Elettromagnetismo
Elettricità. Corrente. Magnetismo
Maurizio Zani
Maurizio Zani
Sommario
Elettromagnetismo
Elettrostatica
Materiali conduttori
Condensatori
Materiali dielettrici
Corrente elettrica
Resistori
Circuiti elettrici continui
Magnetostatica
Induzione elettromagnetica
Induttori
Materiali magnetici
Circuiti elettrici variabili
Elettromagnetismo
http://www.mauriziozani.it/wp/?p=1128
Maurizio Zani
Elettrostatica
Elettromagnetismo
Elettrostatica
Materiali conduttori
Condensatori
Materiali dielettrici
Corrente elettrica
Resistori
Circuiti elettrici continui
Magnetostatica
Induzione elettromagnetica
Induttori
Materiali magnetici
Circuiti elettrici variabili
Elettromagnetismo
Elettrizzazione
Forza elettrica
Campo elettrico
Teorema di Gauss
Campo conservativo
Dipolo elettrico
Formulazione differenziale
Maurizio Zani
Elettrizzazione: strofinio
il materiale si elettrizza?
•
no: materiale conduttore
•
sì: materiale isolante
come la plastica (-): elettrizzazione resinosa
come il vetro (+): elettrizzazione vetrosa
tipo diverso: attrazione
stesso tipo: repulsione
carica
Maurizio Zani
Elettrizzazione: strofinio
elettronegatività
plastica (-)
vetro (+)
Si
C
1.90
2.20
H
2.55
Maurizio Zani
Elettrizzazione: contatto
+
+
+
+
+
materiali conduttori/isolanti
attrazione
repulsione
contatto
l'interazione
cambia segno
Maurizio Zani
Elettrizzazione: induzione elettrostatica
+
-
-
+
+
+
-
elettrizzazione
localizzata e temporanea
materiali conduttori
prossimità e taglio
prossimità (senza contatto)
elettrizzazione
opposta e permanente
-
-
+
+
+
-
+
Maurizio Zani
Elettrizzazione: polarizzazione
materiali isolanti
+
elettrizzazione
localizzata e temporanea
prossimità e taglio
prossimità (senza contatto)
nessuna
elettrizzazione
-
-
+
+
+
-
+
Maurizio Zani
Forza elettrica: carica elettrica
[ ]
[ ][ ] As C
q = I t =
=
protone
• mp = 1.672622ꞏ10-27 kg; qp = 1.602176ꞏ10-19 C
elettrone
• me = 9.109382ꞏ10-31 kg; qe = -1.602176ꞏ10-19 C
neutrone
• mn = 1.674927ꞏ10-27 kg; qn = 0 C
carica elettrica
q
coulomb
Maurizio Zani
Forza e