<p>MEDICINA DEMOCRATICA
Sezione di Livorno e val di Cecina
Report sull'Assemblea MD Toscana costa
Il 7 aprile 2018, in preparazione del Congresso nazionale di MD a Napoli (19-22 aprile), e nell'ambito della
giornata europea della salute, si svolta l'assemblea MD Toscana Costa, con oltre 40 partecipanti, interni
ed esterni, e quasi 20 qualificati interventi, tra cui quello dell'epidemiologo Valerio Gennaro, via telefonica
da Genova, che ha ribadito l'importanza del referto epidemiologico comunale, per capire come sta una
comunit e poter intervenire di conseguenza, conoscendo parallelamente le criticit ambientali. Gennaro
ha richiamato il recente lavoro svolto con il ricercatore Antonello Russo, su dati ISTAT (mortalit in tutti i
comuni della Toscana) che a pagina 28 di 30 evidenzia una mortalit in pi del 28 per cento nel Comune di
Santa Luce, e del 6% in pi nel comune di Orciano, che la sezione locale di MD attribuisce almeno come
concausa alle esposizioni tossiche della discarica di Scapigliato, fatto segnalato di recente alle Procure di
Livorno e PISA. Paolo Cascinelli, del Comitato "Riprendiamoci il centro di Livorno" tra traffico, porto e
raffineria, si soffermato in modo particolare sulle emissioni tossiche del porto, che entra nel centro, delle
lentezze nell'elettrificazione delle banchine, che permetterebbe alle navi a banchina di spengere i motori
dei generatori, ma anche dell'inconsistenza delle politiche del comune di Livorno sul traffico tradizionale, su
cui "si potrebbe fare molto". Sergio Toncelli del Comitato Stop fanghi in Valdera ha sottolineato la
necessit di fermare lo spandimento dei fanghi di depurazione sui campi agricoli, in quanto la legislazione,
risalente addirittura al 1992, fissa limiti ai metalli pesanti ed altri inquinanti troppo alti e assolutamente non
cautelativi, anche per i consumatori, che rischiano di assumere prodotti agricoli carichi di inquinanti.
Concetto ripreso anche da Roberto Bertini, riguardo all'erbicida Glifosato, che pur vietato di recent