, “eternità”.
>
> L'ETERNIT è una mistura di cemento e fibre di amianto la cui
> concentrazione varia dal 10 al 16% per conferire ai manufatti elevata
> resistenza alla trazione, alla corrosione, alla temperatura ed usura,
> uniti ad una notevole leggerezza utile alla realizzazione di strutture
> portanti più snelle.
>
> Nel campo agricolo venivano realizzate tubi e condotte per l’acqua
> di irrigazione sfruttando le caratteristiche dell'amosite e della
> crocidolite che, aggiunte all’impasto base di cemento e amianto
> crisotilo, conferivano ai tubi e alle condotte il rinforzo alla tenuta
> di circonferenza.
>
> Negli anni sessanta, ricerche mostrarono come la polvere di amianto,
> provoca asbestosi [1] e una grave forma di cancro [2]: il mesotelioma
> [3] pleurico. Eternit e Fibronit [4] continuarono tuttavia a produrre
> manufatti sino al 1986 [5], con drammatiche conseguenze per la salute
> degli operai e non solo.
>
> La struttura e la resistenza del minerale _de quo_ sono state le
> caratteristiche che ne hanno determinato l’intensivo utilizzo
> industriale, allo stesso tempo le fibre di amianto, se inalate
> dall’uomo, possono essere causa di gravi patologie neoplastiche
> quali l’asbestosi polmonare, il mesot