Loading ...
Rete Ambi...
Other
239
0
Try Now
Log In
Pricing
GENOVA 2022 Programma delle Iniziative 19 LUGLIO Dalle ore 17.30 presso il CAP Circolo Autorità Portuale, via Albertazzi 3 Assemblea di associazioni e movimenti Interventi di: Fabio Alberti – Un ponte Per Collettivo Fabbrica GKN Raffaella Bolini e Alberto Zoratti – Società della Cura Davide Ghiglione – Casa dei Popoli, Genova Angelo Cifatte – Ora in silenzio per la Pace Paolo Palazzo – Ass. Senza Paura odv Rappresentanti di Fridays For Future A Genova, contro la guerra e per un’altra società teniamoci liberi per l’autunno Ventuno anni fa nelle strade e nelle piazze di Genova una straordinaria convergenza di idee, esperienze, culture, lotte e pratiche affermò la necessità di un altro mondo possibile e alimentò la speranza di un cambiamento globale. Dentro quelle giornate, quel movimento fu scientificamente e ferocemente attaccato, subendo la “più grande violazione dei diritti umani in un paese occidentale dal dopoguerra ad oggi” come scrisse Amnesty International; e fu costretto ad abbandonare prematuramente la propria infanzia, sperimentando, accanto all’entusiasmo della speranza che ne costituiva la cifra, la tragicità della morte, con l’uccisione di Carlo Giuliani, della tortura a Bolzaneto, del massacro alla scuola Diaz. Le analisi di quel movimento già contenevano la previsione dello scenario cui si andava incontro: l’insostenibilità della globalizzazione liberista e i suoi pesantissimi impatti sociali, economici e eco-climatici. Impatti resi ancor più evidenti oggi, quando dopo due anni di pandemia, siamo stati trascinati senza soluzione di continuità dentro una guerra che è arrivata al centro dell’Europa e che nessun attore istituzionale sembra volerla fermare, praticando davvero e con coerenza quello che sarebbe da subito necessario: il cessate il fuoco e l’avvio di veri negoziati. La guerra è il massimo dell’incuria. Distrugge vite, famiglie e relazioni. Devasta territori e ambiente. Sradica le esistenze delle persone, esaspera le diseguaglianze sociali, ingabbia le culture, sottrae la democrazia. Chiude tutte le faglie aperte dalla pandemia e rimette in un angolo ogni possibile trasformazione sociale. Persino il Recovery Plan, che abbiamo contestato contrapponendogli il nostro Recovery Planet, viene completamente rimosso e si parla ormai apertamente di Recovery di guerra. Tagli alla sanità e all’istruzione e corsa al riarmo, aumento delle spese militari e apertura di nuove basi militari, come quella a Coltano, dentro un parco nazionale. Nessuna transizione ecologica all’orizzonte, ma “più carbone, più trivellazioni e rilancio del nucleare”. Nessuna sovranità alimentare, ma nuovi finanziamenti all’agro-business e via libera agli ogm. Nessuna tutela dei beni comuni, ma lancio di una nuova stagione di privatizzazioni. Fermare la guerra è la priorità. Per farlo occorre costruire un’altra società. In questi anni si sono aperti importanti spazi di convergenza tra i movimenti che propongono un nuovo orizzonte comune: uscire dall’economia del profitto per costruire la società della cura, nella consapevolezza che nessuna/o si salva da sola/o. Occorre uscire dalla logica dell’emergenza decretata dai poteri dominanti, occorre agire l’urgenza di un cambiamento dal basso. Per questo rilanciamo il confronto, la partecipazione e l’inclusione, per discutere insieme la proposta delle prossime mobilitazioni e di “tenersi liberi in autunno”. Organizzano: Convergenza Società della Cura e Comitato Piazza Carlo Giuliani ODV 20 LUGLIO Dalle ore 14 alle ore 20.00 in PIAZZA ALIMONDA Per non dimentiCarlo Con le canzoni e la musica di: Altera, Contratto Sociale Gnu-Folk, Renato Franchi & L’Orchestrina del Suonatore Jones, Giromini e i Professori, Alessio Lega, Malasuerte Fi*Sud, Marco Rovelli In apertura premiazione Borse di Studio promosse da CPCG, Osservatorio Repressione, Madri per Roma Città Aperta Presentazione del progetto Ombra di tutti di Patrizio Raso con Cristina Franceschi, sorella di Roberto, e Patrizio Raso Con interventi dal palco di: Rappresentante ICAP, Ora in silenzio per la Pace, GKN, Mamme in piazza per la libertà di dissenso, Madri per Roma Città Aperta Organizza: Comitato Piazza Carlo Giuliani Odv DALLE 20 presso il CSOA Pinelli Proiezione del documentario “OTTO PUNTI” di Danilo Monte Organizzano: CSOA Pinelli e LSOA Buridda 21 LUGLIO Dalle ore 10.30 presso l’Aula Vik: MUSIC FOR PEACE Via Balleydier, 60 “REPRESSIONE E DIRITTO AL DISSENSO: CHE FARE?” Le cariche indiscriminate della polizia, gli arresti e le misure cautelari contro gli studenti che manifestavano pacificamente in tante città italiane contro l’alternanza scuola/lavoro, non possono passare sotto silenzio, sono infatti azioni e misure degne di un regime autoritario e ciecamente repressivo. La gestione dell’ordine pubblico, le politiche di controllo sociale e la criminalizzazione dei movimenti rappresentano, in questo particolare contesto storico, un tema particolarmente attuale che crediamo vada analizzato con molta attenzione. Intervengono: ENRICO ZUCCA (Sostituto procuratore generale di Genova. PM processo per le torture alla scuola Diaz) SALVATORE PALIDDA (Sociologo) LORENZO GUADAGNUCCI (Giornalista – Comitato Verità e Giustizia per Genova) GILBERTO PAGANI (Avvocato) MAMME IN PIAZZA PER LA LIBERTA’ DI DISSENSO Introduce e modera: ITALO DI SABATO (Osservatorio Repressione) Organizzano: Osservatorio Repressione e Comitato Piazza Carlo Giuliani Odv 22 LUGLIO Dalle ore 19.30 presso il LSOA BURIDDA Aperitivo e presentazione del progetto Genova VentiZero Uno Dalle ore 21 Proiezione del documentario “FILI SOSPESI – Il G8 di Genova vent’anni dopo” regia di Mattia Mura Ci sono giorni che durano anni e silenzi di cui vale la pena ascoltare i respiri. La memoria del G8 di Genova, raccontata dagli occhi e dalle parole de@ protagonist@ ci riempiono ancora di profondi interrogativi. Spesso si pensa che il tempo sia una linea retta, in realtà si dilata e si contrae a seconda dei momenti, si può perdere il contatto con una storia per poi vederla riemergere più avanti, scoprendo che in realtà non era mai andata perduta. Processi di lunga durata e scelte di attimi convivono in “Fili sospesi. Il G8 di Genova 20 anni dopo” diretto da Mattia Mura per il progetto “Genova Venti Zerouno, il mondo che verrà” in un alternarsi costante di passato, presente e futuro… Organizza: LSOA BURIDDA 24 LUGLIO TUTTA LA GIORNATA dalle ore 11 presso il Campo Sportivo Cà de Rissi Torneo di Calcio a 5 “PernondimentiCarlo”