PFAS: lettera a Ilham Kadri, CEO della
Solvay
Quando la Solvay fermera' la produzione di PFAS? Domande alla CEO llham
Kadri.
MARIA RITA D'ORSOGNA
JAN 21
SAVE
In Italia la Solvay produce C6O4, molecola “nuova generazione” di PFAS.
Dr. Kadri, aspettiamo una sua risposta!
—-
Thanks for reading no trivelle! Subscribe for free to receive new posts and support
my work.
Subscribe
Si chiama Ilham Kadri, e’ franco-marocchina, classe 1969. Ha una laurea in
ingegneria chimica e un PhD in fisica-chimica molecolare.
Ilham Kadri, CEO della Solvay che produce varianti PFAS (chaimata C6O4) a Spinetta
Marengo (Alessandria). Ilham aspettiamo con atti concreti le sue promesse di
sostenibilita’, di comunita’ e di coraggio per una “vita migliore”.
Ilham lavorato per Shell, UCB, Huntsman, Dow Chemical, Sealed Air, Diversey, tutte
ditte chimiche (o petrolchimiche!) pero’ nello stesso fa parte del World Business
Council for Sustainable Development. Un po di contraddizioni no? Dalla Shell alla
sostenibilita’? Cioe’ prima lo distruggi il pianeta e poi ne vuoi diventare eroina?
Ad ogni modo, nel 2019 la Kadri diventa CEO (amministratrice delegata) della Solvay,
ditta chimica belga, che la definisce una “cittadina del mondo”.
Chi e’ la Solvay? Beh ci vorrebbe un libro degli orrori per descriverla, diciamo solo
che in decenni di attivita’ ha trasformato la spiaggia di Rosignano in provincia di
Livorno in una brodaglia di zinco, arsenico, mercurio, piombo, selenio, e chissa’
quante altre cose profumate. La gente andava al mare tranquilla, circondata da
robaccia tossica, e tossica spesso oltre i limiti consentiti.
E infatti il mare di Rosignano e’ di colore bianco chimico.
Ne riparleremo.
La Solvay della Kadri e’ anche una della maggiori produttrici di PFAS, “la chimica per
sempre”, componenti che servono come isolanti e materiale anti-incendio nelle
padelle e negli imballaggi. Siccome i PFAS non degradano da soli restano a lungo nei
nostri corpi e nel nost