VENTI ANNI DAL FORUM SOCIALE EUROPEO DI FIRENZE
10.11.12.13 NOVEMBRE 2022
QUALE EUROPA
AL TEMPO DELLA GUERRA, DEL COLLASSO ECO-CLIMATICO, DELLE
DISEGUAGLIANZE, DELLA CRISI DEMOCRATICA:
il ruolo e le responsabilità degli attori sociali di fronte alle emergenze dell'oggi
- report della riunione preparatoria del 19 maggio
- come aderire e partecipare
- prossima riunione martedì 7 giugno ore 17:30
Il senso dell'iniziativa
A novembre prossimo saranno venti anni dal Forum Sociale Europeo di Firenze, che si tenne dal 6
al 10 novembre 2002 e fu uno dei momenti più grandi, partecipati e importanti del movimento
altermondialista europeo e globale.
Appena un anno dopo la tremenda repressione di Genova, e nonostante i tentativi continui di
criminalizzazione, quel movimento si presentò a Firenze più grande, più ampio, più forte. Venne
accolto da una città aperta, solidale, impegnata e coraggiosa. E a Firenze venne promossa la
manifestazione che rimane la più grande mai realizzata al mondo, il 15 febbraio del 2003 contro la
guerra all’Iraq.
Non si tratta di celebrare il passato ma di fare memoria orientata al futuro. A partire dalla necessità
di alzare una voce forte per la pace e contro la guerra.
Firenze fu un momento di grande forza e convergenza dei movimenti e degli attori sociali di tutta
Europa, e di una analoga forza e convergenza c’è molto bisogno anche oggi, di fronte alle immense
e drammatiche sfide del presente.
Il ventennale del FSE può dare un contributo al superamento della grande frammentazione
geografica e tematica che ha caratterizzato gli ultimi anni, e lo stesso processo preparatorio che ci
condurrà verso Firenze 2022 può divenire parte essenziale di questa riconnessione.
I giorni di Firenze
Il 10.11.12.13 novembre Firenze ospiterà un grande incontro nazionale ed europeo dei movimenti e
degli attori sociali, per ricostruire una rete di comunicazione, collaborazione e possibile
convergenza all’altezza del tempo tragico che stiamo vive