Biblioteca Universitaria di Genova: invito alla presentazione della mostra “La Commune de
Paris 1871” - GIOVEDI 9 marzo ore 17.30
segnalo la prossima iniziativa del Centro di Documentazione "LOGOS":
Giovedì 9 marzo 2023, ore 17,30
Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi 40 - GE
Presentazione della Mostra
“La Commune de Paris 1871”
Presenta: Nicoletta Del Vecchio (GenovaSolidale)
Intervengono: Ivano Bosco (Segretario SPI – CGIL Genova – Liguria)
Federico del Marro ( Centro di documentazione “Logos”)
Letture di Fabio Contu
Intervento musicale: Luce Tondi, voce; Stefano Mosto, Chitarra
La Comune fu una forma politica assolutamente inedita, adatta ad essere l’involucro dell’emancipazione
sociale. Diede vita a un governo costituito essenzialmente da lavoratori, basato sui principi della
eleggibilità, revocabilità e responsabilità davanti al popolo di tutti i suoi organi politici, giudiziari e
amministrativi: tutti retribuiti con salari operai. La Comune non era un corpo parlamentare, ma un corpo
di lavoro esecutivo e legislativo al tempo stesso. Stabilì l’espropriazione delle grandi proprietà
capitalistiche, sostituì l’esercito permanente con il popolo in armi. Decretò la separazione della Chiesa dallo
stato e la creazione della scuola laica. Stabilì la libertà più completa di parlare, di scrivere, di riunirsi, di
associarsi. La Comune dichiarò che la sua bandiera è quella della Repubblica Universale e quindi fece degli
stranieri dei cittadini alla pari. Stabilì la partecipazione delle donne nei club e nelle sezioni
dell’internazionale, di cui spesso presiedono le sedute. La parità dei salari uomini – donne, la
scolarizzazione femminile, la creazione di asili nido, la parificazione tra figli naturali e figli legittimi,
l’uguaglianza dei diritti dentro e fuori dal matrimonio. Stabilì anche delle misure per cui la cultura non
doveva essere una merce per l’elite, ma a disposizione di tutti. Promosse norme per i servizi pubblici
funzionali come l’assistenza sanitari