sdf

sdf, updated 10/9/25, 1:26 PM

categoryOther
visibility10
  verified

About Rete Ambientalista Al

Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente, la Pace e la Nonviolenza

Tag Cloud


https://superando.it/?p=119219


https://superando.it/?p=119211


https://superando.it/?p=119203


https://superando.it/?p=119196


https://superando.it/?p=119192


https://superando.it/?p=119185


https://superando.it/?p=119180


https://superando.it/?p=119175


https://superando.it/?p=119170


https://superando.it/?p=119164

La tua Newsletter Quotidiana
Caro abbonato, Cara abbonata,
Ecco la newsletter quotidiana di Superando. In questa edizione una selezione degli articoli più recenti pubblicati sul nostro giornale.
Articoli del Giorno:
 "FVG Olympics 2025", tra tennis tavolo, bocce e tiro a segno
Giunta alla ventesima edizione e organizzata dall’Associazione Tetra-Paraplegici del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Centro
Progetto Spilimbergo, si è tenuta alla fine di settembre la manifestazione "FVG Olympics 2025", iniziativa che prevede la competizione non agonistica di
varie discipline sportive riservate alle persone con mielolesione in carrozzina, dal tennis tavolo alla boccia con scivolo per tetraplegici, dalle bocce al tiro a
segno con pistola e...
 Un'intensa due giorni a Salerno sulla sindrome di Sjögren
L’inaugurazione di una nuova panchina azzurra, nell’àmbito dell’omonimo progetto di sensibilizzazione sulla sindrome di Sjögren, un evento rivolto alle
scuole superiori e il XV Congresso Nazionale sul tema "Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica: dal sospetto diagnostico all’approccio multidisciplinare in
una malattia rara, complessa e tentacolare": sarà una due giorni particolarmente intensa per l'Associazione ANIMASS, quella dell'8 e 9 ottobre a Salerno
Sarà una due giorni...
 Sclerosi multipla pediatrica e patologie correlate: “siamo molto altro rispetto alla nostra diagnosi!”
“Siamo molto altro rispetto alla nostra diagnosi”: con queste parole, i bambini e gli adolescenti con sclerosi multipla pediatrica e patologie correlate
vogliono raccontare chi siano davvero. Per rispondere ai loro bisogni, l’AISM, insieme all’AINMO, ha attivato una rete di servizi dedicati e ha scelto di dare
voce alle loro storie, vissuti ed emozioni. Da qui è nata l’iniziativa "#SonoMoltoAltro", che culminerà l’11 ottobre in un evento nazionale a Roma “Siamo
molto altro rispetto alla nostra...
 Continuità didattica e formazione obbligatoria per gli insegnanti: superare così le criticità dell'inclusione
In occasione di un’audizione presso la VII Commissione della Camera, nel quadro dell’esame della Proposta di Legge sull’"Introduzione della qualifica di
docente per l’inclusione", la Federazione FISH ha presentato una Memoria, il cui testo si conclude con una propria Proposta di Legge, in favore della
continuità didattica e della formazione specializzata sul sostegno In occasione di un’audizione presso la VII Commissione della Camera (Cultura, Scienza e
Istruzione), la FISH (Federazione...
 La Coppa del Mondo di pallavolo unificata di Special Olympics
Si sta giocando in questi giorni a Katowice, in Polonia, la prima edizione della "Special Olympics Unified Volleyball World Cup 2025", ossia la Coppa del
Mondo di pallavolo unificata di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, evento che
attraverso il linguaggio universale dello sport, mira ad incoraggiare persone con e senza disabilità intellettive a fare squadra Si sta giocando in questi giorni a
Katowice (Polonia) la...
 Formazione sugli strumenti legislativi a tutela dei diritti delle persone con disabilità
Migliorare la tutela dei diritti delle persone con disabilità, consentendo loro di godere di quanto previsto da ogni strumento legislativo europeo e
internazionale: punta soprattutto a questo il progetto transnazionale “LITIS”, che vede quale partner italiano la CILD (Coalizione Italiana per le Libertà e i
Diritti Civili) e nel cui àmbito è previsto per il 9 e 10 ottobre un evento formativo Abbiamo già avuto occasione, nei mesi scorsi (a questo e a questo link), di
occuparci del progetto...
 L’importanza di fare rete tra tutte le realtà che offrono servizi essenziali e di qualità
«L’importanza di fare rete tra le realtà che offrono servizi essenziali e di qualità, mettendo al centro il rispetto dei diritti umani»: è quanto ha sottolineato
Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL, in sede di presentazione del nuovo Codice Deontologico dell'Educatore Professionale,
«documento che rappresenta una bussola preziosa», secondo Elrena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo Sguardo e della Fondazione La Casa di
Mario «A nome degli Enti del...
 Lavoro, inclusione e diritti. Prospettive per le persone con disabilità
Le sfide e le opportunità legate all’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro saranno al centro dell'incontro "Lavoro, inclusione e diritti.
Prospettive per le persone con disabilità", promosso per domani, 8 ottobre, a Roma, da Generali Italia., prevedendo la presentazione di scenari normativi,
buone pratiche e prospettive professionali, attraverso testimonianze significative e il contributo di esperti Esplorare le sfide e le opportunità legate
all’inclusione delle persone...
 "Sensibil-Mente": il quarto convegno online di Sportelli Autismo Italia
"Sensibil-mente, un viaggio tra percezioni ed emozioni, introiettate, proiettate, riflesse": sarà il filo conduttore del convegno online di Sportelli Autismo
Italia, che si articolerà su quattro giornate successive (9, 10, 16 e 17 ottobre), quarta edizione di un’iniziativa organizzata in collaborazione con l’ANGSA
(Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) e con il Gruppo Asperger Nazionale Sensibil-mente, un viaggio tra percezioni ed emozioni,
introiettate, proiettate, riflesse:...
 I "Corpi Rifrangenti" del terzo "Disability Film Festival"
Dal 10 al 12 ottobre vi sarà a Torino la terza edizione del "Disability Film Festival", rassegna culturale pop incentrata sulla disabilità e organizzata
dall'Associazione Volonwrite, con l'obiettivo di «trasformare i linguaggi espressivi, e il cinema in particolare, in uno spazio di riflessione e confronto in cui
ogni corpo diventa protagonista di una storia autentica: un “corpo rifrangente” capace di spezzare i preconcetti e illuminare la ricchezza della diversità» Sta
per arrivare la terza...