About Rete Ambientalista Al
Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
clicca qui
Bisfenolo
che
clicca qui abbiamo
Commissione parlamentare ecomafie
del
il Bisfenolo AF
Movimento di Lotta
della
Nei
nel
Salute
Movimento di Lotta per la Salute Giulio Alfredo Maccacaro Via Dante 86 – 15121 Alessandria – Via Mario Preve 19/7 – 16136 Genova cell. 3470182679 lino.balza.2019@gmail.com - lino.balza@pec.it Sottoscrizioni a favore della Ricerca Cura Mesotelioma: IBAN IT68 T030 6910 4001 0000 0076 215 specificando causale. Esposto al procuratore capo Enrico Cieri presso il tribunale di Alessandria. (via Pec) Egr. Procuratore E p.c. Prefetto di Alessandria, Direzione Arpa, Commissione parlamentare ecomafie. A complemento dei tre precedenti esposti richiamati in calce. Egr. Procuratore. Oggetto: Bisfenolo. Dopo i nostri esposti a Procura-Prefetto-Arpa, dunque l’Arpa conferma quanto avevamo denunciato: alla Solvay di Spinetta Marengo nel cocktail con i PFAS (PFOA, C6O4, ADV) tra gli interferenti endocrini c’è anche il Bisfenolo nelle sostanze in uso: In risposta alla domanda da Lei posta relativamente all'utilizzo del BISFENOLO A in Solvay, abbiamo valutato i documenti in nostro possesso presentati dalla ditta in questo'ultimo periodo con il fine verificare se tra i vari prodotti utilizzati vi fosse la sostanza in oggetto. Con la presente sono a confermarLe che il Bisfenolo A non è una sostanza in utilizzo presso lo stabilimento per quanto ci è dato di sapere, nemmeno nelle gestioni precedenti; risulta invece essere presente nel processo di produzione degli Elastomeri un composto diverso, il Bisfenolo AF, che viene utilizzato non in forma pura ed è utilizzato per i processi di vulcanizzazione. Nei prossimi mesi approfondiremo ulteriormente il livello di impiego e l'eventuale pericolosità di questo composto nei cicli produttivi e di smaltimento dei rifiuti che dovessero contenere tale sostanza. Sperando di aver risposto alla sua richiesta. Dal punto di vista di danni alla salute, non vi è alcuna differenza tra Bisfenolo A e Bisfenolo AF [tra 2,2-Bis(4- idrossifenil)propano e 2,2-Bis(4-idrossifenil)esafluoropropano, secondo la Nomeclatura IUPAC International Union for Pure and Applied Chemistry]. I Bisfenoli, “la sporca dozzina”: nel codice scientifico, sono una vasta famiglia di composti fluorurati organici di cui il Bisfenolo A (BPA) è il capostipite e il Bisfenolo AF (BPAF ) è appunto un “fluorurato composto organico correlato a bisfenolo A , in cui i due metilici gruppi sono sostituiti con trifluorometile gruppi”. Tutti i Bisfenoli sono da tempo considerati dagli studi scientifici estremamente pericolosi per la loro bioaccumulabilità in acqua aria suolo soprattutto quali interferenti del sistema endocrino, dunque teratogeni tossici e cancerogeni. Dunque anche il Bisfenolo AF: esempio allegato clicca qui https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/bisfenolo-s-bisfenolo-f-studio/ . L’ARPA, si muove ora a seguito della nostra sollecitazione: “Nei prossimi mesi approfondiremo il livello di impiego e pericolosità di questo composto nei cicli produttivi e di smaltimento dei rifiuti che dovessero contenere tale sostanza”. In realtà questa sostanza senza autorizzazione AIA è da parte della multinazionale belga -tra i principali produttori nel mondo di Bisfenolo- ben conosciuta da decenni e volutamente non evidenziata per la sua pericolosità all’ARPA, la quale infatti non l’ha mai cercata nelle analisi a tutela (ASL) della salute delle popolazioni. Per quanto riguarda i riflessi penali facciamo riferimento a quanto già documentato dal Movimento di lotta per la salute Maccacaro negli esposti a Procura, Prefetto, Arpa, Commissione parlamentare ecomafie. Al riguardo, aggiungiamo l’evidenza dell’equipe di Philippe Grandjean, professore ad Harvard negli Stati uniti di medicina ambientale e direttore del dipartimento di salute ambientale dell'Università della Danimarca del sud, che allarma che le persone con livelli elevati di Pfas hanno più del doppio delle probabilità di avere una forma grave di Covid-19. La ricerca si è indirizzata sui PFAS a cosiddetta “molecola corta” (4 atomi di carbonio anziché 8), come lo spinettese C6O4. A parte tiroide, fegato, colesterolo ecc. la sostanza è ancora più dannosa perché si accumula nei polmoni, proprio dove si combatte la grande battaglia Covid. Inoltre la precedente ricerca della Harvard School of Public Health ha dimostrato che livelli più elevati di PFAS nei bambini erano correlati a una risposta più debole a vari vaccini e allarma che lo stesso avverrà per un vaccino Covid-19. Rispettosamente, in fede Lino Balza ____________________________________________________________________________________ La presente, a complemento dei precedenti esposti allegati clicca qui e clicca qui e clicca qui e richiamati i seguenti documenti: __ (clicca qui) l’esposto ad Arpa relativo all’interferente endocrino Bisfenolo nel cocktail con i PFAS; __ nonché (clicca qui) la segnalazione delle omesse rilevazioni delle centraline di controllo di acido cloridrico (HCL) e di acido fluoridrico (HF), tanto più il micidiale perfluoroisobutene (PFIB) arma chimica di massa (clicca qui); __ e inoltre (clicca qui) la Lettera al l Prefetto di Alessandria e alla Commissione Parlamentare Ecomafie sui doveri del Governo e l’apertura di un nuovo processo post Cassazione. Tutti i documenti del “Movimento di lotta per la salute Maccacaro” concludono con la richiesta di mettere una pietra tombale sui Pfas. Nel primo esposto (clicca qui) abbiamo fatto specifico riferimento alle secretate cartelle cliniche dei lavoratori contaminati da PFAS, che riteniamo vadano requisite quali prove. Nel secondo (clicca qui) abbiamo ritenuto che, nei confronti della situazione generata da Solvay di Spinetta Marengo a danno degli abitanti e del territorio di Alessandria e non solo, si debba procedere come penalmente avvenuto nei confronti di Solvay a causa del suo impianto di West Deptford in New Jersey. Nel terzo clicca qui abbiamo aggiunto documentazione attinente l’incriminazione USA della Solvay.