Scenari - Mentre in Ucraina si combatte, l’apparato di Kiev si spacca?
Non c’è alcun dubbio sul fatto che gli effetti della guerra economica dichiarata a Mosca siano
destinati ad avere pesanti conseguenze economiche e sociali negli equilibri interni della
Federazione Russa e dei suoi alleati più stretti, come la Bielorussia. Tuttavia, una
consapevolezza adeguata di quelli che nell’Europa occidentale sono destinati ad essere gli
effetti delle controsanzioni e del tentativo senza precedenti di isolare la Federazione Russa
sembra mancare del tutto: e paradossalmente, in Europa occidentale potrebbe prefigurarsi
uno scenario peggiore di quello con cui faranno i conti i russi. La mia analisi per La Fionda.
Clicca qui per leggere gratuitamente l'articolo
#ucraina #mondo #europa #guerra #sanzioni #russia
Maurizio Vezzosi, analista e reporter freelance. Collabora con RSI Televisione Svizzera, L’Espresso,
Limes, l'Atlante geopolitico di Treccani, il centro studi Quadrante Futuro ed altre testate. Ha
raccontato il conflitto ucraino dai territori insorti contro il governo di Kiev documentando la
situazione sulla linea del fronte. Nel 2016 ha documentato le ripercussioni della crisi siriana sui fragili
equilibri del Libano. Si occupa della radicalizzazione islamica nello spazio postsovietico, in particolare
nel Caucaso settentrionale, in Uzbekistan e in Kirghizistan. Nel quadro della transizione politica che
interessa la Bielorussia, nel 2021 ha seguito da Minsk i lavori dell’Assemblea Nazionale. Tra la
primavera e l’estate del 2021 ha documentato il contesto armeno post-bellico, seguendo da Erevan
gli sviluppi pre e post elettorali. È assegnista di ricerca presso l’Istituto di studi politici “S. Pio V”.
Segui Maurizio Vezzosi su Facebook e su Telegram