About Rete Ambientalista Al
Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Ore
del
Corso
CHE
LA terra
del Corso
Corso teorico-pratico con le mani nella terra e nei semi 12-13-14 maggio 2023 Certosa 1515, Avigliana (TO) LA TERRA CHE CURA Coltivare campi e relazioni Coltivare campi e relazioni IN COLLABORAZIONE CON CON IL CONTRIBUTO DI 100% proprietà della Curare la terra, curarci della Terra e includere la reciprocità per cui la terra cura a sua volta, sono temi sempre più importanti e urgenti. Il corso dal titolo La terra che cura che fa parte del ciclo Il cibo che cambia il mondo, vuole essere un laboratorio teorico-pratico per cercare di offrire una nuova visione del mestiere di agricoltore, dei suoi prodotti e del mercato. La terra non solo come luogo da coltivare ma anche come luogo che accoglie, per renderla desiderabile a chi vuole conoscerla e averne un contatto diretto. Un contatto che include la natura, che è rispetto e tensione verso l’equilibrio. Un modo per creare confidenza e partecipare a processi rige- nerativi non solo con la terra e il pianeta ma anche con noi stessi e le comunità di cui siamo parte. Un’agricoltura partecipativa che mette al centro una funzione del cibo che è relazione e nutrimento, senza una vera priorità fra le due. Il corso La terra che cura mette al centro l’importanza dei semi, della cura del suolo, dei modelli di allevamento, della biodiversità, del legame che unisce alle coltivazioni la promozione del valore della terra in termini di universalità: natura, paesaggio, cibo in quanto nutrimento non solo fisico ma culturale e connettivo. Il corso approfondisce inoltre le modalità per poter stabilire relazioni forti che consentano di portare le tematiche sui tavoli importanti della Politica per far si che diventino materia di attenzione e consapevolezza per un numero sempre più grande di persone e governi. Destinatari agricoltor*, politicy makers, amministratori pubblici, associazioni di categoria, gruppi e associazioni ambientaliste, associazioni del pri- vato sociale e del volontariato, tutti coloro che sono interessati alle opportunità offerte da una agricoltura (e un cibo) legato alle relazioni, al nutrire corpo e anima e alla cooperazione necessaria per far fronte agli squilibri sociali e ambientali in atto. Venerdì 12 maggio 2023 Ore 10.00 - Presentazione del corso Lucio Cavazzoni presidente di Good Land e socio fondatore Casacomune e Mirta Da Pra Pocchiesa, coordinatrice di Casacomune, Gruppo Abele Ore 10.30 - Il suolo è un organismo vivente. La sua cura salva il pianeta Conoscere la fertilità dei terreni coltivati e la sua importanza per la tutela dell’ambiente e della salute. Maurizio Agostino, coordinatore della Rete Humus Ore 11.30 - Laboratorio in campo: Cruditér La terra è viva e si riconosce alla vista, al tatto, all’odorato e al gusto! I corsisti riconosceranno e assaggeranno terre di diverse aziende agricole biologiche. A cura di Maurizio Agostino Ore 13.30 - Pranzo Ore 15.00 - La sovranità alimentare non può prescindere dalla sovranità del seme Cosa c’è alla base dell’agricoltura biologica e della mescolanza dei semi Salvatore Ceccarelli, già docente di Genetica Agraria all’Istituto di miglioramento genetico dell’Università di Perugia Ore 16.30 - Intervallo Ore 17.00 - Specie da coltivare e da riscoprire che fanno bene alla nostra salute e al Pianeta Stefania Grando, consulente internazionale per il miglioramento genetico vegetale Ore 18.30 - Costruire legami per una nuova democrazia della Terra e del cibo in Europa e nel mondo Ruchi Shroff, direttrice di Navdanya International e Nicoletta Dentico, giornalista esperta di cooperazione internazionale e diritti umani (in collegamento online) Sabato 13 maggio 2023 Ore 09.00 - Agricoltura e paesaggio Rita Brugnara, giornalista, co-fondatrice di Good Land e socia fondatrice di Casacomune Ore 10.00 - Agricoltura e gestione del territorio: aspetti ambientali e sociali Cristiana Peano, Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari Università di Torino docente di Agroecosistemi sostenibili Ore 11.00 - Intervallo Ore 11.30 - Laboratorio in campo Coordinano Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando Ore 13.30 - Pranzo Ore 14.30 - Regenerating Villa Fortuna Il progetto sperimentale sulla Agricolutura Rigenerativa con sede in Piemonte Camila Arza, Fondazione Capellino Ore 15.00 - La bellezza salverà il mondo dall’abbandono. Connettere agricoltura e relazioni conviene Giuseppe Savino, coordinatore di Vazapp Ore 16.00 - Le terre e le comunità nei territori: rigenerare campagne e città Lillo Gangi, Libera - Massimo Rocco, Libera Terra Ore 17.00 - Laboratorio: Idee da sperimentare nel campo e nel bosco A cura di Giuseppe Savino Ore 19.30 - Cena Ore 21.00 - Come sto? La biodiversità umana. Con le mani nella terra e nei semi delle relazioni* Chandra Candiani, poetessa e praticante di meditazione buddhista dialoga con Ornella Obert, giurista, coordinatrice del progetto “Oltre lo Specchio” Domenica 14 maggio 2023 Ore 09.00 - Il cibo che cambia il mondo. Problemi ma anche opportunità e prospettive in Italia, Europa e nel mondo Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia ne parla con Lucio Cavazzoni Ore 10.00 - Agricoltura biologica e relazioni. Come costruire maggiore visibilità, riconoscimento e infine forza per intervenire nella politica. Proposte per agire Ne discutono: Angelo Gentili, Responsabile Agricoltura Legambiente (collegamento online), Maurizio Agostino, Cristiana Peano, Giuseppe Savino, Barbara Nappini, Lucio Cavazzoni, Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando, Ruchi Shroff (collegamento online), Nicoletta Dentico (collegamento online). Coordina Luca Martinelli, giornalista attivista de “Il manifesto” ed “Altraeconomia” Ore 12.00 - Laudato si’, Laudato qui, l’Enciclica di Papa Francesco per tutti Momento di condivisione collettiva guidato da Luigi Ciotti, presidente Gruppo Abele, Libera e Casacomune e Maria Chiara Giorda, docente di Storia delle religioni Università di Roma Tre INFO COSTI CORSO ADULTI Il costo del corso è: 100 euro. Corso in presenza con le registrazioni: 130 euro STUDENTI Il costo del corso: 50 euro Corso con le registrazioni: 80 euro INFO COSTI CORSO ONLINE Il costo del corso è: 50 euro per tutti Corso con le registrazioni: 80 euro per tutti REGISTRAZIONI Saranno disponibili a partire dal mese successivo alla data del corso sulla piattaforma Scuolapark.it; sarà inviata una comunicazione del caricamento online. ISCRIZIONI È possibile effettuare l’iscrizione al corso dal sito di Casacomune www.casacomunelaudatoqui.org Il programma potrebbe subire delle minime variazioni. Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti dell’intestazione (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva ecc.). Per gli insegnanti: Casacomune - aps, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il MIUR, offre la possibilità agli insegnanti di coprire i costi della quota del corso usando il Bonus di 500 Euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona scuola”. PERNOTTAMENTO Esclusi dalla quota di iscrizione al corso pasti e pernottamento, da prenotare direttamente presso Certosa 1515, Via Sacra di San Michele 51, Avigliana TO - tel: 011 9313638 mail: info@certosa1515.org) (POSTI LIMITATI). Tariffe agevolate per i “Corsi Casacomune”. Su richiesta, è possibile attivare un servizio di navetta tra la stazione ferroviaria di Avigliana e la Certosa. CONTATTI Per ulteriori informazioni rivolgersi a Casacomune tel 0113841049/3423850062; email casacomune.laudatoqui@gmail.com • Facebook @Casacomune • Instagram casa.comune PROGRAMMA * Incontro aperto al pubblico previa prenotazione obbligatoria dal sito di Casacomune