Se.Sa.Mo, iniziative NOTAV, Dove bisogna stare, Italia che resiste, Babele di semi,
Assemblea21, debito e aggiornamenti
PROGRAMMA PROSSIME INIZIATIVE
(VEDI ANCHE ALLEGATI ALCUNI ALTRI SERVIZI TV, TG, QUOTIDIANI E
APPELLI)
DA GIOVEDI 31 GENNAIO A SABATO 2 FEBBRAIO
al Campus Einaudi Lungo Dora Siena 100, Torino
CONVEGNO ANNUALE DI SE.SA.MO (Societ Italiana di Studi sul Medio Oriente).
SeSaMo apriti...all'antisionismo!
Interveniamo con un pizzico di ironia, sottolineando un'indecorosa lacuna del convegno,
ovvero la mancanza di sessioni sul sionismo e sul boicottaggio di Israele
PROGRAMMA:http://www.sesamoitalia.it/wp-content/uploads/2019/01/programma-sesamo-
web.pdf
GIOVEDI' 31 GENNAIO
ORE 21 presso Manituana Laboratorio culturale autogestito
Largo Vitale 113/A (al fondo di Corso Brescai, vicino a Corso Regio Parco)
ASSEMBLEA NOTAV organizzata da NOTAV Torino e Cintura, aperta a tutti, per
discutere le prossime iniziative a Torino e in Val Susa
Come sempre l'odg verr deciso all'inizio della riunione
VENERDI' 1 FEBBRAIO
DALLE ORE 18.30 al cancello della centrale elettrica di Chiomonte
APERICENA NOTAV AI CANCELLI.
Anche questo venerd abbondante merenda presso i cancelli della centrale elettrica di
Chiomonte.
ORE 21 Sala Consigliare, Piazza Garambois 1, Oulx (TO)
"DOVE BISOGNA STARE"
Film-documentario con soggetto di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, prodotto da
ZaLab in collaborazione con Medici Senza Frontier
Presenta Elena Pozzallo, una delle protagoniste che vive ad Oulx, con il regista Daniele
Gaglianone
"Il racconto di quattro storie di accoglienza e solidariet nei confronti dei migranti ad opera di
quattro donne, di cui una residente in Valle di Susa, territorio in cui sorto da circa un anno un
nuovo fronte di migrazione attraverso le montagne.
Nuove occasioni di riflessione sulle migrazioni umane e sull'accoglienza, temi quanto mai attuali in
tutta Europa e particolarmente nel nostro Paese.
Nelle note di regia Daniele Gaglianone scrive:
"questo docum