Loading ...
Rete Ambi...
Other
158
0
Try Now
Log In
Pricing
Festa radio Onda d'urto, Corteo NOTAP, CONO e aggiornamenti dibattito su TAV, Olimpiadi2026 e altro QUESTA NEWSLETTERA RIPRENDERA' A INIZIO SETTEMBRE LE INIZIATIVE SI POSSONO SEGUIRE SOPRATTUTTO SU : www.notav.info PROGRAMMA PROSSIME INIZIATIVE MESE DI AGOSTO (VEDI ANCHE ALLEGATI ALCUNI ALTRI SERVIZI TV, TG, QUOTIDIANI E APPELLI) DA MERCOLEDI' 8 A SABATO 25 AGOSTO XXVII FESTA DI RADIO ONDA D'URTO A BRESCIA! La XXVII Festa di Radio Onda d'Urto si terr da mercoled 8 a sabato 25 agosto 2018, come sempre nell'area feste di via Serenissima a Brescia! Di seguito il programma del palco principale di via Serenissima a Brescia per la XXVII edizione. Un mix di generi diversi, dal reggae al rock, dal metal al punk, dall'hip hop al blues, dall'indie al teatro, con nomi di punta della scena internazionale e non.. Qui sotto ulteriori informazioni con tutte le date degli altri palchi, i dibattiti, gli incontri letterari, quelli per bambine e bambiniinsomma, tutto il programma di #festaradio 2018! #festaradio #brescia Telefono: 03045670 Indirizzo redazione: via Alessandro Luzzago, 2/b Brescia. Infoline durante le serate della Festa: 3351220759. http://www.festaradio.org/ Libretto_Festa di Radio Onda d'Urto 2018.pdf https://drive.google.com/file/d/1MelnCF1Wv07UcIXfrwXk9Gi-JizlOvRT/view MARTEDI' 14 AGOSTO ORE 16.30 a San Foca CORTEO NOTAP: "NONOSTANTE TUTTO" NONOSTANTE TUTTO SIAMO ANCORA QUI. NONOSTANTE TUTTO CI SAREMO SEMPRE. "Rendiamo vivo e colorato il corteo, facciamo vivere le nostre idee. .Ad un anno e mezzo dalla nascita della resistenza popolare, ci troveremo nuovamente a San Foca per urlare ancora pi forte che noi ai giochi delle lobby non ci stiamo, che noi alla devastazione del territorio non assisteremo inermi, che la truffa del corridoio sud del gas non pu vederci complici, che tap un'opera inutile, dannosa ed imposta. Continuiamo a subire le violenze di governi sordi alle istanze delle popolazioni, di governi succubi delle scelte di potenti che hanno a cuore solo i propri affari. Ci troviamo a subire le scelte di paesi autoritari o di gruppi di affaristi e multinazionali che pretendono di fare delle nostre terre nuove colonie. Noi abbiamo deciso di non subire passivamente; abbiamo deciso di opporci a questo sistema che crea disparit, ingiustizie sociali, disuguaglianze e guerre in giro per il mondo. Ci che stiamo vivendo, compresa la forte repressione, qualcosa di gi visto e collaudato nei paesi dove si insediano le multinazionali, che siano in Africa o in America latina. Ma, ultimamente, non abbiamo bisogno di oltrepassare i nostri confini per incontrare esempi di resistenza e difesa dei territori repressi dalle forze di polizia comandate da governi sempre pi intrecciati con malaffare e lobby finanziarie. NONOSTANTE TUTTO CI SIAMO ASPETTIAMO ANCHE TE". https://www.facebook.com/MovimentoNoTAP/photos/a.608985612638438.1073741828.60874459 5995873/865129453690718/?type=3&theater GIOVEDI' 23 AGOSTO ORE 21 presso Csoa Gabrio Via Francesco Millio 42, Torino RIUNIONE CONO - COORDINAMENTO NO OLIMPIADI 2026 Dopo le numerose iniziative della settimana che hanno provocato molte difficolt ai favorevoli alle Olimpiadi (VEDI INFRA), il Coordinamento si ritrova per le valutazioni e per proporne altre nuove da realizzare. https://www.facebook.com/Coordinamento.NO.Olimpiadi/ https://cono2026.wordpress.com/ INIZIATIVE FUTURE IN EVIDENZA: DOMENICA 9 SETTEMBRE ORE 15 a Torino presso Radio Blackout, Via Cecchi 21 TERRITORI IN LOTTA CONTRO I GRANDI EVENTI. APPELLO CONTRO LE OLIMPIADI INVERNALI 2026 "La decisione assunta dal Comitato Olimpico Italiano, di ripartire la candidatura italiana alle Olimpiadi 2026 fra le tre citt in lizza, Torino, Milano e Cortina, obbedisce ad una logica spartitrice, da manuale Cencelli del ventunesimo secolo, atta a non scontentare nessuno dei sindaci e dei governatori di regione, a loro volta referenti di comitati d'affari locali del tutto incuranti degli autentici bisogni delle popolazioni che abitano quei territori. Questa scelta, mirante ad accontentare tutti senza rendere davvero felice nessuno degli ambiziosi feudatari in lizza, figlia di un atteggiamento del governo quantomeno noncurante e distratto, occupato a far quadrare i conti e a rintracciare le risorse finanziarie utili a ripagare nei fatti le numerose promesse elettorali. La popolazione italiana ha altro a cui pensare che non siano inutili e dannosi Grandi Eventi come le Olimpiadi, deve come si suol dire mettere insieme il pranzo con la cena, ed un governo che ha creato tante e tali aspettative deve pur tenerne conto. Il CoNO in questi mesi si opposto alla candidatura di Torino tramite azioni di sensibilizzazione della cittadinanza, contrastando l'informazione/propaganda a senso unico e evidenziando le contraddizioni di quelle forze politiche che si dicevano contrarie alle grandi opere e che poi hanno vergognosamente cambiato idea. Riteniamo ora che si debba continuare a perseguire questa opposizione condividendone l'azione con altre persone, associazioni e rappresentanze sociali presenti nei territori coinvolti dal progetto del CONI. Proponiamo quindi un primo incontro di confronto per arrivare ad analisi e conseguenti azioni comuni.." https://www.facebook.com/Coordinamento.NO.Olimpiadi/posts/2130607643894595 https://cono2026.wordpress.com/2018/08/07/appello-contro-le-olimpiadi-invernali-2026/ DA MERCOLEDI' 19 A DOMENICA 23 SETTEMBRE AL MONGINEVRO CINQUE GIORNI DI LOTTA CONTRO LE FRONTIERE https://hurriya.noblogs.org/post/2018/07/29/colle-monginevro-da-19-al-23-settembre-cinque-giorni- lotta-contro-frontiere/ ALTRE INIZIATIVE SU : https://www.facebook.com/pg/radioblackout105250/events/ http://www.fabionews.info/torinovive.php PER AGGIORNAMENTI E DOCUMENTAZIONE NOTAV: www.notav.info - www.notavtorino.org -http://www.autistici.org/spintadalbass/?cat=2- www.notav.eu - www.notav- valsangone.eu- http://www.presidioeuropa.net/blog/?lan=2 - http://noterzovalico.wordpress.com/- www.ambientevalsusa.it - http://www.tgmaddalena.it/- https://www.facebook.com/notavtorino.org/- https://www.facebook.com/controsservatoriovalsusa/ CAVALLERIZZA REALE OCCUPATA: http://cavallerizzareale.wordpress.com/ https://www.facebook.com/pages/Assemblea-Cavallerizza-1445/696775003675449 https://www.facebook.com/Piattaforma-Arte-Spettacolo-Conoscenza-274558966211981/?fref=ts AGGIORNAMENTI IN EVIDENZA : (VEDI anche su : TG Vallesusa : http://www.tgvallesusa.it/?page_id=135 Facebook Festival Alta Felicit : https://www.facebook.com/festivalaltafelicita/ Attualit, Diario Tav, Libri, Dischi, X Files : www.mavericknews.wordpress.com Centro di documentazione Invicta Palestina : https://invictapalestina.wordpress.com/ RETE Ambientalista - Movimenti di Lotta per la Salute, l'Ambiente e la Pace. http://rete-ambientalista.blogspot.it) DA GIOVED 26 A DOMENICA 29 LUGLIO A VENAUS SI E' SVOLTO IL FESTIVAL ALTA FELICIT QUALCHE FOTO "VOLTI DAL FESTIVAL": https://photos.app.goo.gl/T5qMpZNHBa3uCDru5 "L'ARENA": https://photos.app.goo.gl/thGQ9W8iSyhvzYb28 "MISCELLANEA": https://photos.app.goo.gl/RfuN58rWT2RECU266 ALTRE IMMAGINI: https://drive.google.com/drive/folders/1iNH2B1XlX7_3bM4QFuP8vYH9EZufhtI1 1 agosto 18 Carmilla : "RAGAZZI SELVAGGI AFFACCIATI ALLE FINESTRE DI UN ALTRO MONDO di Sandro Moiso .Mentre i media e tutti i giornali mainstream, compreso il sempre pi soporifero e inutile Manifesto, hanno dedicato all'evento poche righe, senza mai saperne cogliere la rilevanza oppure negandola per paura che di questa si accorgano altri milioni di giovani, italiani e stranieri esattamente come quelli che hanno popolato l'iniziativa e il suo disordinato, coloratissimo e vastissimo campeggio, i partecipanti, con la sola loro presenza, hanno saputo dire di NO al mondo dei grandi progetti, del capitale finanziario, delle mafie e camarille politiche, soprattutto di quelle che ancora si fingono di "sinistra". Ma il Re nudo, e sar inutile chiedersi ancora a "sinistra" dove sono i giovani: sono da un'altra parte, sulla frontiera delle lotte e dei cambiamenti magmatici che gi si delineano all'orizzonte. Sono ragazze e ragazzi bellissimi, detentori e portatori di un nuovo canone estetico e di nuovi desideri e, allo stesso tempo, sono coraggiosi e, contemporaneamente, ingenui e maturi come tutti gli altri che li hanno preceduti nel tempo sullo stesso campo di battaglia. Sono giovani ragazzi selvaggi come quelli descritti decenni or sono da William Burroughs, il cui fantasma, in un ambiente off limits per le forze del disordine, vegliava sul tutto al bivio per Venaus sulla strada del Moncenisio, seduto come sempre con il suo fucile messo di traverso sulle ginocchia. Da l la polizia e i carabinieri non potevano passare. Nemmeno dopo la manifestazione, formata da migliaia di persone, che aveva raggiunto il cantiere fasullo e truffaldino come tutta l'opera, in Val Clarea, nonostante la pioggia e i soliti blocchi posti lungo il suo percorso." https://www.carmillaonline.com/2018/08/01/ragazzi-selvaggi-affacciati-alle-finestre-di-un-altro- mondo/ Agosto 18 RadioSonar : "DIARI AD ALTA FELICIT 2018 GLI INCONTRI DEL FESTIVAL DELLA VAL SUSA RIBELLE .Sono passate solo poche ore dalla conclusione della terza edizione del Festival Alta Felicit svolto a Venaus in Val di Susa e gi, come Radiosonar, stiamo pensando al nostro piccolo contributo per il prossimo Festival. Non ci siamo risparmiati affatto in questa fantastica festa cultural-musicale messa in piedi, con molto gusto, dalle compagne e dai compagni valsusini NoTav che quest'anno si sono proprio superati (nonostante i fatti di 15 giorni fa, accaduti al centro sociale Askatasuna), gettando il cuore oltre l'ostacolo e mettendosi a disposizione con il loro amore (ma anche con la loro rabbia), per difendere e far conoscere la valle, facendo innamorare di quelle montagne e di quella lotta ognuna ed ognuno di noi. Anche chi venuto da lontano si sentito parte di quella comunit che resiste, da oltre 25 anni, al mostro mangiafelicit chiamato Tav.-. Radiosonar si dedicata alla parte degli eventi culturali svolti sotto il tendone principale, con la partecipazione di molti ospiti, che hanno visto protagonisti tre macro-temi molto cari al movimento NoTav: lavoro, migranti e lotte territoriali. Temi estremamente caldi, condivisi e di enorme importanza dato il momento. Discuterne insieme stato bello, utile ed estremamente necessario perch solo unendo le lotte e allargando i cuori si pu pensare ad un mondo migliore." http://radiosonar.net/diari-ad-alta-felicita-2018-gli-incontri-del-festival-della-val-susa-ribelle/ MERCOLED 1 AGOSTO IL CONSIGLIO NAZIONALE CONI VOTA LA CANDIDATURA ITALIANA PER I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI 2026 "IL 261 CONSIGLIO NAZIONALE HA DELIBERATO ALL'UNANIMIT DI INVIARE AL CIO LA PROPOSTA DI CANDIDATURA PER I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI DEL 2026 DELLE CITT DI MILANO, TORINO E CORTINA, per un progetto innovativo, atto a garantire un equilibrio tra le rispettive competenze territoriali mediante il rafforzamento della coesione e del rispetto tra le aree individuate per lo svolgimento dei Giochi e l'individuazione di soluzioni che diano le maggiori possibilit di successo della candidatura per l'Italia intera" http://www.coni.it/it/news/primo-piano/15239-il-consiglio-nazionale-delibera-all- unanimit%C3%A0-la-candidatura-italiana-per-i-giochi-olimpici-e-paralimpici-invernali-2026.html MASTERPLAN DELLA CANDIDATURA ITALIANA http://www.coni.it/images/1-Primo-Piano-2018/Masterplan1agosto.jpg LA PROPOSTA DELLA COMISSIONE DI VALUTAZIONE http://www.coni.it/images/1-Primo-Piano-2018/Candidatura_Italiana_Giochi_2026.pdf TG R del 01-AGO-2018 ore 1400 https://www.youtube.com/watch?v=7PCAcaPRJgk TG R del 01-AGO-2018 ore 1930 https://www.youtube.com/watch?v=1o93kG30pME "LE OLIMPIADI DEL NORD NON PIACCIANO ALLA SINDACA DI TORINO CHIARA APPENDINO, occorrono chiarimenti; delusione anche tra i Sindaci delle valli Olimpiche. GLI INDUSTRIALI DEL PIEMONTE SCRIVONO UNA LETTERA INVIATA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONTE PRO TAV Depositata a Buxelles la prima petizione a favore dell'Opera Il Presidente del Parlamento europeo su invito di TELT effettuer una visita propagandistica al cantiere dell'Alta Velocit" TG R del 02-AGO-2018 ore 1400 https://www.youtube.com/watch?v=3D3cTkuJbpQ TG R del 02-AGO-2018 ore 1930 https://www.youtube.com/watch?v=452NGGx-ugI 2 Agosto 18 La presse : "OLIMPIADI 2026, APPENDINO: "IL MASTERPLAN NON MI CONVINCE" Ambrico La scelta del Coni di una candidatura congiunta tra Milano, Torino e Cortina alle Olimpiadi invernali del 2026 lascia perplessa Chiara Appendino. "Il masterplan non mi convince, credo ci siano delle cose che sono incomprensibili", spiega la sindaca di Torino, che poi aggiunge: "Spero che il governo intervenga e si faccia protagonista di questa vicenda" VIDEO: http://www.lapresse.it/video/olimpiadi-2026-appendino-il-masterplan-non-mi-convince- parti-incomprensibili.html VENERD 3 AGOSTO COMUNICATO CONO2026: "2026: TORINO, MILANO, CORTINA IL MUCCHIO SELVAGGIO La decisione partorita dal Comitato Olimpico Italiano e dai suoi dirigenti, in primis Malag, di ripartire la candidatura italiana alle Olimpiadi 2026 fra le tre citt in lizza, Torino, Milano e Cortina, obbedisce ad una logica spartitrice, da Manuale Cencelli del ventunesimo secolo, atta a non scontentare nessuno dei sindaci e dei governatori di regione, a loro volta referenti di comitati d'affari locali del tutto incuranti degli autentici bisogni delle popolazioni che abitano quei territori. Confidiamo che la sindaca Chiara Appendino e la sua giunta vorranno chiudere un capitolo penoso per la vita politica della citt, rinunciando definitivamente a velleit di protagonismo olimpico che erano, e sono, in palese contrasto con il programma politico da loro presentato agli elettori torinesi nella primavera del 2016, che parlava esplicitamente di tutela dell'ambiente e di lotta all'economia del debito. Per questi motivi il CoNo ribadisce la sua ferma opposizione a questa candidatura Olimpica condivisa: fin dall'inizio del nostro impegno politico e sociale, spiegammo la nostra contrariet a qualsiasi tipo di candidatura italiana alle Olimpiadi, anche al di fuori del territorio piemontese. Ora si tratta di coinvolgere tutti coloro che non credono pi alle false promesse della societ dello spettacolo, quel popolo che tutti i partiti, a parole, prima blandiscono e poi ingannano nei fatti. Il CoNo ritiene che un referendum popolare potr e dovr coinvolgere i nostri concittadini e permettere loro di esprimersi liberamente; confidiamo che la classe politica e gli organismi amministrativi atti all'analisi di un tale quesito non impediranno, con cavilli ed altri espedienti, il compiersi della normale e naturale dialettica politica fra le parti sociali. Di certo, il quesito referendario dovr essere formulato in modo da non essere tendenzioso, in modo cio da far apparire l'Evento Olimpico come un irrinunciabile Paese dei balocchi, foriero di un improbabile, anzi impossibile crescita occupazionale. Per questo vigileremo affinch la popolazione venga informata nella maniera pi trasparente e corretta." https://cono2026.wordpress.com/2018/08/03/2026-torino-milano-cortina-il-mucchio-selvaggio/ 4 agosto 18 TGR su Olimpiadi : "I COMUNI MONTANI NON CI STANNO ore 14 da min 1.50 a 3.35 circa https://www.rainews.it/tgr/piemonte/index.html?/tgr/video/2018/08/ContentItem-523bcb02-dd6a- 48a1-9411-093aab36c81f.html ore 19.30 da min 3.20 a 4.50 https://www.rainews.it/tgr/piemonte/index.html?/tgr/video/2018/08/ContentItem-a439f972-f6dd- 4ec1-a420-b10d5aba0412.html 2 agosto 18 comunicato stampa Movimento No Tav Presidio Europa: "FORTE POSIZIONE CONTRO LA TORINO-LIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI TORINO I fondi europei e nazionali disponibili in seguito all'abbandono del progetto Torino-Lione DOVRANNO ESSERE DIROTTATI VERSO LA MOBILIT ALTERNATIVA E SOSTENIBILE nella Citt Metropolitana di Torino e nella Regione Piemonte Il Governo deve creare DISCONTINUIT NELLA CATENA DI COMANDO DELL'OSSERVATORIO E DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TELT La Sindaca di Torino Chiara Appendino ha espresso con convinzione fin dal primo giorno del suo mandato l'opposizione al progetto della Torino-Lione. La Citt di Torino ha formalizzato il 5 dicembre 2016 la sua contrariet alla proposta di Nuova Linea Torino Lione con l'uscita della stessa e dei suoi rappresentanti dal relativo Osservatorio Tecnico ritenendo incompatibile la partecipazione a tale istituto che non ha il compito di discutere e valutare l'opera in quanto tale, ma solo di considerarne le modalit di realizzazione. Coerentemente con il suo pensiero, la Sindaca ha ricevuto quest'anno, e ancora recentemente, una delegazione di cittadini "No TAV" ai quali ha confermato la sua posizione annunciando iniziative nei confronti del Governo. In particolare Chiara Appendino si recentemente confrontata con i Tecnici nominati dalla Citt di Torino per esaminare nel dettaglio lo stato del progetto e verificare le argomentazioni per accelerare il processo di uscita dell'Italia dalla Torino-Lione, consegnando tra l'altro al Ministro Toninelli alcune schede di sintesi ricevute dai tecnici. Al termine di questo confronto il Gruppo consiliare di maggioranza del M5S, in sintonia con le valutazioni e gli approfondimenti condotti, ha approvato questa settimana una Mozione (http://www.presidioeuropa.net/blog/wp-content/uploads/2018/08/MOZIONE-CITTA- DI-TORINO-AGOSTO-2018-DOC-20180731-WA0004.pdf ) per impegnare la Sindaca Chiara Appendino e la Giunta Comunale a chiedere al Governo di orientare il suo operato di valutazione del progetto della Torino-Lione in modo trasparente, a partire dalla ridiscussione degli accordi con lo Stato francese. Per l'ottenimento di questi obiettivi la Mozione si espressa chiaramente, il Governo dovr assumere decisioni in forte discontinuit con il passato, attraverso: - la sospensione delle attivit dell'Osservatorio Tecnico Torino-Lione in attesa di ridefinirne obiettivi e funzioni, cancellando intanto il ruolo del Commissario Straordinario del Governo attualmente rappresentato da Paolo Foietta, - la sostituzione del Direttore Generale di TELT Mario Virano atto che, ai sensi dell'Art. 13 dello Statuto di TELT, pu essere adottato "senza preavviso n indennit e senza necessit di un giustificato motivo". Questa legittima decisione indispensabile dopo che il Direttore Generale ha annunciato il lancio di bandi di gara per oltre 5 miliardi senza che i soci di TELT (Italia, Francia e Unione Europea) abbiano dichiarato di disporre di questi importi, - il blocco di qualunque operazione indirizzata all'avanzamento dell'opera fino al termine delle valutazioni governative (Analisi Costi-Benefici) e di conseguenza la sospensione della Delibera CIPE n. 67 del 7 agosto 2017 per la quale stato depositato un ricorso presso la Corte dei conti". http://www.presidioeuropa.net/blog/?p=15911 CONTINUA LA POLEMICA SULLE DICHIARAZIONI DEL GOVERNO SULLE GRANDI OPERE TG La 7 del 01-AGO-2018 ore 1330: "IERI NELL'AUDIZIONE AL SENATO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE HA RIBADITO SI ALLE GRANDI OPERE MA SOLO SE UTILI ALLE PERSONE. Oggi il Ministro Di Mio ha incontrato il Ministro dell'Economia francese che gli ha riconosciuto la legittimit di un ripensamento sulla Nuova Inutile Linea Ferroviaria per la Nuova Linea Torino- Lione https://vimeo.com/282671152 1-AGO-2018 La 7 del "L'ARIA CHE TIRA ESTATE": "ANCORA DISCUSSIONI SULL'ALT VELOCIT, CON PARALLELISMI CON IL TRASPORTO LOCALE CHE FA PENA. https://vimeo.com/282695018 1-AGO-2018 RAI 3 "AGOR ESTATE": "TAV PROGETTATO 25 ANNI FA PER DEI NUMERI CHE ERANO ESORBITANTI, questi numeri sono tutti falliti. LE ANALISI COSTI BENEFICI FATTE FINO AD ORA SONO TUTTE DI PARTE. FOIETTA CHIESTO DI FARSI RICEVERE DA TONINELLI, https://vimeo.com/282763313 2-AGO-2018 La 7 " L'ARIA CHE TIRA ESTATE": "IL PROFESSOR MARCO PONTI PRESIDENTE DEL GRUPPO DI ANALISI DEL GOVERNO SULLE GRANDI OPERE "Il Professor Marco Ponti presidente del gruppo di analisi del governo sulle grandi opere: le Grandi Opere sono spesso spreco di preziosi soldi pubblici, cio soldi che dovrebbero andare in settori con molte pi possibilit di sviluppo, magari ad alto contenuto tecnologico; la politica che alla fine che deve decidere, l'unica cosa che non pu fare non fare i conti, questo proibito; oppure chiedere all'oste se il vino buono; tutti i conti fatti fino ad ora erano sempre conti fatti dall'oste". https://vimeo.com/282974384 INTERVISTA COMPLETA: https://vimeo.com/282855761 6 agosto 2018 Comunicato Stampa Presidio Europa No TAV "MARCO PONTI: CHI E' COSTUI ? 16 NOVEMBRE 2011 MARCO PONTI AL PARLAMENTO EUROPEO A STRASBURGO: "Prima dir una cosa contro i valsusini, i resistenti No TAV, perch se l'opera fosse davvero utile avrebbero tutti i torti, io mi tengo un atteggiamento molto distaccato rispetto alle resistenze locali, basta vedere come pu essere ambigua la resistenza ambientalista alle Grandi Opere. Detto questo debbo dire che in questo caso hanno ragione perch sembra essere difficilissimo trovare giustificazioni a quest'opera" https://vimeo.com/244870624 http://www.presidioeuropa.net/blog/?p=16033 COMMENTI DALLA FRANCIA SULLA "PAUSA" ITALIANA 1 agosto 18 Ouest France : "LE MAIRE "CONSIDERA LEGITTIME LE DOMANDE" DELL'ITALIA SUL PROGETTO DELLA LINEA TORINO-LIONE Per quanto riguarda il cantiere della linea ferroviaria tra Torino e Lione, il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, ha detto il 1 Agosto di considerare" legittime le domande" del governo italiano e che tocca all'Italia di prendere la decisione finale. Mercoled 1 agosto, il ministro dell'economia ha detto di aver compreso le "legittime domande" del governo italiano sulla costosa linea ferroviaria Lione-Torino e che attende pazientemente "una posizione ufficiale". Bruno Le Maire ha incontrato mercoled a Roma il principale oppositore del progetto, il vice primo ministro italiano Luigi Di Maio, che aveva ribadito luned che la linea ferroviaria doveva essere "completamente ridiscussa". Il Movimento a 5 stelle (M5S, anti sistema), guidato da Luigi Di Maio, da anni ostile al progetto. Il suo alleato per il governo, la Lega (a destra), tuttavia, appoggia invece il progetto. Il ministro francese ha assicurato che nel testa a testa Di Maio, ministro dello sviluppo economico, stato "pi misurato e pi educativo" rispetto alle sue dichiarazioni pubbliche. "Non c' opposizione sul tunnel, ci sono domande che sono legittime. un investimento molto pesante, capisco che il governo (italiano) si sta chiedendo se vi redditivit. Alla fine, il contribuente che paga per un'infrastruttura di queste dimensioni", ha commentato Bruno Le Maire. All'Italia di prendere la decisione finale "Adesso tocca alla parte italiana prendere delle decisioni definitive", ha aggiunto (Le Maire, N.d.T.)." https://www.ouest-france.fr/politique/bruno-le-maire/le-maire-comprend-les-interrogations- legitimes-de-l-italie-concernant-le-projet-de-ligne-lyon-turin-5905925 1 AGOSTO 18 TELEGIORNALE DELLE H.19 DI FRANCE INTER: lodie Fort "Un altro ministro su un altro fronte : a Roma Bruno Le Maire ha incontrato il vice-premier ministro italiano e capo del movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, molto ostile alla linea ferroviaria Lyon Turin contrariamente al suo alleato della Lega, Matteo Salvini. Ma nessun timore da parte francese. Bruno Le Maire : Ci sono interrogativi da parte italiana, interrogativi profondi. Ci sono impegni politici che sono anche stati presi in campagna elettorale dal vice-presidente Di Maio. Bisogna rispettare questi impegni e rispettare anche la decisione del popolo italiano, molto importante. Essl si augurano di aver dibattiti e un dialogo. Siamo aperti a quiesti dibattiti, siamo aperti a questo dialogo. La posizione dei 5 Stelle ancora incerta, quando i loro alleati al governo, la Lega all'estrema destra, sostiene l'opera. Il vice-premier ministro Luigi Di Maio ha proposto una soluzione di mediazione : un referendum. Rome, Antonino Galofaro, France Inter Le Maire aggiunge a microfoni spenti : "E poi in ogni caso hanno da sbrigarsela con Ibanez, perch io, comincio a farmi..." https://www.franceinter.fr/emissions/le-journal-de-19h 5-AGO-2018 TG R delle ore 1400 CHIAMPARINO VUOLE FARE UNA SUA INDAGINE COSTI-BENEFICI SULLA NLTL https://www.youtube.com/watch?v=mnA8tDi4iJU TG R del 05-AGO-2018 ore 1930 https://www.youtube.com/watch?v=PlQ4FX-oRd0 6 AGO-2018 TG R delle ore 1400 SALVINI ALLA FESTA DELLA LEGA DI CAPRIATA D'ORBA AFFERMA CHE LA PROSECUZIONE DELL'OPERA CONDIZIONATA DALL'ANALISI COSTI-BENEFICI https://www.youtube.com/watch?v=TOB8_R2uLD0 6 AGO-2018 TG R delle ore 1930 SALVINI DICE SI AL TERZO VALICO https://www.youtube.com/watch?v=wxmYzOV1V1M 6 AGO-2018 TG 3 delle ore 1420 DI MAIO: "TROVEREMO UN ACCORDO SONO FIDUCIOSO, MA VALUTEREMO SPRECHI E PRIORIT"; SALVINI INVECE DICE "SI PU DISCUTERE MA NON TORNARE INDIETRO", https://www.youtube.com/watch?v=uQILWrVnLsY 6-AGO-2018 TG La 7 delle ore 1330 https://vimeo.com/283496131 6-AGO-2018 La 7 L'Aria che tira Estate - ANCORA DIBATTITO SULLE GRANDI OPERE, QUALCHE CONTRASTO NEL GOVERNO, MA DI MAIO OTTIMISTA. https://vimeo.com/283491593 6-AGO-2018 - RAI 3 Agor Estate DI MAIO INTERVIENE PER PARLARE DELLE GRANDI OPERE RITIENE CHE SIA SUPERABILE CON QUALCHE MEDIAZIONE. https://vimeo.com/283512416 LUNED 6 AGOSTO 18 AD AVIGLIANA COMMISSIONE TECNICA AL LAVORO, ULTERIORI APPROFONDIMENTI TECNICI SUL TAV "Nel pomeriggio di luned 6 agosto si svolto ad Avigliana una nuova sessione di lavoro per ulteriori approfondimenti tecnici sul TAV da parte della Commissione Tecnica "Torino Lione" che supporta le amministrazioni locali contrarie al progetto. Durante questo incontro l'attenzione dei tecnici sar concentrata sullo stato delle ultime varianti progettuali e sulla situazione dei finanziamenti che ancora dovrebbero essere messi a disposizione, qualora fosse avviata la realizzazione dell'opera." http://www.presidioeuropa.net/blog/commissione-tecnica-al-lavoro-lunedi-6-agosto-2018/ 8 agosto 18 Pillole Luca Mercalli: "IL TAV TORINO-LIONE ECOLOGICO ? Tra le ragioni per la costruzione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione c' anche quella ecologica. Si sostiene che la Grande Opera ridurr le emissioni trasferendo traffico da gomma a rotaia. Ma non tutti i treni sono a bassa emissione. In questo caso bisogna tenere conto del tunnel di 57 chilometri, con un cantiere ultradecennale che produrr un inquinamento certo, mentre il recupero successivo incerto in quanto dipender dall'effettivo traffico futuro. Inoltre, poich la temperatura interna del tunnel oltrepasser i 50 gradi, sar necessario un sistena di raffreddamento permanente con ingenti consumi energetici. E' importante che nell'Analisi Costi Benefici venga calcolato anche il bilancio di carbonio dell'infrastruttura certificato da un ente di ricerca scientifica. Per aiutare il clima sarebbe pi saggio investire i miliardi di un'opera comunque non pronta prima di una dozzina d'anni in soluzioni ecologiche certe e immediate come le energie rinnovabili e la riqualificazione energetica degli edifici". VIDEO: http://pilloledimercalli.blog.rainews.it/2018/08/08/il-tav-torino-lione-e-ecologico/ http://www.presidioeuropa.net/blog/16081/ 6 agosto 18 Pino ferroviere: "POMIDORO ROSSO SANGUE LA STRAGE di FERRAGOSTO! 12 lavoratori migranti morti oggi + 4 sabato=16 morti in 3 giorni. Stretti a decine su furgoni sgangherati, trasportati per centinaia di km. a cogliere i pomodori delle nostre insalate e delle nostre paste fredde: "....e beh d'estate bisogna star leggeri!". Stomaci leggeri, ma bilancio pesante: 16 morti in 3 giorni! Sono loro, quelli che "ci rubano il lavoro" sottopagato, supersfruttato e soggetto alle regole del caporalato piu' crudele, che prima li schiavizza e poi, dopo una giornata di 12 ore a 2 euro l'ora, li fa schiantare tra le lamiere di un furgone. Tanto pieno di questi "ladri di lavoro" ansiosi di vendersi per nulla, o quasi. Adesso, oltre un sommesso mugugno sindacale, monsignor Di Maio ha annunciato che saranno aumentati gli ispettori del lavoro, mentre Salvini aumenter i "controlli" a tappeto. Quanto a noi "societ civile" continueremo a mostrar le chiappe chiare e ad immergerci nel "mare mortum" pieno di tanti altri "ladri di lavoro" che, sfortunati, non sono riusciti a farsi schiavizzare in qualche campo agricolo. Chi annega, e chi si sfracella, nel sistema delle pari opportunit capitaliste per tutti gli sfruttati. Senza nome sull'autostrada, senza nome in fondo al mare!" http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o51672:e1 6 agosto 18 Ex Moi Occupata Rifugiati: "STANNO SGOMBERANDO LA PALAZZINA MARRONE!!! Alle 06.15 circa 400 tra celere e digos hanno circondato il palazzo e sono entrati nelle abitazioni. Dopo mesi di tentata concertazione da parte di digos e prefettura, escludendo dalle discussioni la strapagata equipe di Compagnia di San Paolo (incapace di gestire qualsiasi concertazione con gli abitanti), lo sgombero arriva senza preavviso con un dispiegamento assurdo di forze dell'ordine. Alla faccia dello sgombero soft tanto proclamato dalle istituzioni!!! In questo momento i primi occupanti stanno uscendo dal palazzo, mentre gli abitanti del piano terra resistono e non accettano compromessi. Agli abitanti delle altre palazzine e ai solidali invece non permesso avvicinarsi alla palazzina e vengono bloccati da un cordone che circonda tutta l'area dello sgombero" https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=2178607368820329&id=615292341818514 5 agosto 18 La Rete dei Comuni Solidali (RECOSOL) : #IO STO CON RIACE : RACCOLTA POPOLARE DI SOLIDARIETA' "Il Sindaco di Riace, insieme ad alcune operatrici, ha iniziato un digiuno per protestare contro la mancata erogazione dei fondi destinati all'accoglienza dei migranti da parte della Prefettura di Reggio Calabria e del Ministero degli Interni (SPRAR). Il piccolo comune calabrese ha accumulato un ingente debito con il personale, con i fornitori e con gli stessi rifugiati per ritardi nei pagamenti che variano da un anno e mezzo a due anni "Stiamo raggiungendo il punto di non ritorno. Se non ci sar l'assegnazione programmata non solo finir l'esperienza di Riace ma saranno messi in strada 165 rifugiati tra i quali 50 bambini e 80 operatori perderanno il lavoro" afferma il sindaco. "L'economia di tutta la comunit, modello di accoglienza e integrazione riconosciuto a livello internazionale croller sotto un cumulo di macerie" conclude Lucano.. RECOSOL chiede a tutti/e di sostenere il modello Riace partecipando alla raccolta popolare di solidariet attraverso una donazione unica o periodica (la campagna rimarr attiva fino a dicembre 2018): RECOSOL, IBAN: IT92R0501801000000000179515, causale Riace." https://www.facebook.com/Recosol/posts/1927417843968684 7 agosto 18 SI Cobas : "QUESTA LA STORIA DI HAMDY, operaio facchino del mercato generale ortofrutticolo torinese CAAT di Grugliasco. La sua storia, come quella della maggioranza degli operai del CAAT (societ consortile in gran parte di propriet del Comune di Torino), la stessa di milioni di lavoratori e lavoratrici del Paese e del mondo, cui il padrone non da nessuna alternativa alla schiavit salarita: o sfruttamento, o licenziamento... Basta, buttiamo via la paura! Solo la lotta paga, uniti si vince!" VIDEO: https://www.facebook.com/874133649415693/videos/1087877611374628/ 30 luglio 18 Comunicato stampa Acqua pubblica: "CONFRONTO IMPORTANTE ED EFFICACE CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA Questa mattina si svolto a Montecitorio l'incontro tra il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e il Presidente della Camera, Roberto Fico, in cui si avviato un confronto per dare finalmente una concreta e reale attuazione all'esito referendario del 2011 e quindi giungere ad una gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico integrato in Italia. In generale abbiamo denunciato i tentativi di elusione e cancellazione dell'esito referendario messi in campo in questi anni e il fatto che i processi di privatizzazione proseguano mediante meccanismi quali fusioni e aggregazioni tra aziende, soprattutto intorno alle grandi multiutility quotate in borsa (HERA, A2A, IREN, ACEA), e attraverso la predisposizione di un sistema tariffario da parte di ARERA volto alla massimizzazione del profitto." http://www.acquabenecomune.org/notizie/nazionali/3734-acqua-pubblica-confronto-importante-ed- efficace-con-il-presidente-della-camera 4 agosto 18 Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino. LETTERA AI SINDACI DEI COMUNI MEMBRI DI ATO3 TORINESE: "VI ABBIAMO CHIESTO TARIFFE EQUE E TRASPARENTI. CI AVETE DATO TARIFFE INIQUE E OPACHE Signor Sindaco, ci chiediamo se Ella sia stato informato e abbia preso visione della deliberazione n. 692 approvata all'unanimit dei presenti e votanti nella seduta dell'ATO3 torinese del 26 giugno 2018. Abbiamo constatato che nessun accenno a tale consultazione contenuto nella deliberazione n. 692 in oggetto e ci chiediamo perci se Ella sia consapevole che, anche a nome Suo, stato approvato quanto segue - Gli investimenti realizzati da SMAT negli anni 2016-2017 sono inferiori del -17% rispetto a quelli programmati dal Piano d'Ambito dell'ATO3. Forse perch nulla stato fatto per ridurre lo spreco idrico? - Tali investimenti sono stati coperti dalla tariffa, senza bisogno per SMAT di ricorrere "al finanziamento oneroso di terzi" sic!.... La delibera in oggetto impone quindi agli utenti di pagare a SMAT la percentuale di remunerazione (circa il 6%) anche di quella parte di capitale che non ha investito. - Scandalosa la previsione di nuovi conguagli della tariffa per 90 milioni distribuiti nel periodo 2016-2019 La pratica dei cosiddetti "conguagli", avallata da ARERA, d per scontato l'inaffidabilit del Piano d'Ambito, del Piano Finanziario e del Piano degli Investimenti di ATO3: comunque vadano le cose l'equilibrio di bilancio di SMAT viene assicurato "a pi di lista" secondo le deprecate pratiche della finanza allegra che ha portato all'enorme debito pubblico del nostro Paese. Ci chiediamo come sia possibile che i Sindaci dei nostri Comuni, che sono tra i primi a pagare gli effetti deleteri del debito pubblico, possano consentire a tanto! E a un cos consistente aggravio della tariffa a carico dei cittadini amministrati. - Che merito c' a fare utili in questo modo? Spremendo semplicemente le tasche degli utenti senza riuscire nemmeno a investire tutti soldi di cui si dispone? Ricordiamo che il totale degli utili SMAT per gli anni 2011-2017 ha raggiunto i 386.816.000." https://www.acquabenecomunetorino.org/index.php/content/143-ato3/ato3/1386-4-agosto-2018- acqua-vi-abbiamo-chiesto-tariffe-eque-e-trasparenti-ci-avete-dato-tariffe-inique-e-opache 1 agosto 18 Voce del Canavese : "CHIVASSO DISCARICHE: SMC RESPINGE L'ORDINANZA DEL SINDACO CASTELLO Piero Meaglia Data la gravissima situazione ambientale dell'area discariche, il 24 luglio il sindaco Claudio Castello ha emesso un'ordinanza contingibile e urgente a carico di SMC, proprietaria delle discariche, con la quale impone alla societ di provvedere entro 5 giorni all'asportazione del percolato in eccesso. Altrimenti il Comune lo far a proprie spese e chieder i danni alla societ. Passano pochi giorni e il 31 luglio SMC risponde picche, cio di non essere affatto tenuta a ottemperare all'ordinanza. In primo luogo, scrivono i suoi avvocati, non vero che la societ non stia eseguendo le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni. In secondo luogo, il Tribunale fallimentare di Milano ha appena accolto la seconda domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo. Ora, in regime di concordato la societ tenuta a svolgere soltanto salvo autorizzazione del giudice - l'ordinaria amministrazione, e gli interventi richiesti dal Comune avrebbero carattere straordinario (cos afferma SMC). La prima domanda che ci poniamo la seguente: perch, nonostante la situazione fosse grave, e che fosse grave l'hanno detto e ridetto Regione, Citt Metropolitana e Arpa nella conferenza dei servizi del 3 luglio, il Comune non ha emesso subito l'ordinanza e ha atteso pi di venti giorni prima di firmarla? Seconda domanda: il Comune poteva prevedere che SMC avrebbe atteso il concordato e se ne sarebbe servito per respingere l'ordinanza? Certo che s. Il Comune poteva benissimo prevederlo. Poteva perch lo aveva annunciato in conferenza dei servizi il 2 luglio l'ingegner Chirico, amministratore delegato di Waste Italia, che controlla SMC. L'ingegner Lisa, dirigente del settore ambiente del Comune, aveva aperto la conferenza comunicando una notizia dell'ultima ora: il Tribunale aveva appena respinto la prima domanda di concordato. Risposta dell'ingegner Chirico: ripresenteremo la domanda e in quindici giorni il Tribunale questa volta la accoglier." https://www.giornalelavoce.it/author/piero-meaglia ALCUNI ALTRI SERVIZI TV, TG, QUOTIDIANI E APPELLI IN ALLEGATO (VEDI anche su : http://davi-luciano.myblog.it/) 1 agosto 18 FQ TAV, LITE TRA TONINELLI E IL COMMISSARIO DI GOVERNO FOIETTA. "Non lo incontro senza dati". "Surreale, non sono controparte" Il commissario di governo per la Torino-Lione diffonde una nota di fuoco contro il ministro che aveva nuovamente parlato di non doverlo incontrare perch "sarei obbligato ad ascoltare esclusivamente i suoi" dati. "Limitare l'esame solo ai materiali resi disponibili dagli oppositori dell'opera - risponde Foietta - non mi pare approccio istituzionale corretto". E sui costi: "Per un chilometro sotto le Alpi si spende di pi che per un chilometro nella campagna francese"" https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/tav-lite-tra-toninelli-e-il-commissario-di-governo- foietta-non-lo-incontro-senza-dati-surreale-non-sono-controparte/4532135/ 1 agosto 18 Aaskanews TAV, MINISTRO FRANCESE LE MAIRE: LEGITTIMI INTERROGATIVI ITALIA "Attendiamo la posizione ufficiale del Governo, parliamone" La questione della Tav tiene banco nel Governo italiano ma importante anche per il partner d'Oltralpe. "Dobbiamo parlarne insieme e la discussione aperta" ha detto il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire, dopo gli incontri con il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio e l'omologo italiano Giovanni Tria. "Sulla Torino-Lione sappiamo quali sono gli interrogativi del governo italiano e non mi scioccano, sono legittimi e li rispetto. un progetto che costa diversi miliardi di euro di cui bisogna garantire la redditivit davanti ai contribuenti. Perci aspettiamo la posizione ufficiale del governo italiano, siamo pazienti. "Non c' una opposizione al tunnel, non c' una opposizione, ci sono degli interrogativi legittimi" ha concluso il ministro francese precisando che la discussione aperta e deve essere aperta." http://www.askanews.it/video/2018/08/01/tav-ministro-francese-le-maire-legittimi-interrogativi- italia-20180801_video_16574132/ 1 agosto 18 ANSA : "TONINELLI, TAV COSTA DI PI IN ITALIA Foietta e Chiamparino si chiedano chi ha preso la differenza "Lo sa quanto costa un chilometro di Tav? Sessanta milioni In Italia contro i venti milioni francesi. I Foietta e i Chiamparino dovrebbero rispondere a questa domanda: il differenziale di 40 milioni chi se l' preso?". E' quanto ha affermato il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli intervistato dalla trasmissione Agor Estate replicando ad una domanda sulle dichiarazioni del commissario di governo per l'opera e del governatore del Piemonte favorevoli all'opera. Toninelli, nel corso della trasmissione, ha ricordato di essere ''vincolato dal Contratto di governo'' che richiede di ridiscutere il progetto nell'ambito degli accordi con la Francia. "Per questo ho sentito immediatamente la mia omologa francese'' che - ricorda il ministro - appena si insediato Macron ha fatto una verifica sull'opera: "ha impiegato da giugno a febbraio, io ci metter un po' di meno". http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2018/08/01/toninelli-tav-costa-di-piu-in-italia_7d29ab87-4b6e- 4711-bcc2-b52efd08afba.html 1 agosto 18 Giornale : "TAV, IL "NO" DEI 5 STELLE SPAVENTA LE IMPRESE Maxi appalto congelato, a rischio 2 miliardi Grillo aveva detto: roba del secolo scorso. E i manager si adeguano Di non congelata, di sicuro, c' la posizione dei Cinque Stelle sulla questione Tav. Massimo Malpica Caldissima. Divisa tra l'animo di lotta e quello di governo, tra le esternazioni del Garante, contrario, e l'alleato leghista, invece favorevole al completamento dell'opera. Alla fine potrebbe spuntare una soluzione di compromesso: qualche cambiamento al progetto, necessario a tenere buona la base dei Cinque stelle. Molto dipende dagli effetti collaterali della riapertura del dossier. Ieri la Stampa ha dato notizia che la Telt, Tunnel Euralpin Lyon Turin, le cui azioni sono divise equamente tra Stato francese e Ferrovie dello Stato italiane, avrebbe deciso di alzare il piede dall'acceleratore per non costringere M5s a fare i conti con i propri imbarazzi sul tema. Congelando, appunto, il primo maxiappalto per la realizzazione del tunnel di base della Torino- Lione, lungo quasi 60 chilometri. La gara internazionale doveva partire in questi giorni. Ma la Telt avrebbe scelto di rimandarla per non costringere i pentastellati, divisi sul punto, a stringere i tempi." http://www.ilgiornale.it/news/politica/tav-no-dei-5-stelle-spaventa-imprese-maxi-appalto- congelato-1560379.html ESEMPI DI DISINFORMAZIONE. 1 agosto 18 Corriere : "LAVORI PER 8 MILIARDI, 800 LAVORATORI IMPIEGATI: ECCO L'ALTA VELOCIT TORINO-LIONE| Il progetto della galleria pi lunga del mondo da finire entro il 2029. Ma la prima idea risale addirittura agli anni Ottanta di Marco Imarisio .I cantieri Sono organizzati in 81 bandi di gara distribuiti su 12 cantieri operativi, nove dei quali riguardano lo scavo dell'attraversamento alpino, ovvero la fase 1, quella attuale. Al momento sono stati assegnati 24 appalti, e 7 sono in corso d'opera. Alla Tav stanno lavorando quasi 800 persone, 530 impegnate nei cantieri e circa 250 tra societ di servizi e ingegneria. La previsione per il picco delle attivit di 4.000 persone impegnate direttamente e altre quattromila nell'indotto. Tra tunnel geognostici, sondaggi e discenderie stato scavato il 14 per cento delle gallerie previste dal progetto definitivo. A Saint Martin La Porte, in Francia nella val Maurienne, stata costruita una galleria di 4,5 chilometri a tutti gli effetti il primo tratto del tunnel di base. Il costo di ci che gi stato realizzato vale finora 1,7 miliardi di euro. Il 75% stato speso da Unione europea e Francia sulla base di trattati internazionali firmati anche dall'Italia." https://www.corriere.it/politica/18_agosto_01/lavori-8-miliardi-tav-galleria-proteste-a63ce390- 9501-11e8-8f77-2ea13bfc36ea.shtml 2 agosto 18 Italia Oggi : "TAV, TONINELLI: "COSTI VERGOGNOSI". MA SONO SCESI A 1,9 MLD Grazie alla project review recepita con delibera Cipe del 22 dicembre 2017 il costo dell'investimento si ridotto di oltre il 56% rispetto ai 4,4 miliardi previsti originariamente. Dalle revisioni di progetto completate per autostrade, strade e ferrovie, risparmi per 15,3 miliardi di Giampiero Di Santo https://www.italiaoggi.it/news/tav-toninelli-costi-vergognosi-ma-sono-scesi-a-1-9-mld- 201808021022426025 2 agosto 18 Italia Oggi : "TEMPO SCADUTO: SULLA TAV ORMAI NON SI PU TORNARE INDIETRO Lo dicono gli esperti: nel cantiere di Chiomonte mancano solo poche finiture. Sul cantiere Smp4 siamo a circa il 70% dei lavori completati e si va avanti speditamente. Non si tratterebbe pi di bloccare l'opera ma di distruggerla a colpi di dinamite. di Carlo Valentini Twitter: @cavalent https://www.italiaoggi.it/news/tempo-scaduto-sulla-tav-ormai-non-si-puo-tornare-indietro-2288806 5 agosto 18 Corriere : "TAV, CHIAMPARINO ALL'ATTACCO: L'ANALISI DEL GOVERNO (DI PARTE) E GI SCRITTA Il governatore lancia l'hashtag difendiamo il Piemonte e annuncia: presenteremo la nostra analisi costi-benefici durante la Conferenza regionale sulle Infrastrutture La Regione Piemonte realizzer un'analisi costi-benefici sul sistema delle grandi opere, perch quella governativa si annuncia gi scritta, visto a quali amici del trasporto su gomma e delle autostrade stata affidata. Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino torna all'attacco sulla Torino-Lione e lancia pure l'hashtag #difendiamoilpiemonte. Nelle regioni del Nord Ovest - aggiunge- le grandi opere europee sono reciprocamente correlate: o vanno avanti per tutti o si fermano per tutti." https://torino.corriere.it/politica/18_agosto_05/tav-chiamparino-all-attacco-l-analisi-governo-di- parte-gia-scritta-f82b8e40-98a3-11e8-9116-c731a1e8fd65.shtml LE FARNETICAZIONI DI MINO GIACHINO, GI SOTTOSEGRETARIO AI TRASPORTI NEL GOVERNO BERLUSCONI: 7 Agosto 18 Spiffero : "TAV TRA COSTI E BENEFICI Mino Giachino* Premesso che le Grandi Opere hanno rappresentato un grande momento di crescita economica e sociale dalle strade consolari dei romani, al Primo Traforo ferroviario del Frjus che spinse la crescita economica del nostro Paese e che qualsiasi modifica al progetto Tav dovr essere approvato dal Parlamento e l sar decisivo se il voto dei Parlamentari della Lega sar maggiormente condizionato dal programma elettorale concordato con il centrodestra o dall'accordo di Governo Lega-5 Stelle. Premesso che la Francia non mette assolutamente in discussione il nuovo Tunnel. Premesso che anche per l'Italia decisiva la costruzione del Tunnel di base unico modo per trasferire una quota importante del trasporto merci dalla strada alla rotaia. Premesso che Cavour non fece l'analisi costi benefici del Primo Traforo del Frjus nel 1857 ma sapeva che noi avevamo un pil 1/4 rispetto agli inglesi e 1/3 rispetto ai francesi e ne capiva l'importanza per il futuro. Ebbe ragione Cavour. Ma allora gli oppositori non buttavano le bombe sugli operai che lavoravano al cantiere." http://www.lospiffero.com/ls_article.php?id=41021 ILLAZIONI SU VECCHIE PROPOSTE DI FOIETTA INACCETTABILI DAI NOTAV: 8 agosto 18 Spiffero : "SCALPO DI VIRANO E NUOVO TRACCIATO: ECCO LA TAV A CINQUESTELLE (E LEGA) Cacciare il direttore di Telt e dare il benservito al commissario Foietta. Due richieste "pregiudiziali" poste dal M5s per non bloccare l'opera. Modifiche al progetto: via la stazione di Susa e il tunnel in bassa valle. La diplomazia "segreta" della Castelli il piano segreto (ma non troppo) per cercare di salvare capra e cavoli che contempla anche rapporti "diplomatici" riservati che non verrebbero, probabilmente, ben accolti dall'ala dura del movimento. Come quello che vede protagonista la sottosegretaria del Mef, Laura Castelli. La ragazza, cui non difetta la spregiudicatezza politica, avrebbe messo sul tavolo le "condizioni" irrinunciabili per non bloccare l'opera: gli scalpi del commissario di Governo, Paolo Foietta, e del direttore generale del consorzio italo-francese Telt, Mario Virano, e una sostanziosa modifica del progetto, in particolare sul tracciato interno. Le due teste, quelle di Foietta e Virano, da far rotolare davanti alle tricoteuse grilline per accontentare le pulsioni viscerali del movimento, non sarebbero per sufficienti a giustificare il cambiamento della rotta, a far dimenticare i proclami di Toninelli, ad evitare l'accusa di tradimento dei No-Tav. Da qui la necessit di stravolgere il progetto o, almeno, dare l'impressione di aver imposto una radicale revisione (con annessi tagli dei costi). Una delle modifiche avrebbe in valle un sicuro impatto positivo sul fronte che si oppone alla Tav: si tratta della cancellazione della stazione internazionale di Susa, risparmio quantificabile in circa cento milioni. Un trofeo o, pi realisticamente, un apprezzabile premio di consolazione. La rivisitazione del progetto contemplata dal contratto di governo, che per l'ala dura e gran parte dell'elettorato grillino sempre stata sinonimo di cancellazione della Tav, troverebbe attuazione anche in un'altra modifica: l'eliminazione del tunnel della Bassa Valle con l'utilizzo della linea storica tra Avigliana e Orbassano, dove previsto il centro logistico." http://www.lospiffero.com/ls_article.php?id=41036 UN PO' DI INFORMAZIONE. 1 agosto 18 Volere la luna : "CHIAMPARINO, IL TAV E LA GEOGRAFIA di Livio Pepino .Valga, per tutti, l'intervista rilasciata a "Radio anch'io" luned 30 luglio, di cui pubblichiamo qui la registrazione integrale. AUDIO Chiamparino Chiamparino pensa in grande e cita abitualmente Cavour, promotore del traforo storico del Frejus, come suo ispiratore e maestro, capace di scegliere il progresso contro l'immobilismo. Il paragone lo ha probabilmente convinto di essere uno statista; in ogni caso, lo induce a spiegare al popolo dei radioascoltatori, con il tono rassicurante e benevolo del professore saggio e paziente, che il progresso non ha limiti e che sarebbe "sciagurato" abbandonare un corridoio che metter in contatto l'oceano Atlantico con l'oceano Pacifico (proprio cos, sentire per credere!). Probabilmente nessuno gli ha detto che la stazione atlantica del Corridoio 5 (come si chiamava allora) si dissolta nel 2012 con la rinuncia all'opera del Portogallo, che una linea ferroviaria ad alta capacit/velocit non prevista in modo compiuto neppure in Lombardia e Veneto, che il tratto sloveno non esiste nemmeno sulla carta (e che per andare da Trieste a Lubiana non ci sono treni ma solo una mitica "corriera"), che in Ungheria e Ucraina nessuno sa che cosa sia il Corridoio 5 (cose tutte documentate in un servizio giornalistico di Andrea De Benedetti e Luca Rastello pubblicato su Repubblica e diventato poi un libro edito da Chiare Lettere con il titolo Binario morto). Pazienza. Ma il governatore dovrebbe sapere, almeno, che se il corridoio arrivasse a destinazione a Kiev mancherebbero comunque al pi vicino sbocco sul Pacifico (la citt di Vladivostok) la bazzecola di 7137 chilometri (a fronte dei 315 chilometri che separano Torino da Lione) E ci senza considerare che la situazione politica non lascia certo ipotizzare che Ucraina e Russia si accordino per una ferrovia comune e che le caratteristiche del corridoio sono incompatibili con quelle di tutte le linee ferroviarie esistenti nell'area. Per carit, ignorare la geografia non una colpa (c' ben di peggio!). Ma certo per un presidente di Regione che la brandisce come una clava a sostegno delle proprie tesi non il massimo. Forse Chiamparino farebbe bene a ricordare il rilievo di Diego Novelli (suo ex compagno di partito di ben altra levatura) secondo cui mentre l'istruzione obbligatoria l'ignoranza facoltativa e, comunque, non obbligatorio esibirla. https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2018/08/01/chiamparino-il-tav-e-la-geografia/ 2 agosto 18 FQ : "IL TAV NON SOLO INUTILE UTILE UN DANNO PER L'ECONOMIA Tav, ecco tutti i dati ufficiali sull'inutilit e i costi occulti Il traffico merci evita i treni Giorgio Meletti Tre giorni fa i lobbisti del Tav Torino-Lione hanno arruolato a difesa dell'opera minacciata dal governo M5S e difesa dal governo leghista nientemeno che la Confagricoltura, scesa in campo con un tweet surreale: "In Piemonte lavorano 52.000 imprese agricole che aspettano lo sblocco delle grandi opere perch gli attuali limiti logistici equivalgono a dazi". I viticoltori delle Langhe vogliono distribuire le loro bottiglie via treno come gli agricoltori dell'Iowa? solo la pi colorita delle balle spaziali che roteano in difesa di un'opera inutile. Il Commissario governativo per la Torino-Lione Paolo Foietta - gi coautore di un libro di propaganda S-Tav col pasdaran dell'alta velocit Stefano Esposito, ex senatore Pd - serve lo Stato come lobbista del tunnel ferroviario. Fa propaganda come se fosse portatore di interessi anzich dire come stanno le cose al ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli. C' solo una strada per capire: opporre alla propaganda i dati ufficiali pubblicati dai siti dello stesso Commissario e della Telt, societ pubblica italo-francese incaricata di realizzare l'opera." https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/il-tav-non-e-solo-inutile-e-un-danno-per- leconomia/ 2 agosto 18 FQ : "TAV, LA STORIA DELLA PENALI UNA BUFALA Livio Pepino Questa la lettera che Livio Pepino, giurista ed ex magistrato, ha inviato ai direttori de la Repubblica e de La Stampa per correggere le fake news diffuse in questi giorni sul Tav Torino- Lione. Ma non stata pubblicata. La ospitiamo molto volentieri. Gentile direttore, un fantasma si aggira a margine del dibattito, che attraversa anche il Governo, sull'opportunit (o meno) di mettere in discussione la Nuova linea ferroviaria Torino- Lione: quello delle penali che l'Italia dovrebbe pagare in caso di rinuncia all'opera. Penali ingenti, si dice. Alcuni si spingono a parlare di ben due miliardi di euro. La notizia stata riportata con grande evidenza anche dal Suo giornale. HO DUNQUE CERCATO, con attenzione, di individuare la fonte di tale obbligo per l'Italia senza, peraltro, trovarla. Infatti: - non esiste alcun documento europeo sottoscritto dall'Italia che preveda penali di qualsiasi tipo in caso di ritiro dal progetto; - gli accordi bilaterali tra Francia e Italia non comprendono alcuna clausola che accolli a una delle parti, in caso di recesso, forme di compensazione per lavori fatti dall'altra parte sul proprio territorio; - la questione del risarcimento alle imprese danneggiate in caso di appalti aggiudicati e suc- cessivamente annullati (oggetto, per il Tav, di regolamentazione specifica ampiamente restrittiva) non si pone, comunque, nel caso specifico posto che, ad oggi, non sono stati banditi n, tanto meno, aggiudicati appalti per opere relative alla costruzione del tunnel di base. EGUALMENTE INFONDATA l'affermazione, talora affiancata a quella relativa alle penali, secondo cui l'eventuale rinuncia imporrebbe all'Italia la restituzione all'Unione europea dei contributi ricevuti per la realizzazione dell'opera." https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tav-la-storia-della-penali-e-una-bufala/ 2 agosto 18 Stampa : "I NUMERI PROVERANNO SE DIECI GRANDI OPERE SONO UTILI OPPURE NO" Marco Ponti presidente del gruppo di analisi del governo: "Lavoro sui dati senza ideologia. Ho criticato i No Tav ma sulle stime di traffico hanno ragione loro" Maurizio Tropeano Non solo la Torino-Lione e non solo grandi opere perch faremo un'analisi costi e benefici di tutti i progetti che sono sul tavolo del ministero delle Infrastrutture. La lista piuttosto lunghetta. Ed la prima volta che in Italia si fa un'operazione di revisione completa sulla necessit e sostenibilit di opere ferroviarie e stradali del sistema dei trasporti nazionale. Marco Ponti, docente in pensione di Economia dei Trasporti del Politecnico di Milano, spiega cos la decisione di guidare la struttura del ministero delle Infrastrutture incaricata di fare quel lavoro di verifica su una decina di progetti, la maggior parte osteggiata da sempre dal M5S, che ha scatenato la rivolta dei rappresentanti istituzionali e delle forze economiche locaki, in primis il Piemonte , preoccupati per un eventuale stop a cantieri ritenuti strategici. Ponti non vuole entrare nel merito delle polemiche e si limita a spiegare: La valutazione socio- economica di grandi opere una prassi internazionale comune utilizzata in tutti i paesi civili. Poi c' il Gabon. E l'Italia dove l'analisi costi e benefici non mai stata fatta." http://www.inu.it/wp-content/uploads/Stampa_Ponti_2_agosto_2018.pdf 4 agosto 18 Lettera 43 : "I COSTI DELLA TAV TORINO LIONE E COSA GI STATO FATTO L'opera vale 8,6 miliardi di euro, l'Ue contribuisce per il 40% e alcuni tunnel preparatori sono terminati. Fermarsi adesso rischia di costare di pi che non concludere l'opera. Samuele CafassoTwitter Anche se ancora non sono stati assegnati i lavori principali per la realizzazione del tunnel transfrontaliero, l'opera che va sotto il nome di Torino-Lione (chiamata anche Tav, che per la sigla generica delle linee ad alta velocit) gi in piena fase di costruzione e un suo stop improvviso per motivi politici potrebbe non generare risparmi rispetto all'ipotesi di concludere i lavori, come da accordi internazionali. Sebbene non esistano penali da pagare in sede europea, ci sono i costi di chiusura dei cantieri e l'Unione europea potrebbe comunque richiedere che vengano resistituiti i soldi versati per un'incompiuta.. A febbraio del 2017 stato terminato il tunnel geognostico di Chiomonte, il cui costo di 173 milioni di euro e che ha permesso di raccogliere dati fondamentali per la realizzazione della galleria di base. Sul fronte francese stato invece realizzato solo a met (al 31 luglio) il tunnel geognostico di Saint-Martin-La-Porte che avr una lunghezza di nove chilometri e che nell'asse e del diametro della futura galleria di base. Di fatto, un "pre-tunnel". Il costo di quest'opera di 391 milioni di euro. Non sono invece ancora stati assegnati i lavori di appalto della galleria di base vera e propria. In una nota del 31 luglio, rispondendo a indiscrezioni di stampa che parlavano di lavori stoppati, Telt ha specificato che il bando per lo scavo del tunnel di base della Torino-Lione sul versante francese, del valore di circa 2 miliardi di euro, previsto da planning entro l'estate e che in questo momento si stanno completando le valutazioni tecnico-giuridiche in vista della pubblicazione degli appalti sulla Gazzetta Europea. Telt, viene poi aggiunto, come da programma concordato con l'Unione europea dai due Stati, sta lavorando alla pubblicazione di bandi per la realizzazione della sezione transfrontaliera della Torino-Lione per un totale di 5,5 miliardi di euro entro il 2019. Telt sostiene che stato gi realizzato il 10% degli scavi e assegnati il 20% dei 115 chilometri complessivi di gallerie (57,5 per parte)." https://www.lettera43.it/it/articoli/economia/2018/08/04/tav-torino-lione-costi/222358/ 5 agosto 18 Corriere : "TONINELLI: ENTRO FINE ANNO LA SCELTA SULLA TAV. SE NON REDDITIZIA MEGLIO BLOCCARLA Il ministro delle Infrastrutture: finora stime farlocche sui flussi di Andrea Ducci Ministro Toninelli sulla Tav Torino-Lione il vicepremier Salvini dice si va avanti. Come si concilia con quanto sostenuto da lei negli ultimi giorni? Con il fatto che proprio Salvini conferma che serve un'analisi costi-benefici di questa opera. Ma al di l della posizione personale di Salvini, la domanda a cui dare risposta resta se la Tav un'opera redditizia o meno. Tutte le stime e le previsioni, per esempio, si fondano su valori dei flussi di merci e di persone che definirei farlocchi, poich diminuiscono anzich aumentare. Serve, quindi, un'analisi attualizzata per una valutazione pi approfondita. Tutto ci vuol dire che il progetto potrebbe essere comunque realizzato, sebbene rivedendone caratteristiche, destinazione e connotazione? Significa che deve essere valutato e riformulato tutto, ma se per ripagare l'opera servono pi di 50-60 anni, finendo con il mettere le mani nelle tasche degli italiani per finanziarla, meglio bloccarla. Intanto, certo che gli sprechi legati alle linee Tav sono sotto gli occhi di tutti e sono stati stigmatizzati dalla Corte dei conti Ue, secondo cui l'Italia spende il doppio per chilometro, in alcuni casi quasi il triplo, rispetto agli altri grandi Paesi Ue. Ragionevolmente quanto sar necessario attendere per sapere se la Tav si far o meno? Stiamo avviando tutte le valutazioni relative al progetto, sar un lavoro con vari stati di avanzamento, ma contiamo di chiudere entro le fine dell'anno." https://www.corriere.it/politica/18_agosto_05/entro-fine-anno-scelta-tav-c9033970-9820-11e8- ae28-97e0df16be12.shtml 6 Agosto 18 Stampa : "IL COSTO DELLA TORINO-LIONE CRESCE DI UN MILIARDO PER COLPA DELL'INFLAZIONE Maurizio Tropeano Torino Il prezzo di 8,6 miliardi certificato nel 2012 stato aggiornato con una previsione di rialzo delle materie prime. Nuova bufera sugli esperti del governo che dovranno giudicare l'opera Se davvero a decidere il futuro della Torino-Lione sar un conteggio fino all'ultimo spicciolo, cos come ha spiegato il vicepremier Matteo Salvini, bisogner anche tener conto della rivalutazione a valuta corrente del costo di realizzazione del tunnel di base certificato nel 2012 a 8,609 miliardi. Una rivalutazione legata all'aumento effettivo dei prezzi delle materie prime necessarie a realizzare le grandi opere e che si porta dietro un aumento di un miliardo." http://www.lastampa.it/2018/08/06/economia/il-costo-della-torinolione-cresce-di-un-miliardo-per- colpa-dellinflazione-VaqHveeutWkdF4unlzNGBO/premium.html 7 agosto 18 FQ : "GRANDI OPERE, ORA PROVIAMO A FARE I CONTI di Marco Ponti* Anche il ministro dei Trasporti del governo precedente voleva fare i conti. Ha anche pubblicato delle buone linee guida su come farli, e ne ha reso virtuosamente obbligatorio l'uso per valutare i progetti come si fa in molti paesi sviluppati. Poi ha cambiato misteriosamente idea, e ha deciso che le linee-guida valevano per i progetti degli altri, non per quelli che decideva lui. Uno pensa: magari due o tre. Non esattamente: una infinita lista, per un totale che si aggira sui 130 miliardi di Euro, che, data la situazione del bilancio italiano, tutto quello che verosimilmente si potr fare nei prossimi decenni. A scanso di rischi che qualche ministro postero possa avere idee di far cose diverse. Per nessuno di questi progetti dunque si sono finora fatti conti. Uno pensa: vabb, le linee-guida parlano di analisi costi-benefici sociali, che sono complicate. Ma non si sono fatte nemmeno banalissime analisi finanziarie (cio costi e ricavi per lo Stato). Vabb, il denaro non tutto. Ma non si sono fatte nemmeno analisi di traffico: cio non si sa cosa ci passer su nei prossimi anni. Qui il "vabb" viene pi difficile In realt, qualche analisi costi-benefici stata fatta, ma si chiesto senza vergogna sempre all'oste se il vino buono: per le ferrovie alle Ferrovie dello Stato, per autostrade alle autostrade ecc.. Infatti nessuna di queste analisi risultata negativa, a volte anche a costo del ridicolo (previsioni di traffico gonfiate, attese di benefici inesistenti ecc.)." https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/grandi-opere-ora-proviamo-a-fare-i-conti/ 7 agosto 18 Newsbiella : "LA TAV SAREBBE UN DANNO IRREVERSIBILE PER LE TASCHE DEGLI ITALIANI" Dalla conferenza stampa del gruppo No Tav biellese di oggi, 7 agosto, a cui hanno preso parte il noto speaker anti Torino-Lione Alberto Perino e l'ingegner Roberto Vela, membro Commissione Tecnica CMVSS, parte un nuovo accorato appello contro il progetto nuovamente balzato sulle prime pagine dei giornali dopo le dichiarazioni di alcuni membri del governo contrari alla costruzione dell'opera. A 25 anni dall'avvio dell'iter, la conclusione della Tav sembra essere ancora molto lontana. Perplessit arrivano anche da una recente relazione dell'Osservatorio per l'asse ferroviario Torino-Lione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in cui sono espressi molti dubbi sulla sostenibilit e fattibilit economica e trasportistica del progetto." http://www.newsbiella.it/2018/08/07/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/la-tav-sarebbe-un- danno-irreversibile-per-le-tasche-degli-italiani.html 6 agosto 18 Valsusa Oggi : "IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO TAJANI VA A SUSA PER PARLARE DI TAV E OLIMPIADI Dall'ufficio stampa di Daniela Ruffino (Parlamentare Forza Italia) SUSA Mercoled 8 agosto alle ore 15.45, presso l'Hotel Napoleon di Susa, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani incontrer gli amministratori locali e i cittadini. Ad accompagnarlo nella visita, insieme all'europarlamentare Alberto Cirio, sar la deputata del collegio, Daniela Ruffino di Forza Italia. " http://www.valsusaoggi.it/il-presidente-del-parlamento-europeo-tajani-va-a-susa-per-parlare-di-tav- e-olimpiadi/ TG R del 08-AGO-2018 ore 1400 "Il Presidente del Parlamento Europeo Tajani dice: "mi auguro che il Governo italiano abbia il coraggio di andare avanti"" https://www.youtube.com/watch?v=nlnMhG1leeg 2 agosto 18 Stampa : "BOB E SALTO FINISCONO A CORTINA, LE VALLI TORINESI SI TENGONO I "MOSTRI". Sorride Sestriere con lo slalom All'asciutto anche Pragelato. Colomb: gli accordi non erano questi Gianni Giacomino Andrea Rossi Voleva rimetterli in sesto e poi archiviarli per sempre, smantellandoli. finita esattamente al contrario: la montagna si tiene i suoi mostri e, se vorr smantellarli, dovr pagare di tasca propria. La grande beffa servita: alle montagne torinesi che dodici anni fa hanno ospitato i Giochi olimpici restano poco pi che briciole. Il Sestriere agguanta un pezzo dello sci. Stop. Niente snowboard a Bardonecchia, il freestyle non andr a Sauze. Un disastro, i cui simboli sono plasticamente evidenti: la pista di Cesana e il trampolino di Pragelato all'asciutto, finisce tutto a Cortina, che promette di spendere un po' meno (43 milioni contro 45) ma soprattutto di tenerli in vita dopo il 2026." http://www.lastampa.it/2018/08/02/cronaca/bob-e-salto-finiscono-a-cortina-le-valli-torinesi-si- tengono-i-mostri-sorride-sestriere-con-lo-slalom-PpcnWryF5FgZZpJpmGvHsL/premium.html 2 agosto 18 Manifesto : "IPOTESI OLIMPIADI DELLE ALPI MA A TORINO IL DISSENSO M5S FA TREMARE LA GIUNTA Giochi invernali 2026. Malag mostra surplasse ma anche il sindaco di Milano Sala vuole gestire tutto o niente Maurizio Pagliassotti Torino Per la prima volta l'Europa potrebbe rimanere senza una citt candidata ai Giochi olimpici invernali del 2026. Cadute, dopo i rispettivi referendum le candidature di Sion, Innsbruck e Graz, adeguate a sostenere un tale impegno sono rimaste Stoccolma e la triade Cortina-Milano-Torino, ma la capitale svedese corre verso un voto politico che coinvolge anche la candidatura olimpica, gi ora poco apprezzata. Il governo italiano invece mostra entusiasmo solo dopo che i costi presentati dalle tre citt sono stati sforbiciati dal Coni: oggi il preventivo pari a 375 milioni di euro, un quinto di quanto speso per Torino 2006. . Il Coni invece dice s anche a Torino, ignorando le condizioni deliberate dal Consiglio comunale, concedendo qualche gara sul ghiaccio. Per ragioni economiche viene negata la costosa ristrutturazione della pista di bob di Cesana, ormai un rudere nonostante sia costata solo 12i anni fa 110 milioni di euro: si correr a Cortina. Abbandonato al suo destino anche l'altro rudere, il trampolino di Pragelato, costo nel 2006 pari a 34 milioni di euro. Si salter in val di Fiemme. La sindaca di Torino, a sorpresa, in una lettera dichiara disponibilit per il progetto Malag. Ma la sua maggioranza si rivolta. Quattro consiglieri Daniela Albano, Damiano Carretto, Viviana Ferrero e Maura Paoli firmano una nota dai toni minacciosi in cui accusano la sindaca di prendere in giro la sua maggioranza e la sfidano a rispettare quanto espresso dal Consiglio esprimendo indisponibilit a una candidatura condivisa, anche se fosse il governo a richiederla, ponendo cos fine a questo assurdo teatrino. Senza una maggioranza, con la prospettiva di un referendum cittadino annunciato dal coordinamento No Olimpiadi simile a quelli che hanno affossato tre candidate in Europa, il M5s a Torino precipita a un passo dalla crisi politica." https://ilmanifesto.it/ipotesi-olimpiadi-delle-alpi-ma-a-torino-il-dissenso-m5s-fa-tremare-la-giunta/ 3 agosto 18 TG24 : "OLIMPIADI 2026, CIO: "BENVENUTA CANDIDATURA ITALIANA A TRE CITT" Dopo il via libera del Coni alla corsa di Cortina, Milano e Torino verso i Giochi invernali, arriva la benedizione del Comitato olimpico internazionale: "Continuiamo a collaborare con Coni e citt. Speriamo nel miglior risultato possibile". Restano i dubbi dei sindaci "Benvenuta alla candidatura italiana a tre citt per le Olimpiadi invernali del 2026. Siamo contenti che Milano, Torino e Cortina uniscano le forze". Cos, in una nota, il Cio benedice la corsa a tre dell'Italia verso i Giochi che si terranno tra 8 anni. Il nostro Paese si candidata a diventarne la sede schierando insieme Milano, Torino e Cortina. Un'operazione, varata dal Coni e dal suo presidente Giovanni Malag, che ha trovato l'appoggio della presidenza del Consiglio ma che ha sollevato anche qualche dubbio nei sindaci." https://tg24.sky.it/cronaca/2018/08/03/Olimpiadi-2026-cio-benvenuta-candidatura-italia.html 4 Agosto 18 Repubblica : "AL CIO PIACE L'OLIMPIADE DELLE ALPI, AL RIENTRO DALLE FERIE L'ACCORDO TRA LE CITT Il sottosegretario Giorgetti d appuntamento a settembre a Milano, Torino e Cortina: delusi i sindaci delle valli olimpiche di Mariachiara Giacosa "Convocher i sindaci al rientro dalla pausa estiva". L'annuncio del sottosegretario Giancarlo Giorgetti, l'uomo che ha in mano nel governo il dossier per le Olimpiadi del 2026, sposta di qualche settimana il confronto tra i sindaci di Torino, Milano e Cortina e il governo. "Aspetto il testo completo del dossier del Coni e a quel punto faremo le valutazioni con le tre citt", spiega ancora il sottosegretario leghista che questa sera sar a Capriata d'Orba nell'Alessandrino, per la festa della Lega piemontese assieme al capogruppo alla Camera Riccardo Molinari. E mentre i sindaci attendono un confronto con il governo, auspicato ancora l'altro giorno dalla sindaca Chiara Appendino, da Losanna arriva la benedizione del Cio. Un atto considerato molto rilevante dal Coni perch per la prima volta il Comitato olimpico internazionale si pronuncia sul 2026 e lo fa salutando con piacere la candidatura diffusa delle Alpi" http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/08/04/news/al_cio_piace_l_olimpiade_delle_alpi_al_rientro _dalle_ferie_l_accordo_tra_le_citta_-203348339/amp/ 4 agosto 18 Sussidiario : "OLIMPIADI 2026/ "L'EFFETTO BARCELLONA" (QUASI) IMPOSSIBILE DA RIPETERE PER L'ITALIA Dal punto di vista economico, le Olimpiadi non sono pi un affare per il Paese che le ospita. Tranne che nel caso di Barcellona, i dati lo confermano, spiega Fabio Accinell I conti non tornano mai, e le Olimpiadi sono una vera e propria maledizione continua per le localit geografiche dove passa e si svolgono. Di fatto, sono una vera e propria piaga biblica economica, bruciando soldi in spese astronomiche mai preventivate e non preventivabili. Alla domanda se un evento olimpico "faccia bene" al Paese che le ospita bisogna porre in essere una lettura economica nel merito. . Personalmente, quindi, vista la situazione odierna delle finanze pubbliche italiane, non solo il partecipare alla gara, ma anche la vittoria con l'assegnazione sicuramente una cosa da non auspicare.. Storicamente esiste solo un caso i cui ne valsa la pena. Quello di Barcellona, dove il cosiddetto "effetto gemma nascosta", ovvero la visibilit conquistata dai riflettori Olimpici, stata gestita abilmente e con pieno successo, tanto ch la citt, quando ha ospitato le Olimpiadi, nel 1992, era al 13mo posto nella graduatoria delle mete turistiche europee: dopo tale evento balzata al quinto posto, oggi ancora mantenuto". http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2018/8/4/OLIMPIADI-2026-L-effetto- Barcellona-quasi-impossibile-da-ripetere-per-l-Italia/833252/ 4 agosto 18 Corriere : "OLIMPIADI, CINQUE STELLE VENETI DIVISI. E Cortina gi teme di perdere lo sci Milano e Torino vogliono ridiscutere il masterplan. Ghedina: Non staremo a guardare di Silvia Maria Dubois Il nodo di un movimento multivision questa volta sbatte l: nella diplomazia, in qualche telefono che squilla a vuoto, nei toni cortesi di un scusi, ma non sono aggiornato. chiaro: nessuna voglia di farsi la guerra. Ma nel M5S veneto (come altrove) anche la questione Olimpiadi si tradotta in un nuovo, faticoso esercizio di gestione del doppio ruolo di militanti sul territorio e di partito di governo. Risultato: posizioni differenti, anche se irrigate dalla diplomazia, memori della batosta presa dai precedenti duelli schiaffati in pubblico su Tav e grandi opere. La scelta della candidatura a tre, con Cortina insieme a Milano e Torino, lo specchio di un'Italia dove nessuno ha gli attributi per prendere una decisione - commentava due giorni fa il consigliere Jacopo Berti - Il cane di tre padroni muore di fame. Vogliamo i giochi diffusi? Benissimo, ma la regia deve essere unica. Ricordo, invece, che sui Mondiali di Sci 2021 la Regione la grande assente." https://corrieredelveneto.corriere.it/belluno/politica/18_agosto_04/olimpiadi-cinque-stelle-veneti- divisie-cortina-gia-teme-perdere-sci-5143da80-97c5-11e8-9bc8-3ef38e2e07df.shtml 4 agosto 18 Stampa : "OLIMPIADI, LA NUOVA STRATEGIA DELLE VALLI TORINESI: "SIANO LE REGIONI A GESTIRE LA TRATTATIVA" Andrea Rossi Dopo la scelta del Coni malumori verso Sestriere e la richiesta di rivedere i criteri di assegnazione delle gare Le montagne vogliono il riconteggio: come in un'elezione persa per una manciata di voti, i sindaci delle valli torinesi chiedono al Coni di verificare i criteri in base a cui le sedi di gara sono state spartite tra Cortina, Milano e Torino. Seguono le orme di Sergio Chiamparino e investono del compito Chiara Appendino: Chiediamo alla sindaca di Torino di farsi carico di chiedere una verifica sui criteri con cui sono stati indicati i costi di alcuni eventi e della riqualificazione di alcuni impianti, spiega Maurizio Beria, presidente dell'Unione montana, alla fine del vertice tra i sindaci alpini. Abbiamo la sensazione che siano stati usati criteri diversi dai nostri." http://www.lastampa.it/2018/08/04/cronaca/olimpiadi-la-nuova-strategia-delle-valli-torinesi-siano- le-regioni-a-gestire-la-trattativa-z3wrfcieGhewabFJqA0kTJ/premium.html 6 agosto 18 Affari Italiani : "OLIMPIADI 2026, SALVINI: IDEA BELLISSIMA, SAREBBERO STORICHE Olimpiadi 2026, Matteo Salvini: "Quello delle Olimpiadi d'Italia "un progetto bellissimo" Cosi' il leader della Lega, Matteo Salvini, a margine della leghista a Capriata d'Orba, nell'Alessandrino. "Una volta tanto non c'e' guerra tra i campanili - ha detto il ministro - ma un progetto che mette insieme Piemonte, Lombardia e Veneto. Spero che il progetto vinca e sia l'Olimpiade di tutti gli italiani. Una edizione che potrebbe essere storica". http://www.affaritaliani.it/milano/olimpiadi-2026-salvini-idea-bellissima-sarebbero-storiche- 554446.html 6 agosto 18 Repubblica : "TORINO: SET UP, L'OMBRA DELLA MALAVITA SUL SOCIO OLIMPICO DELLE ISTITUZIONI Anche il prefetto di Torino emette un'interdittiva antimafia che rischia di interferire con un'eventuale gestione dei Giochi 2026. Il sospetto di contatti con gli uomini dei clan insegue il patron Muttoni nonostante l'archiviazione del giudice di Ottavia Giustetti Cinque pronunciamenti in tre anni confinano la societ Set Up Live della famiglia Muttoni nella black list delle aziende a rischio infiltrazioni mafiose. Cos, dopo il caso Expo 2015, anche per le Olimpiadi invernali del 2026, le interdittive antimafia della Prefettura di Milano (luglio 2015, febbraio e luglio 2016, confermate dal Tar) e quella di Torino (8 febbraio 2018) potrebbero far suonare un campanello d'allarme e costringere gli enti pubblici promotori a rioganizzarsi, se passasse la candidatura italiana con le tre localit del Nord al centro degli eventi: Cortina, Milano e Torino. La societ che ha in gestione per 30 anni gli impianti ereditati da Torino 2006, la Parcolimpico srl, ormai per il 90 per cento di propriet di Get Live 2: maggioranza di Live Nation Italia, il colosso milanese per l'organizzazione di concerti, e minoranza (7%) di Set Up Live, ora in liquidazione, che dal 2015 non riesce a uscire dal cono d'ombra gettato con l'operazione San Michele, l'indagine del Ros che ha messo in luce i rapporti di alcuni soci con esponenti della 'ndrangheta piemontese, in particolare con le famiglie dei Crea e dei Lo Surdo. Comune, Regione, Citt metropolitana e Coni sono titolari ormai solo del 10% della Parcolimpico srl, da quando Get Live 2 ha esercitato l'opzione da contratto ed salita dal 70 al 90 per cento delle azioni." http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/08/06/news/torino_set_up_l_ombra_della_malavita_sul_soc io_olimpico_delle_istituzioni-203524115/ 8 agosto 18 Repubblica : "SALA IN PRESSING "MILANO CAPOFILA O NIENTE GIOCHI" Lettera del sindaco al Coni: "Subito un incontro". Malag: "Dopo le ferie" Alessia Gallione, Milano un braccio di ferro quello che sta andando in scena tra Milano e il Coni. Perch, dietro le quinte della (traballante) macchina della candidatura unica Torino-Milano- Cortina alle Olimpiadi invernali del 2026, anche in questi giorni di tregua apparente continuato un botta e risposta serrato tra Beppe Sala e Giovanni Malag. Con uno scambio di lettere riservate che restituisce il clima di uno scontro destinato a riaccendersi al rientro dalle vacanze. La possibilit di farla davvero decollare, l'ipotesi di una corsa congiunta delle Alpi, rimandata a un vertice con il governo a inizio settembre. Ma Sala non molla. Anzi. Anche prima di allora, scrive, dovr essere il numero uno dello sport italiano a fare un punto con i tre sindaci coinvolti. Perch lui non ci sta a passare per il guastatore che rischia di affondare le speranze italiane del sogno olimpico. Serve un approfondimento immediato, per cos non va. E, il messaggio finale inviato neanche troppo velatamente al Foro Italico, a queste condizioni sar difficile, se non impossibile, che il Consiglio comunale del capoluogo lombardo possa votare per quella acquisizione piena e incondizionata che il Coni ora richiederebbe" https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/08/07/news/sala_olimpiadi_invernali-203627702/ 3 agosto 18 Nuova societ : "RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER PASQUARETTA: LASCIA IL PORTAVOCE DI APPENDINO Andrea Doi Luca Pasquaretta ha consegnato le sue dimissioni alla sindaca di Torino Chiara Appendino. Una decisione che arriva dopo settimane dall'iscrizione al registro degli indagati per la vicenda legata ad una sua consulenza al Salone del Libro 2017. Quei cinque mila euro, poi restituiti da Pasquaretta, che hanno portato all'apertura dell'inchiesta per il reato di peculato. Non il suo unico guaio giudiziario: infatti il portavoce di Appendino ha sulle spalle anche una richiesta di rinvio a giudizio legato alla proiezione della finale di Champions League Juventus- Real Madrid, la sera della tragedia di Piazza San Carlo." http://www.nuovasocieta.it/risoluzione-del-contratto-per-pasquaretta-lascia-il-portavoce-di- appendino/ 4 agosto 18 Stampa : "OPERAIO BRAIDESE AMIAT MORTO IN OSPEDALE AD ALBA SI SOSPETTA LA LEGIONELLA Sessantenne, dipendente dell'azienda che gestisce la raccolta rifiuti urbani a Torino Mario Bosonetto Bra Potrebbe essere stata la legionella a causare la morte di Angelo Melis, sessantenne braidese, operaio all'Amiat , l'azienda che gestisce la raccolta rifiuti urbani a Torino. Ma solo l'autopsia, gi eseguita ieri all'ospedale di Alba, potr dare una risposta a questo dubbio. Che Melis possa aver contratto la legionella , almeno per il momento, una deduzione, legata al fatto che all'Amiat a Torino siano state disposte alcune misure di cautela, tipiche delle circostanze in cui si teme un possibile infezione provocata da questo batterio. Risulta che negli spogliatoi del personale siano state chiuse due docce, dove in passato era stata trovata la legionella." http://www.lastampa.it/2018/08/04/cuneo/operaio-braidese-amiat-morto-in-ospedale-ad-alba-si- sospetta-la-legionella-VA2KOzhBLCxHY6G9IbCp1K/pagina.html 1 agosto 18 labcs : "ITALIANI BRAVA GENTE, NE SIAMO CERTI? Italiani Brava Gente Un Tempo (forse) Ora Pericolosi Sfruttatori di Risorse. ..Nei passati decenni, nei tanti paesi nei quali siamo stati costretti ad emigrare, gli operai italiani erano considerati operosi e remissivi. Nelle cave di Marcinelle erano gli schiavi ideali per il lavoro nelle miniere belghe. "Niente Cani ed Italiani" recitavano i cartelli affissi sulle porte dei bar. Gli italiani, scuri di pelle, brutti e bassi secondo i parametri belgi, erano considerati soggetti pericolosi. Evidentemente il trattato di Lombroso, secondo cui le caratteristiche fisiche di un individuo ne determinavano la potenzialit criminale, stato impiegato come guida discriminatoria in quelle epoche oscurantiste. Nel dopoguerra eravamo noi a migrare, eravamo noi ad esportare la Mafia e a "rubare" i posti di lavoro alla popolazione nativa, a molestare le donne e corrompere la loro cultura. Ora accade qualcosa di diverso, qualcosa che dovrebbe farci riflettere. Riassumendo il tragico quadro: Eni in Nigeria; Sicilsaldo in Albania; Bonatti in Messico e Grecia, tutti impegnati a sopraffare le popolazioni locali che si contrappongono allo strapotere delle multinazionali. Ora si aggiunge anche Salini Ipregilo che, in una delle terre gi depredate all'epoca del colonialismo fascista, riprendiamo a sfregiare mettendo a rischio la vita di centinaia di migliaia di persone. Nella Valle del fiume Omo, tra Etiopia e Kenia, l'italianissima Salini, sta realizzando una delle dighe pi grandi dell'Africa." http://labcs.altervista.org/italiani-brava-gente-ne-siamo-certi/ PETIZIONE : #BASTARERA, DA SEMPRE AL SERVIZIO DEI PRIVATI! "Nelle prossime settimane il Governo dovr indicare al Parlamento i nomi di chi dovr ricoprire i vertici dell'ARERA, l'Autorit di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che determina le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti. Con la presente intendo segnalarLe il mio giudizio assolutamente negativo sull'operato di ARERA. Giudizio che parte soprattutto dal mancato rispetto dell'esito referendario e dunque dalla mancata eliminazione dalla tariffa di qualsiasi voce riconducibile alla remunerazione del capitale investito. Al contrario l'Autorit ha fatto rientrare dalla finestra i profitti garantiti per i gestori sotto la denominazione di "costo della risorsa finanziaria". Cos facendo l'Autorit lascia che i soldi, e sono tanti, del settore idrico siano sottratti agli investimenti nel servizio - o per la riduzione della tariffa - per distribuirli invece come dividendi agli azionisti pubblici e privati." FIRMA E FAI FIRMARE https://www.change.org/p/bastarera-da-sempre-al-servizio-dei- privati?recruiter=28942873&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign= share_petition PETIZIONE: SALVIAMO L'AREA VERDE DI CORSO PIEMONTE A SETTIMO TORINESE "Al signor Sindaco di Settimo Torinese. La Giunta comunale ha deciso di autorizzare l'ennesimo consumo di suolorilasciando il permesso a costruire un supermercato sul campo da calcio di corso Piemonte, struttura sportiva il cui uso gratuito ed utilizzabile da tutti, e che potrebbe rappresentare un luogo di aggregazione per i giovani appassionati di questo sport. I sottoscritti cittadini chiedono che venga ritirata questa decisione non ritenendo necessaria l'apertura di un nuovo supermercato, e che sia da evitare una nuova cementificazione. Supermercati e centri commerciali a Settimo e dintorni ce ne sono in abbondanza, (Panorama, Auchan, Mercat, Eurospin, Bennet, Lidl, Ins, Settimo Cielo, Outet de Lusso, ecc.)" FIRMA: https://www.change.org/p/salviamo-l-area-verde-di-corso-piemonte-a-settimo- torinese?recruiter=812223373&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaig n=share_petition&utm_term=share_petition 21 marzo 2018 Altraeconomia : "UN APPELLO A SOSTEGNO DEL PM ENRICO ZUCCA "Alla Diaz, cos come a Bolzaneto, fu tortura. L'ha sentenziato la Corte europea dei diritti dell'uomo, pi volte. La "colpa" del sostituto procuratore generale presso la Corte di appello di Genova di ricordare che le prescrizioni della Corte di Strasburgo sono state disattese Da tempo ci occupiamo a vario titolo della tortura praticata in Italia e delle risposte offerte dallo Stato e perci crediamo che Enrico Zucca, nel suo intervento di ieri a un convegno a Genova, abbia espresso una verit che ci trova pienamente concordi.. Enrico Zucca ha detto una semplice quanto sacrosanta verit, che sottoscriviamo. ADESIONI (PER ADERIRE SCRIVERE AD appellozucca@altreconomia.it) https://altreconomia.it/appello-zucca/ APPELLO: "IO STO CON RIACE" Un borgo che si stava spopolando rinato grazie alla presenza dei migranti che hanno riportato vita. Scuole e servizi mantenuti aperti, attivi, grazie ai tanti bambini presenti. Una piccola economia che riprende slancio. Per fare questo sono state utilizzate formule innovative, che per sedici anni sono rientrate nelle caratteristiche del progetto e anzi, sono diventate un modello: i "bonus" e le borse di lavoro I bonus uno strumento locale per consentire ai migranti di usufruire di un potere di acquisto (fra gli esercenti che hanno accettato questo sistema sulla fiducia), per una dignit di scelta e autonomia e supplire cos gli storici ritardi dei contributi pubblici. Le borse di lavoro hanno consentito di riavviare un tessuto economico e dare una risposta lavorativa a quelle famiglie di richiedenti asilo che intendevano fermarsi a Riace, costruire un futuro e un radicamento. Le botteghe artigianali del paese (ceramica, ricamo, vetro, tessitura ecce cc), sono state una risposta forte che ha permesso la coesione sociale. Due elementi fondamentali per il progetto Riace che ora (dopo sedici anni di attivit) sembra messo in discussione." https://www.pressenza.com/it/2017/08/appello-sto-riace/ Per adesioni scrivere a iostoconriace@gmail.com precisando nome, cognome, professione (o appartenenza a un'associazione), citt. FERMATE IL GASDOTTO TRANS-ADRIATICO Perch l'Europa non deve dare il proprio sostegno al TAP FIRMA LA LETTERA APERTA indirizzata alla Commissione Europea e alle banche pubbliche europee (la BEI e la BERS): "Noi sottoscritti chiediamo l'immediata sospensione di tutti i lavori relativi al TAP e al Corridoio sud del gas. Sollecitiamo la Commissione Europea a riconsiderare il proprio supporto al gasdotto, e facciamo appello alla BEI e alla BERS affinch non investano fondi pubblici in questo progetto superfluo, ingiusto e finanziariamente imprudente." https://350.org/no-tap-letter-it/ SALVARE LE VITE PRIMA DI TUTTO "Un appello dopo l'intenzione del Governo Italiano di chiudere i porti alle navi delle organizzazioni umanitarie, un atto che condannerebbe a morte migliaia di persone sospese fra le persecuzioni subite nei paesi di origine, quelle patite in Libia e il diritto alla salvezza. https://www.pressenza.com/it/2017/06/salvare-le- vite/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+pressenza%2FcBt X+%28Notizie+di+Pressenza+IPA+in+italiano%29 PETIZIONE :"PER L'USCITA DELL'ITALIA DALLA NATO - PER UN'ITALIA NEUTRALE." Obiettivo quello di raggiungere 100.000 firme. PUOI LEGGERE E FIRMARE QUI: https://www.change.org/p/la-campagna-per-l-uscita-dell-italia-dalla-nato-per-un-italia- neutrale?recruiter=42673283&utm_source=share_petition&utm_medium=email&utm_campaign=s hare_email_responsive APPELLO : TRUMP VUOLE L'OLEODOTTO. INTESA SANPAOLO LO FINANZIA. E TU DA CHE PARTE STAI? Incurante delle proteste provenienti da tutto il mondo, Donald Trump ha autorizzato la costruzione di un oleodotto di 1900 chilometri che trasporter petrolio dal Dakota fino all'Illinois. Un progetto folle, che avr un enorme impatto ambientale e distrugger le terre degli indiani Sioux di Standing Rock. Banca Intesa Sanpaolo tra i finanziatori! Unisciti a noi! Difendi la terra dei Sioux dal business senza scrupoli delle banche!..." FIRMA: http://www.greenpeace.org/italy/it/Cosa-puoi-fare-tu/partecipa/stop-dakota-pipeline/ FIRMA L'APPELLO PER LA LIBERT DI DISSENSO, CONTRO IL CARCERE PREVENTIVO "Siamo le mamme delle ragazze e dei ragazzi di Torino sottoposti da diversi mesi a pesanti misure cautelari per aver partecipato a manifestazioni e iniziative antirazziste, antifasciste e in difesa del territorio. Ci siamo riunite in gruppo MAMME IN PIAZZA PER IL DISSENSO per sostenere i nostri figli e le nostre figlie e denunciare la situazione di evidente ingiustizia che stanno vivendo. Vi preghiamo di leggere, diffondere e firmare il nostro appello. Nella citt di Torino, 28 ragazzi e ragazze sono, da molti mesi, sottoposti a misure cautelari preventive molto dure. Non hanno rubato soldi pubblici, non hanno corrotto e non sono stati corrotti, non hanno cercato di trarre illeciti profitti personali, non hanno avvelenato l'aria con la polvere di amianto." https://www.change.org/p/per-la-libert%C3%A0-di- dissenso?recruiter=56592377&utm_source=petitions_show_components_action_panel_wrapper&ut m_medium=copylink) RACCOLTA FIRME PER DENUNCIARE IL TENTATIVO DI METTERE FUORI LEGGE IL MOVIMENTO BDS https://docs.google.com/forms/d/1T93F2_JCWT0mWTaUDr3ABIXbbarMDxd4HXEN0vq_drU/vi ewform?fbzx=6434915523413049000 "Dopo la visita di Matteo Renzi in Israele, nel luglio 2014, e il suo discorso alla Knesset, il parlamento israeliano, nel quale afferm che chi boicotta Israele fa male a se stesso, STATO PRESENTATO AL SENATO UN DISEGNO DI LEGGE PER METTERE FUORILEGGE IL MOVIMENTO BDS. All'indirizzo www.ism-italia.org/?p=5462 possibile trovare il testo del disegno di legge e altre informazioni, tra le quali un articolo che descrive la visita del ministro Giannini in Israele il 2 giugno, visita durante la quale si molto parlato di azioni contro il Movimento BDS." APPELLO DEL MOVIMENTO NOTAV: "UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO: LA CASSA DI RESISTENZA LANCIAMO QUESTO APPELLO PER COSTRUIRE UNA CASSA DI RESISTENZA E SOLIDARIET CHE SIA IN GRADO DI TUTELARE TUTTI; uno strumento di autodifesa rispetto alle condanne ma al contempo un vero e proprio investimento per il futuro, un futuro fatto di lotte. Fermarci impossibile! Sostieni il Movimento No Tav, sostieni la Cassa di Resistenza!" Di seguito gli estremi per i versamenti: Conto BancoPosta Numero: 1004906838 Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA IBAN IT22L0760101000001004906838 http://www.notav.info/post/un-investimento-per-il-futuro-la-cassa-di-resistenza/ CONTO PAYPAL : https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=BW9567XT7R2US