1
Alessandria, 22 gennaio 2022
SOLVAY DI SPINETTA MARENGO: NON SOLO INQUINAMENTO DELLE FALDE
ACQUIFERE
La Commissione parlamentare d’inchiesta “Ecoreati ed Ecomafie” si è occupata
approfonditamente dell’inquinamento provocato dalle sostanze chimiche denominate PFAS
che non si degradano naturalmente ma si accumulano e persistono negli esseri viventi con
gravi danni per la salute. Il caso più noto è il disastro ambientale causato dalla ditta Miteni
che scaricando PFAS nelle acque superficiali ha causato l’avvelenamento delle acque potabili
di una vastissima area del Veneto. L’indagine condotta sul sangue di migliaia di abitanti ha
messo in evidenza la presenza di quantità rilevanti di tali sostanze ( i PFAS sono una
“famiglia”con diverse formulazioni) e i gravi effetti sulla salute tuttora oggetto di studi ed
analisi.
La Commissione Ecoreati si è anche occupata del Polo chimico di Spinetta Marengo di
proprietà della multinazionale Solvay, attualmente l’unica azienda italiana a produrre i PFAS.
L’indagine condotta dal dott. Zolezzi, relatore della commissione, si è occupata
dell’inquinamento delle acque per analogia con il caso veneto. Nel caso “ Spinetta Marengo”
le acque di falda superficiale ed intermedia di una vastissima area compresa fra lo
stabilimento Solvay ed Alessandria sono inquinate da sostanze tossiche e velenose : il Cromo
VI, il DDT, i solventi organici clorurati quali il cloroformio , la trielina cancerogeno di
gruppo1. A queste sostanze solo ultimamente – non essendo mai stati ricercati
sistematicamente in precedenza- si sono aggiunti i PFAS. La relazione della Commissione -
per altri versi estremamente esauriente ed incisiva – deve a mio avviso essere implementata
riguardo all’inquinamento piemontese causato da Solvay in quanto ha modalità che lo
differenziano da quello veneto .
E’ anzitutto da segnalare che l’azienda ha scaricatoi liquami delle lavorazioni direttamente