Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea
positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale
Il 20 Dicembre è la Giornata Internazionale della Solidarietà. Si tratta di una ricorrenza,
spesso dimenticata, eppure importantissima, con la quale le Nazioni Unite invitano a
costruire una prospettiva di inclusione e di amicizia tra i popoli, celebrare l’unità nella
diversità, promuovere una più ampia consapevolezza, presso l’opinione pubblica
internazionale, circa l’importanza e il valore della solidarietà nel nostro tempo, e per
incoraggiare nuove iniziative per sradicare la povertà, promuovere i diritti umani e
sviluppare l’agenda verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Per questo, solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per
un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale.
Intendiamo partire da tre recenti pubblicazioni, i cui contenuti faranno da spunto per una
riflessione che desideriamo condividere con tutti e con tutte:
Riace. Musica per l'umanità - con intervista a Mimmo Lucano,
a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Mimesis, Milano, 2019)
Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente,
di Gianmarco Pisa (Multimage, Firenze, 2021)
Memoria e futuro,
a cura di Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Mimesis, Milano, 2021).
Ne discuteremo insieme, in un dialogo a più voci, con:
Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro
Gianmarco Pisa, saggista, operatore di pace
Laura Tussi, giornalista, attivista nonviolenta
Antonia Sani, già presidente WILPF (Women's International League for Peace and
Freedom) Italia
Con gli interventi musicali degli artisti
Marco Chiavistrelli
Renato Franchi
L’evento si terrà Lunedì 20 Dicembre 2021 alle ore 18.00
In diretta streaming online sulla piattaforma di ChiAmaMilano al link:
www.facebook.com/chiamamilano